NEWS
SCALA: LUCA SALSI NELL’ANDREA CHÉNIER
CHE INAUGURA LA NUOVA STAGIONE IL 7 DICEMBRE
CON LA DIREZIONE DI RICCARDO CHAILLY
Il baritono italiano Luca Salsi è uno dei protagonisti dell’Andrea Chénier di Umberto Giordano che il 7 dicembre prossimo inaugurerà la nuova stagione del Teatro alla Scala, con la direzione musicale di Riccardo Chailly e la regia di Mario Martone. Salsi vestirà i panni del rivoluzionario Carlo Gérard, accanto a Yusif Eyvazov (Andrea Chénier) e Anna Netrebko (Maddalena di Coigny), dopo aver recentemente debuttato nel medesimo ruolo alla Bayerische Staatsoper di Monaco, al fianco di Jonas Kaufmann e Anja Harteros. Per l’occasione ha scritto di lui la «Abendzeitung»: “Luca Salsi ha la voce perfetta per la parte del servitore ribelle e poi capo della rivoluzione Gérard. Un baritono con una voce potente, capace di esprimere forte carnalità e desiderio.”
Luca Salsi ritorna al Piermarini dopo il personale successo ottenuto come protagonista de I due Foscari del 2016. “Sono felice di affrontare nuovamente il ruolo di Gérard – dice il baritono – e in particolare con il Maestro Riccardo Chailly, da tutti riconosciuto come grande interprete del verismo musicale, con il quale lavorerò per la prima volta. Gérard rappresenta per me il traguardo di un percorso artistico nel quale ho cercato di esplorare le opere e i ruoli più diversi, spaziando da Mozart al belcanto di Rossini, Bellini e Donizetti, per poi approdare al mio repertorio attuale, incentrato soprattutto su Verdi.
Dal punto di vista vocale e interpretativo – prosegue Salsi – quello di Gérard è uno dei ruoli più belli mai scritti per la corda di baritono: con frasi ampie che ricordano Puccini, uno scavo attento della parola che ricorda Verdi, un fraseggio intenso, sempre sorretto da un’orchestrazione che permette di esprimere tutte le sfumature del personaggio.”
Tra i prossimi impegni di Luca Salsi, il ritorno per il terzo anno consecutivo al Festival di Salisburgo come Amonasro nell’Aida diretta dal Maestro Riccardo Muti, in scena dal 6 agosto, e il debutto nel ruolo di Scarpia nella Tosca in scena all’Opera di Roma dal 14 ottobre.
Apprezzato dal «Sole 24 ORE» per “la voce talmente bella che si staglia nella mischia del palcoscenico: incisiva, piena, tornita, potente e fresca”, Luca Salsi è nato a San Secondo Parmense. Si è diplomato in canto presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, sotto la guida del soprano Lucetta Bizza e perfezionandosi con il baritono Carlo Meliciani. La sua intensa carriera l’ha visto protagonista dei maggiori palcoscenici del mondo: il Metropolitan di New York, il Teatro alla Scala, la Royal Opera House di Londra, il Washington National Opera, il Festival di Salisburgo, la Los Angeles Opera, la Staatsoper di Berlino, il Liceu de Barcelona, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro Regio di Parma, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Filarmonico di Verona, il Teatro Massimo di Palermo, il Festival Puccini di Torre del Lago, il Concertgebouw di Amsterdam e il Teatro Real di Madrid. Ha collaborato con importanti direttori d’orchestra come Riccardo Muti, James Levine, Daniele Gatti, James Conlon, Placido Domingo, Gustavo Dudamel, Nicola Luisotti, Renato Palumbo, Donato Renzetti e Alberto Zedda, nonché con prestigiosi registi quali Robert Carsen, Hugo De Ana, Antony Minghella, Werner Herzog, Franco Zeffirelli e David McVicar. Nella stagione 2012/2013 ha fatto il suo debutto al Liceu de Barcelona come Don Carlo ne La forza del destino, seguito da altri importanti debutti in ruoli verdiani come Macbeth, il Conte di Luna (Il trovatore), Francesco Foscari (I due Foscari) e Nabucco al Teatro dell’Opera di Roma, con Riccardo Muti sul podio. Ha inaugurato la stagione 2013/2014 della Chicago Symphony Orchestra nel Macbeth, sempre diretto da Muti. Tra i suoi impegni recenti: Un ballo in maschera a Bologna, Lucia di Lammermmor e Don Carlo al MET di New York (dove è salito alla ribalta per aver cantato anche in Ernani, lo stesso giorno di una recita di Lucia di Lammermoor), La traviata a Torino, Londra e Monaco di Baviera, Nabucco a Verona, Macbeth e Nabucco a Barcellona, Rigoletto a Madrid, I due Foscari alla Scala, Falstaff a Chicago e Macbeth a Stoccolma – entrambi con la direzione di Riccardo Muti - Nabucco e Rigoletto a Roma e Il templario al Festival di Salisburgo. Più recentemente, Luca Salsi ha debuttato nel ruolo di Carlo Gérard nell’Andrea Chénier (accanto a Jonas Kaufmann e Anja Harteros) alla Bayerische Staatsoper ed è stato protagonista di Rigoletto ad Amsterdam (nuova produzione firmata da Damiano Michieletto).
Al seguente link tre foto ritratto di Luca Salsi e alcune foto dell’Andrea Chénier, andato in scena a marzo 2017 alla Bayerische Staatsoper di Monaco: https://www.dropbox.com/sh/7hzz73ub1py12mr/AAAYgqUL0NUviL_uvG4uT1xEa?dl=0
Skill & Music
Paolo Cairoli – Edoardo Pelligra
info@skillandmusic.com
www.skillandmusic.com
mario t. tarbero
Pubblicato il 2017-06-01 11:20:38.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476658 volte.