NEWS
NEWS
Martedì 6 giugno 2017, ore 18.00
Francesca Frassoldati, Politecnico di Torino
INFRASTRUTTURE FRA PASSATO E FUTURO
Il Grande Canale della Cina
Incontro a cura del Politecnico di Torino
in occasione della mostra Dall’antica alla nuova Via della Seta
MAO Museo d’Arte Orientale
via San Domenico 11 – Torino
Prosegue al MAO Museo d’Arte Orientale il ciclo di appuntamenti organizzati in occasione della mostra Dall’antica alla nuova Via della Seta. Prendendo spunto dalla mostra e dalle collezioni permanenti del museo, che riflettono la storia artistica della Via della Seta, i relatori che partecipano alla rassegna offrono l’occasione preziosa per riflettere sulle nuove sfide culturali poste dalla visione euroasiatica che la Nuova Via della Seta intende proporre. La collaborazione con Il Mulino, ToChina e Politecnico di Torino permette di affrontare il tema sotto punti di vista differenti, con un approccio interdisciplinare e con relatori di alto livello internazionale.
La conferenza di martedì 6 giugno alle 18.00 è a cura di Francesca Frasoldati ed è dedicata al Grande Canale della Cina, che costituisce uno dei vertici dell’ingegneria idraulica dell’antichità: capace di collegare bacini idrografici diversi, superare dislivelli notevoli e resistere a piene impetuose mantenendo per secoli la quasi completa navigabilità.
Il Grande Canale fu realizzato in più fasi a partire dal V secolo a.C., sfruttando ove possibile corsi d’acqua e bacini naturali, in quella che è oggi la fascia mediana della Cina, fra Hangzhou e Luoyang. Allora, e fino al 1200, sono state quelle regioni le più produttive e le sedi delle città principali. Con lo spostamento verso nord delle campagne militari e poi della capitale, il Grande Canale fu progressivamente ridisegnato negli attuali 1800 chilometri che collegano Hangzhou a Pechino. È questo il percorso che nel 2014 è entrato a far parte dei siti Unesco patrimonio dell’umanità.
Il Grande Canale non è però soltanto un monumento storico e un’opera dell’ingegno umano. È a tutti gli effetti un’infrastruttura viva, su cui navigano quotidianamente il riso dello Zhejiang, i mattoni del Jangsu, il carbone dello Shandong. È un modo di vivere per i molti che, imbarcati sulle chiatte, attraversano città e campagne senza mai scendere a terra. A partire dall’ingegneria idraulica della Cina antica, il seminario si articola in un racconto di viaggio che seziona luoghi e contraddizioni della Cina di oggi e della sua storia. I materiali presentati durante l’incontro sono stati raccolti durante le riprese del documentario ‘Le Grand Canale de Chine’ prodotto per Arté da Along Mekong Production (2010-2011).
Ingresso libero alle conferenze fino esaurimento posti disponibili.
I tagliandi gratuiti verranno distribuiti a partire da mezz’ora prima dell’inizio dell’appuntamento.
IN ALLEGATO COMUNICATO STAMPA COMPLETO E IMMAGINI
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
MAO Museo d’Arte Orientale Via San Domenico 11, Torino
Il Museo Un viaggio in Oriente. Oltre 2200 opere provenienti da diversi Paesi dell’Asia, dal IV millennio a.C. fino al XX d.C., raccontano cinque diversi percorsi per cinque diverse aree culturali: Asia meridionale, Cina, Giappone, Regione Himalayana, Paesi Islamici dell’Asia. Culture millenarie distanti e poco conosciute si avvicinano al pubblico. Il MAO, invita ad un viaggio affascinante di scambio, scoperta e conoscenza.
Info t. 011.4436927 – e-mail mao@fondazionetorinomusei.it - sito www.maotorino.it
Facebook MAO. Museo d’Arte Orientale | Twitter @maotorino
Orario mar-ven h 10 - 18; sab-dom h 11 - 19; chiuso lunedì. La biglietteria chiude un’ora prima.
Tariffe Intero € 10, ridotto € 8, gratuito fino ai 18 anni e abbonati Musei Torino Piemonte
Ufficio stampa Raffaella Bassi t. 011 4436919 | 340 3739197 raffaella.bassi@fondazionetorinomusei.it
______________________________________________________________________________________
Raffaella Bassi
Comunicazione e Ufficio Stampa - MAO Museo d’Arte Orientale
Fondazione Torino Musei
Via San Domenico 9
10122 Torino
T. +390114436919
F. +390114436918
e-mail: raffaella.bassi@fondazionetorinomusei.it
mario t. barbero
Pubblicato il 2017-06-06 07:56:41.
Questa pubblicazione è stata richiesta 477187 volte.