NEWS
IL PORTO DI TORINO E ALTRE VEDUTE
Presentazione del libro d’artista di Bruno Ponte Corvo, alias Pierluigi Pusole,
e inaugurazione della mostra che mette a confronto disegni contemporanei
con antiche incisioni dalle librerie antiquarie di Torino
Mercoledì 17 maggio 2017
ore 17.30
Palazzo Madama
Piazza Castello Torino
A Palazzo Madama mercoledì 17 maggio 2017 alle 17.30 viene presentato il libro d’artista Il porto di Torino (2017) di Bruno Ponte Corvo, pseudonimo di Pierluigi Pusole (Torino, 1963).
Una serie di vedute realizzate dall’artista, con una penna biro nera, coniugando edifici barocchi torinesi con immagini d’imbarcazioni, corsi d’acqua e porti marittimi e fluviali.
L’incontro, a ingresso gratuito, rientra nella programmazione di “Salone Off Torino”, calendario di eventi diffusi nelle Circoscrizioni e nei Comuni della Città Metropolitana durante il Salone del Libro.
Il lavoro di Bruno Ponte Corvo ci riporta indietro nel tempo alle atmosfere grandiose e drammatiche delle stampe di Giambattista Piranesi (1720-1778), alle costruzioni impossibili dell’incisore olandese Maurits Cornelis Escher (1898-1972), ma anche alle intonazioni oniriche del Surrealismo, con un occhio nuovo proiettato al futuro: la raccolta vuole essere la prima tappa di un viaggio dell’immaginazione attraverso nuovi “porti” per girare il mondo e viverlo con occhi diversi.
Il libro, con progetto grafico di Irene Triches e riproduzioni fotografiche di Cristina Leoncini, è edito da Kim Williams Books, casa editrice torinese specializzata nelle relazioni tra scienze, architettura e matematica, nata nel 2000 sullascia della serie di convegni internazionali “Nexus: Architecture and Mathematics”, e della rivista di matematica The Nexus Journal.
In occasione dell’incontro e in voluta concomitanza con la trentesima edizione del Salone del Libro di Torino, Palazzo Madama presenta inoltre una piccola mostra in cui i disegni a biro di Bruno Ponte Corvo dialogano con una selezione di incisioni, libri e disegni antichi provenienti daalcune delle maggiori librerie antiquarie di Torino.
Si tratta di vedute del capoluogo sabaudo legate da un doppio fil rouge: l’elemento fantastico - rappresentato dalle scenografie, dagli apparati festivi e dalle vedute di pura fantasia in cui sono abbinati edifici esistenti e altri inventati - e la presenza dell’acqua. Da sempre, infatti, la storia di Torino è collegata alla viva partecipazione del fiume, che compare spesso nella forma di un anziano personaggio che versa acqua da un vaso.
Come nei capricci fantastici di Pusole, l’acqua transita attraverso la città e diventa protagonista delle immagini del Theatrum Sabaudiae, del volume Regiae villae del 1711, dall’album delle feste di matrimonio di Carlo Emanuele III del 1737 e delle vedute di Ignazio Sclopis (1775), fino alle illustrazioni dell’Esposizione generale dell’industria e del lavoro del 1911 con il Parco del Valentino e i suoi edifici effimeri sulle sponde del fiume.
L’esposizioneè visibile dal 17 maggio al 26 giugno 2017 al piano nobile di Palazzo Madama, nelle sale di Piccola Guardaroba e Gabinetto Cinese.
Pierluigi Pusole
Nato nel 1963 a Torino, dove vive e lavora. Dopo l’esordio artistico negli anni Ottanta, contraddistinto dall’uso di un vocabolario di derivazione fumettistica ed espressione della cultura underground, la sua ricerca approda ad uno stile visionario, onirico, di sapore esistenziale, con una tecnica molto rapida, che gli permette di ritornare più volte sullo stesso tema apportando sempre nuove variazioni.
Dal 2017 inizia una produzione di illustrazioni col nome di Bruno Ponte Corvo. I disegni partono da un dato oggettivo, spesso costituito da un paesaggio cittadino o naturale, e ne riproducono le forme esterne ricercando le leggi che regolano il processo di creazione e riproponendo infinite possibilità di trasformazione della natura, per riconfigurare di volta in volta un cosmo diverso e allo stesso tempo per esplorare le capacità creative dell’Arte.
Pusole ha iniziato a esporre nel 1986 e da allora ha partecipato a importanti rassegne collettive (Il Cangiante, 1987, PAC Milano; Aperto 1990, 1990, Biennale di Venezia; Anni Novanta, 1991, Galleria Civica di Bologna; Ultime generazioni, 1996, XII Quadriennale Roma; Arte italiana: la pittura iconica, 1996, GAM Bologna; Futurama, 2000, Museo Pecci di Prato; La Gam costruisce il suo futuro, 2001, GAM Torino; Arte italiana 1968-2007, 2007, Palazzo Reale di Milano; Liberi tutti, 2015, Museo Ettore Fico di Torino) ed è stato protagonista di diverse personali, tra cui ricordiamo Experiments, Studio d’Arte Cannaviello, Milano, 2011; Special Event, Studio d’Arte Raffaelli, Trento, 2011; Experiments, Studio d’Arte Raffaelli, Trento, 2010; Experiments, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, San Marino, 2010; Galleria In Arco, Torino, 2008; Io sono dio, Galleria Michael Schultz, Berlino, 2006; Standard – Opere 2002, Galleria dello Scudo, Verona, 2002; SP/15, Studio d’Arte Cannaviello, Milano, 2015.
La mostra è stata realizzata grazie alla collaborazione con Libreria Antiquaria Bourlot, Via Po 7; Libreria Antiquaria Il Cartiglio, Via Po 32d; Galleria Gilibert– Libreria Antiquaria, Galleria Subalpina 17; L’acquaforte, Via Principe Amedeo 29; Libreria Antiquaria Piemontese, Via Monte di Pietà 13g; Libreria Antiquaria Pregliasco, Via Accademia Albertina 3bis; Libreria Antiquaria Soave, Via Po 48.
>>>>>>>>>>>>>
Palazzo Madama ospita il Salone Internazionale del Libro
Palazzo Madama ha il piacere di ospitare due incontri chiave del Salone Internazionale del Libro.
Mercoledì 17 maggio alle 22.30 Eugenio Allegri proporrà, affacciato dal balcone del Palazzo, la sua lettura da Il Nome della Rosa di Umberto Eco. L’evento costituisce il debutto del programma di Festa Mobile, il calendario dei reading del Salone del Libro che vede circa ottanta scrittori leggere i passi dei propri testi preferiti nei luoghi più disparati della città.
Domenica 21 maggio alle 18.00, invece, Sala del Senato farà da cornice a Il Falsovero, lectio magistralis a cura del professor Luciano Canfora. Unalezione illuminante sull’arte antica nell’epoca della post-verità.
>>>>>>>>>>>>>
Palazzo Madama - Museo Civico d’Arte Antica
Fondato nel 1863, il museo è oggi ospitato in uno dei più antichi e affascinanti palazzi della città, con testimonianze architettoniche e di storia dall’età romana al Barocco di Filippo Juvarra. Le raccolte contano oltre 60.000 opere di pittura, scultura e arti decorative dal periodo bizantino all’Ottocento. www.palazzomadamatorino.it
Piazza Castello, Torino
Ingresso libero alla conferenza delle 17.30
Ufficio Stampa Palazzo Madama
Tanja Gentilini - t. 011 4429618 tanja.gentilini@fondazionetorinomusei.it
mario t. barbero
----------------------------------------------------------
Pubblicato il 2017-05-15 12:10:09.
Questa pubblicazione è stata richiesta 477190 volte.