Martedì 20 giugno 2017, ore 18.00
Chinese New Towns,
negotiating citizenship and physical form
SEMINARIO in lingua inglese APERTO AL PUBBLICO
con Florence Graezer Bideau, École Polytechnique Fédérale de Lausanne,
Liu Jian,Tsinghua University, Beijing, e ricercatori PoliTO
MAO Museo d’Arte Orientale
via San Domenico 11 – Torino
Si conclude con l’appuntamento di martedì 20 giugno il ciclo di appuntamenti organizzati in occasione della mostra Dall’antica alla nuova Via della Seta.
Prendendo spunto dalla mostra e dalle collezioni permanenti del museo, che riflettono la storia artistica della Via della Seta, i relatori hanno offerto l’occasione preziosa per riflettere sulle nuove sfide culturali poste dalla visione euroasiatica che la Nuova Via della Seta intende proporre. La collaborazione con Il Mulino, ToChina e Politecnico di Torino permette di affrontare il tema sotto punti di vista differenti, con un approccio interdisciplinare e con relatori di alto livello internazionale.
Il programma CeNTO. Chinese New TOwns: negotiating citizenship and physical form è un progetto di ricerca sul tema della nuova urbanizzazione cinese, intrapreso dal gruppo di ricerca CeNTO – composto da ricercatori del Politecnico di Torino, Tsinghua University (Pechino) e École Polytechnique Fédérale de Lausanne – durante gli anni 2015-2017.
In questi due anni CeNTO ha attivato un insieme di attività volte alla comunicazione della ricerca, come il documentario “What can Europe learn from China?, il seminario aperto al pubblico all’interno della Beijing Design Week 2016 e la serie di conferenze presso il MAO, Museum of Oriental Art.
In particolare, il gruppo di ricerca si sta interrogando su due fronti principali: uno relativo al possibile ruolo delle new towns, o nuove città,cinesi all’interno del panorama urbano globale; l’altro relativo alla portata del sogno urbano cinese come motore socio-economico per la progettazione e costruzione dei nuovi insediamenti. La ricerca ambisce a discutere la materializzazione del sogno, le forme in cui è sviluppata e costruita, gli abitanti a cui si rivolge, la spazialità che questi nuovi insediamenti negano e contemporaneamente forniscono, ponendo nuovi ordini urbani, regole e gerarchie. Mescolando approcci critici-descrittivi e altri orientati alla progettazione, la ricerca si concentra principalmente su tre luoghi: Tongzhou New City, Zhengzhou New District e Zhaoqing New Area.
Il seminario, aperto al pubblico, discuterà i temi della nuova urbanizzazione cinese con particolare riferimento alle new townscon il contributo di Florence Graezer Bideau, antropologa e sinologa è docente presso l’École Polytechnique Fédérale de Lausanne – una delle più importanti università tecniche a livello intenzionale – e Liu Jian, consulente urbanistico del governo cinese e docente presso la Tsinghua University di Pechino – una delle più prestigiose istituzioni accademiche asiatiche è ora visiting professor presso la Graduate School of Design Harvard University
Ingresso libero fino esaurimento posti disponibili.
I tagliandi gratuiti verranno distribuiti a partire da mezz’ora prima dell’inizio dell’appuntamento.
IN ALLEGATO comunicato completo e immagine
______________________________________________________________________________________
Raffaella Bassi
Comunicazione e Ufficio Stampa - MAO Museo d’Arte Orientale
Fondazione Torino Musei
Via San Domenico 9
10122 Torino
T. +390114436919
F. +390114436918
e-mail: raffaella.bassi@fondazionetorinomusei.it
mario t. barbero
Pubblicato il 2017-06-19 07:22:07.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475684 volte.