NEWS
Sabato 13 e domenica 14 maggio 2017
NELLE PROFONDITÀ DELLO YOGA.
Ciclo di seminari su aspetti inediti delle tradizioni dello yoga.
a cura di Gianni Pellegrini, Università di Torino
e Federico Squarcini, Università Ca’ Foscari di Venezia
MAO Museo d’Arte Orientale
Via San Domenico 11, Torino
Ai nostri giorni la pratica dello yoga è entrata nelle case e nelle vite di tutti, animali inclusi. Attorno allo yoga orbitano titaniche multinazionali del fitness, spregiudicati squali del franchising, ‘santoni’ senza scrupoli, piazzisti del diploma di yoga teacher, dilettanti dell’anima di ogni sorta. Si tratta di uno scenario complesso, in cui si intrecciano problemi di svariata natura. Affacciarsi a questi problemi spalanca porte inedite e convoca molteplici campi di indagine: dall’indologia al brain imaging, dalla storia delle religioni alla semiotica della comunicazione, dalla psicologia cognitiva alle scienze economiche e del marketing, dalla fisiologia umana al diritto internazionale dei beni culturali, dalla sociologia degli stili di vita alla storia delle istituzioni coloniali. In questo ciclo di seminari le suddette problematiche verranno intese e lette con la debita attenzione, a partire dall’esame dei rapporti fra lo yoga di oggi, quelli del passato e, se ce ne sarà ‘uno’, quelli del futuro.
I testi dello yoga, tra letteratura e cura di sé
Nelle giornate di sabato 13 e domenica 14 maggio al MAO verranno esaminate, da vicino, alcune fra le più antiche testimonianze testuali in lingua sanscrita sullo yoga, illustrandone sia le forme sia gli usi del tempo. Sarà dato ampio spazio dunque alla lettura delle fonti originali e alle interpretazioni dei commentatori tradizionali.
Programma dettagliato:
Sabato 13 maggio 2017, dalle ore 10 alle ore 18
Introduzione ai generi dei testi filosofici sanscriti
Aforismi e commenti
La biblioteca di Patanjali
Leggere Yogasûtra, con o senza la biblioteca di Patanjali
Domenica 14 maggio 2017, dalle ore 10 alle ore 17
Il buongiorno si vede dal mattino, leggere Yogasûtra 1.1-4
Yogasûtra 1.1-4 e commenti sanscriti
Prendere o perdere la forma, ossia il piede e la scarpa
Fare yoga con Yogasûtra 2.15-26
Al termine del seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Costo seminario €150
INFO www.maotorino.it - t. 0114436927/8 - mao@fondazionetorinomusei.it
PROSSIMO APPUNTAMENTO
Terzo seminario 16 e 17 settembre 2017
La tazzina e il cervello: lo yoga tra filosofia e neuroscienze
Larga parte delle tradizioni di yoga diffusesi recentemente nei paesi occidentali si presenta come detentrice di una ‘scienza del corpo e della mente’. In queste due giornate, grazie alla presenza di specialisti di varie discipline, verranno presentate e discusse le tante implicazioni di questa convivenza, mostrandone sia le ombre sia le luci.
Federico Squarcini insegna Religioni e Filosofie dell’India e Lingua e Letteratura Sanscrita all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dopo aver insegnato Indologia e Storia delle Religioni dell’India presso le Università di Firenze, Roma ‘La Sapienza’, Bologna. È Direttore del Master in Yoga Studies dell’Università Ca’ Foscari, il primo in Europa. Oltre alle sue varie pubblicazioni, fra cui si veda il testo scritto con L. Mori, Yoga. Fra storia, salute e mercato, Carocci, Roma 2008, ha recentemente pubblicato, in collaborazione con Gianni Pellegrini, la traduzione integrale degli Yogasûtra di Patañjali per i tipi di Einaudi, 2015.
Gianni Pellegrini insegna Filosofie e Religioni dell’India e Lingua e Letteratura Sanscrita nel Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Torino. Dopo numerosi anni di studio alla Sampurnanand Sanskrit University di Varanasi (India) ha conseguito il titolo tradizionale di vedântâcârya. Oltre che di Yoga, specificamente della tradizione commentariale degli Yogasûtra, si occupa del Vedânta non-duale (advaita) e della nuova logica (navya nyâya). Oltre a vari studi e alla traduzione degli Yogasûtra di Patañjali (con Federico Squarcini, Einaudi 2015), ha pubblicato Symboles du monotheisme hindou, Edition du Cerf, Paris, 2013.
INFORMAZIONI E MODALITA’ D’ISCRIZIONE
Costo del seminario: € 150 a modulo (due giorni)
Il costo di iscrizione comprende, oltre alle lezioni del seminario e al materiale didattico, n.2 biglietti omaggio alle collezioni permanenti del MAO Museo d’Arte Orientale con validità 6 mesi e i tea-break che saranno offerti durante lo svolgimento degli incontri.
_Per informazioni, verifica posti disponibili e richiesta modulo iscrizione:
mail mao@fondazionetorinomusei.it - tel. 011.4436927/8
_Il Museo, verificata l’effettiva disponibilità di posti, fornirà le modalità di pagamento e invierà il modulo d’iscrizione. I moduli potranno altresì essere ritirati presso la biglietteria del Museo.
_ Il pagamento potrà essere effettuato tramite bonifico bancario alle coordinate indicate sul modulo di iscrizione, inviando poi copia via mail contestualmente al modulo di iscrizione all’indirizzo mao@fondazionetorinomusei.it
Il pagamento della quota potrà essere effettuato anche presso la biglietteria del Museo in contanti o con bancomat al momento della consegna del modulo di iscrizione.
L’iscrizione al seminario sarà ritenuta valida solo dopo il pagamento della quota di partecipazione.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
MAO Museo d’Arte Orientale Via San Domenico 11, Torino
Info t. 011.4436927 – e-mail mao@fondazionetorinomusei.it - sito www.maotorino.it
Facebook MAO. Museo d’Arte Orientale | Twitter @maotorino
Il Museo Un viaggio in Oriente. Oltre 2200 opere provenienti da diversi Paesi dell’Asia, dal IV millennio a.C. fino al XX d.C., raccontano cinque diversi percorsi per cinque diverse aree culturali: Asia meridionale, Cina, Giappone, Regione Himalayana, Paesi Islamici dell’Asia. Culture millenarie distanti e poco conosciute si avvicinano al pubblico. Il MAO, invita ad un viaggio affascinante di scambio, scoperta e conoscenza.
Orario mar-ven h 10 -18; sab-dom h 11 – 19; chiuso lunedì. La biglietteria chiude un’ora prima.
Ufficio stampa Raffaella Bassi t. 011 4436919 – 340 3739197 raffaella.bassi@fondazionetorinomusei.it
______________________________________________________________________________________
Raffaella Bassi
Comunicazione e Ufficio Stampa - MAO Museo d’Arte Orientale
Fondazione Torino Musei
Via San Domenico 9
10122 Torino
T. +390114436919
F. +390114436918
e-mail: raffaella.bassi@fondazionetorinomusei.it
mario t. barbero
Pubblicato il 2017-05-09 11:33:15.
Questa pubblicazione è stata richiesta 477320 volte.