NEWS
CONFERENZA
Giovedì 13 aprile, ore 18.00
DALL’ANTICA ALLA NUOVA VIA DELLA SETA
Incontro con Maurizio Scarpari a cura de IL MULINO
MAO Museo d’Arte Orientale
via San Domenico 11 – Torino
Prosegue al MAO Museo d’Arte Orientale il ciclo di appuntamenti organizzati in occasione della mostra Dall’antica alla nuova Via della Seta. Prendendo spunto dalla mostra e dalle collezioni permanenti del museo, che riflettono la storia artistica della Via della Seta, i relatori che parteciperanno alla rassegna offriranno l’occasione preziosa per riflettere sulle nuove sfide culturali poste dalla visione euroasiatica che la Nuova Via della Seta intende proporre. La collaborazione con Il Mulino, ToChina e Politecnico di Torino permetterà di affrontare il tema sotto punti di vista differenti, con un approccio interdisciplinare e con relatori di alto livello internazionale.
Giovedì 13 aprile, alle ore 18.00, si terrà il primo dei quattro appuntamenti in programma a cura de Il Mulino, con l’intervento del prof. Maurizio Scarpari, curatore della mostra insieme a Louis Godart e David Gosset. Temi dell’incontro saranno le influenze culturali rilevabili lungo le rotte carovaniere o marittime che collegavano il continente cinese al Mediterraneo.
In particolare saranno presentate nuove teorie circa la possibile influenza esercitata dall’arte ellenistica sulla scultura cinese nel III secolo a.C. e i primi rapporti tra romani e cinesi nei primi secoli della nostra era che contraddicono dati che sembravano definitivamente acquisiti, situando i primi rapporti diretti tra europei e cinesi in un periodo precedente al viaggio verso Occidente di Zhang Qian (139 a.C.), che secondo la tradizione ha “inaugurato” la Via della Seta, e dell’ambasceria romana inviata da Marco Aurelio alla corte cinese (166 d.C.). Tesi che sembravano azzardate fino a poco tempo fa stanno trovando ora numerosi consensi, anche tra gli archeologi cinesi, in passato restii ad accettare l’ipotesi che innovazioni importanti siano derivate dall’Occidente.
Grazie a strumenti sempre più sofisticati, l’archeologia sta modificando la visione dell’antichità, suggerendo sempre nuove prospettive: interpretazioni che sembravano consolidate vengono rivisitate e aggiornate, inaugurando nuovi e più articolati percorsi narrativi, facendo comprendere come il mondo fosse un tempo più globalizzato di quanto gli studiosi siano stati propensi a credere.
Maurizio Scarpari ha insegnato Lingua cinese classica all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Tra i suoi libri recenti: «Il Confucianesimo. I fondamenti e i testi» (Einaudi, 2010), «Mencio e l’arte di governo» (Marsilio, 2013), «Confucianesimo» (Morcelliana, 2015); per il Mulino «Il Daoismo» (con A. Andreini, 2007), «Ritorno a Confucio: La Cina di oggi fra tradizione e mercato» (2015); per le Grandi Opere Einaudi ha curato «La Cina» (2009-2013), sulla civiltà cinese dalle origini ai giorni nostri.
IMMAGINI e testi di approfondimento dei curatori della mostra al linkhttp://bit.ly/2mPf3w3
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
MAO Museo d’Arte Orientale Via San Domenico 11, Torino
Il Museo Un viaggio in Oriente. Oltre 2200 opere provenienti da diversi Paesi dell’Asia, dal IV millennio a.C. fino al XX d.C., raccontano cinque diversi percorsi per cinque diverse aree culturali: Asia meridionale, Cina, Giappone, Regione Himalayana, Paesi Islamici dell’Asia. Culture millenarie distanti e poco conosciute si avvicinano al pubblico. Il MAO, invita ad un viaggio affascinante di scambio, scoperta e conoscenza.
Info t. 011.4436927 – e-mail mao@fondazionetorinomusei.it - sito www.maotorino.it
Facebook MAO. Museo d’Arte Orientale | Twitter @maotorino
Orario mar-ven h 10 - 18; sab-dom h 11 - 19; chiuso lunedì. La biglietteria chiude un’ora prima.
Tariffe Intero € 10, ridotto € 8, gratuito fino ai 18 anni e abbonati Musei Torino Piemonte
Ufficio stampa Raffaella Bassi t. 011 4436919 | 340 3739197 raffaella.bassi@fondazionetorinomusei.it
Michelle Aggio t. 340 6171803 michelle.aggio@gmail.com
______________________________________________________________________________________
Raffaella Bassi
Comunicazione e Ufficio Stampa - MAO Museo d’Arte Orientale
Fondazione Torino Musei
Via San Domenico 9
10122 Torino
T. +390114436919
F. +390114436918
e-mail: raffaella.bassi@fondazionetorinomusei.it
mario t. barbero
Pubblicato il 2017-04-12 12:59:53.
Questa pubblicazione è stata richiesta 477043 volte.