NEWS
STAGIONE SINFONICA 2016-2017
DELLA FONDAZIONE ARENA DI VERONA AL TEATRO FILARMONICO
MUSICHE DI BEETHOVEN E ÈAJKOVSKIJ
VENERDÌ 31 MARZO 2017 ore 20.00
SABATO 1 APRILE 2017 ore 17.00
Venerdì 31 marzo alle 20.00, con replica sabato 1 aprile alle 17.00, la Fondazione Arena di Verona propone il settimo Concerto della Stagione Sinfonica 2016-2017, diretto da Jader Bignamini. La serata si aprirà con il Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 61 di Ludwig van Beethoven, dove vedremo esibirsi allo strumento solista il giovanissimo Giovanni Andrea Zanon; verrà quindi proposta la Sinfonia n. 5 in mi minore op. 64 di Pëtr Il’iè Èajkovskij.
Il Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 61costituisce l’unico Concerto di Beethoven per violino e orchestra (se non si considerano le due Romanze scritte per la stessa combinazione); composto nella seconda metà del 1806 e dedicato all’amico Stephan von Breuning, fu scritto per il violinista Franz Joseph Clement, che lo eseguì per la prima volta il 23 dicembre 1806 al Teatro An der Wien di cui era Direttore artistico.
Nato accanto a lavori come la Quinta e la Sesta Sinfonia, il Quarto Concerto per pianoforte e i Quartetti Rasumowsky, il Concerto per violino è tutto iscritto in un ideale di tenera e fervida cantabilità. Nel primo movimento (Allegro ma non troppo) la forma sonata si stempera senza contrasto fra primo e secondo tema: entrambi esposti dall’orchestra, hanno carattere melodico e la loro cantabilità viene sviluppata e potenziata dal solista, orientato al lirismo espressivo anche nei passi virtuosistici. Tale liricità si accentua nel conciso Larghetto, con l’orchestra spesso ridotta a poetici interventi dei corni e dei legni. Segue senza interruzione il Rondò (Allegro), basato sui frequenti ritorni di un tema dalla popolaresca, a tratti rustica, vivacità.
Per invito di Muzio Clementi, interessato a una edizione inglese, nel 1807 Beethoven adattò per pianoforte la parte del violino del Concertoop. 61.
Torna ad esibirsi sul palcoscenico del Teatro Filarmonico (dove già lo avevamo ammirato in occasione del terzo concerto della Stagione Sinfonica 2015-2016) il giovanissimo Giovanni Andrea Zanon, violinista di fama e prestigio internazionali.
Scritta da Èajkovskij tra il maggio e l’ottobre del 1888, la Sinfonia n. 5 in mi minore op. 64, proposta nella seconda parte del Concerto, fu eseguita per la prima volta aSanPietroburgo il 5 novembre di quell’anno sotto la direzionedello stesso autore.
Una sorta di filo conduttore lega tutti e quattro i movimenti della composizione: il tema esposto inizialmente dal clarinetto nel registro basso al principio dell’Andante introduttivo, vuole esprimere, secondo Èajkovskij, «una completa rassegnazione di fronte al destino». L’Allegro con anima che segue sviluppa con drammaticità elementi di motivi già presentati: il malinconico primo tema, coi suoi ritmi puntati, ed il secondo, dall’andamento di danza. L’Andante cantabile, in re maggiore, è di forma tripartita, e si apre con una accorata melodia del corno; la sezione centrale, come avvienespesso in Èajkovskij, è ricca di slancio, con una espressiva melodia affidata agli archi; prima della ripetizione della prima parte compare, enfatizzato, il tema del destino dell’inizio della sinfonia, che poi ritorna anche in conclusione. Il terzo movimento, Allegro moderato, è un valzer d’una tristezza pacata tipicamente èajkovskiana. L’introduzione al Finale si apre con lo stesso tema del destino, che compare però, questa volta, in tonalità maggiore, assumendo un carattere di tranquilla rassegnazione. L’Allegro vivace si presenta in modo molto enfatico per poi assumere un carattere marziale. Terminato lo sviluppo, una lunga coda in mi maggiore, nella quale il motivo d’apertura del primo movimento ritorna di nuovo, conduce la sinfonia ad una grandiosa conclusione.
Per informazioni e prenotazioni: www.arena.it
Il settimo Concerto rientra nell’iniziativa Ritorno a Teatro riservata ai più giovani all’interno del progetto Arena Young2016-2017: gli studenti delle classi elementari, medie e superiori, le famiglie, gli insegnanti, i dirigenti scolastici e il personale ATA potranno assistere allo spettacolo alprezzo speciale di € 4,00 (studenti) e € 8,00 (adulti accompagnatori).
L’appuntamento è venerdì 31 marzo alle 19.00 conPreludio alla Sinfonica, momento di introduzione al linguaggio musicale del Concerto, seguito da un aperitivo nel Bar del Teatro.
Per informazioni e prenotazioni:
Ufficio Formazione della Fondazione Arena di Verona
tel. (+39) 045 8051933 - fax (+39) 045 590638 - scuola@arenadiverona.it
Informazioni
Ufficio Stampa Fondazione Arena di Verona – Via Roma 7/D, 37121 Verona
tel. (+39) 045 805.1861-1905-1939 - fax (+39) 045 803.1443
ufficio.stampa@arenadiverona.it – www.arena.it
Biglietti
Prezzi da € 10,00 a € 24,00
Biglietteria di via Dietro Anfiteatro
Via Dietro Anfiteatro 6/b - 37121 Verona
Tel. 045 596517 - Fax 045 8013287
biglietteria@arenadiverona.it
Call center 045 8005151 - www.arena.it
Orari
da lunedì a venerdì 9:00-12:00 15:15-17:45
sabato 9:00-12:00
Biglietteria del Teatro Filarmonico
Via dei Mutilati 4/k - 37122 Verona
Tel. 045 8002880 - Fax 045 8013266
Orari
da lunedì a venerdì 12:00-17:45
sabato 10:00-12:45
nei giorni di spettacolo 12:00-fino a inizio spettacolo
sabato 10:00-12:45 17:00-fino a inizio spettacolo
domenica 10:00-fino a inizio spettacolo
_________________________________________________
Ufficio Stampa
Fondazione Arena di Verona
Via Roma 7/D, 37121 Verona - Italy
(ingresso da Via Manin 5 – 37122 Verona)
Phone: +39 045 8051861-1905-1939
Fax: +39 045 8031443
ufficio.stampa@arenadiverona.it
mario t. barbero
Pubblicato il 2017-03-30 04:33:24.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476659 volte.