ANALISI E FATTI SOCIALI
Riuscire ad amare è un sentimento tra i doni pi belli che abbiamo ricevuto
Siamo abituati a considerare l’amore un sentimento il cui esordio lo si riscontra già alla nascita nella cura e nell’allevamento che ci riservano la madre oltre che il padre.
Sono i genitori, in senso stretto, che ci porteranno con le loro cure fino al momento inevitabile del distacco dalla loro vita, al fine di raggiungere quegli obiettivi prefissati al fine di poter proseguire la nostra strada.
Un amore senza uguali, in grado di costruire il nostro futuro attraverso l’educazione, il sentimento, e la gioia di vivere, pur nelle avversità che si incontreranno nel corso della nostra vita, lunga o breve che sia.
Nel corso della stessa, poi, ognuno avrà modo di trasmettere quel sentimento ricevuto a chi si incontrerà nel corso del cammino da noi prescelto.
Può essere il formarsi di una nuova famiglia dedicandosi ai figli qualora ci fossero, oppure alle persone meno fortunate, agli anziani, ai malati, ai perseguitati, alimentando quel sentimento ricevuto in modo ideale confortato da dei valori e da degli ideali.
In questo modo si possono comprendere meglio i sacrifici degli uni e degli altri e non ci si stupisce di quei comportamenti generosi inconsueti in una società costruita più per produrre che per pensare.
In medicina, si dice spesso che per prevenire l’insorgere di certe malattie, occorre cambiare stile di vita perché il farmaco, da solo, non riesce a guarire se non è supportato da diversi accorgimenti..
Analogamente per ricevere amore, bisogna imparare a darlo,mettendo in atto quei cambiamenti necessari a donarsi che non richiedono una contropartita di tipo economico.-
E’ il concetto della gratuità così difficile da capire, perché siamo abituati a sentirci dire di fronte ad azioni disinteressate che non è possibile siano state fatte senza un tornaconto.
“ Neanche il cane- si dice- muove la coda se non riceve nulla “.
Eppure le storie di tanti animali mostrano il contrario, perché il loro legame con l’uomo é sincero ed affettivo al punto che gli stessi sono in grado di sacrificarsi per il loro padrone e per le persone.
Gli esempi sono tanti e vanno dai cani-guida per non vedenti, a quelli che salavano chi ha subito delle calamità come le valanghe, i terremoti, etc.
Tornando agli esseri umani, invece,i fatti mostrano sempre di più la veridicità di notizie impostate ad opere di bene e tra queste una recente segnala il gesto generoso di una mamma che dona parte del suo fegato alla figlia, per amore.
Un trapianto effettuato da un essere vivente e non da un cadavere, effettuato in un grande ospedale milanese, nonostante il rischio reale per la salute della donatrice che ha voluto, con il suo gesto, ridare per la seconda volta la vita alla sua figliola.
Un atto d’amore che ha stupito gli stessi medici e la giovane che, senza quel dono, non avrebbe avuto la certezza di sopravvivere.
E se si moltiplicano i gesti d’amore con i fatti , anche con le parole e con gli scritti, si può essere certi del grande valore dell’amore, come ha dimostrato quel padre che ha riportato in un libro la sua vicenda dolorosa causata dalla perdita del figlio cardiopatico.
Lo stesso, dopo aver posizionato la sua storia in un” social –network”, incoraggiato da quanti l’hanno seguito commossi, ha iniziato a scrivere tutti i giorni delle lettere al suo “ amore perduro “ allacciando in tale modo, un legame al di là del tempo e dello spazio nell’illusione di averlo ancora accanto.
Amare, dunque, è un sentimento sincero e profondo che va analizzato e pensato come uno dei doni più belli e significativi che abbiamo ricevuto.
Renato Celeste
Pubblicato il 2017-06-01 11:48:43.
Questa pubblicazione è stata richiesta 348688 volte.