Anteprima per la serata di venerdì 30 giugno (ore 21.45, parco) con lo studio dello spettacolo A NOI VIVI! Il Paradiso, coproduzione di Il Mutamento Zona Castalia e Progetto Cantoregi, su ideazione di Giordano Amato ed Eliana Cantone, con la collaborazione di Marco Pautasso (regia e drammaturgia di Giordano Amato, scene di Koji Miyazaki). Oltre a Eliana Cantone e agli artisti di circo contemporaneo Elena Fresch e Matteo Mazzei (I Nani Rossi), lo spettacolo vede protagonisti i bambini (quattordici alunni dell’Istituto Comprensivo Muzzone di Racconigi), impegnati a creare coreografie e suoni sia attraverso esperienze di drum circle, condotte da Fabio Partemi, sia attraverso strumenti tecnologici, con l’impiego di applicazioni musicali su tablet, ideate da Brian Eno. Non si tratta di uno spettacolo per bambini ma di uno spettacolo con bambini, un’opera che evoca la possibilità di un paradiso, ovvero di una possibile dimensione futura di benessere che parte da se stessi per diffondersi e comunicarsi agli altri o che, viceversa, parte da una collettività per diventare patrimonio del singolo individuo. La costruzione di un mondo migliore può essere affidata solo ai più piccoli. Oppure agli adulti in grado tornare al proprio spirito bambino. Attraverso giochi, coreografie, suoni, musiche, performance circensi e momenti attoriali si dipanano le due storie dello spettacolo, tratte dall’antichità. La prima, proveniente dalla cultura orale Sufi, attraverso la cultura orale tramandata in Burkina Faso, è la favola Uccelli bianchi e uccelli neri, presente in Il saggio di Bandiagara di Amadu Lampade Ba: gli uccelli neri simboleggiano i pensieri e le parole cattive, gli uccelli bianchi sono invece i pensieri e le parole buone che gli uomini possono scambiarsi tra di loro. La seconda storia è un mito che arriva dall’Australia, riadattato da Giordano Amato: due serpenti girano il mondo per fecondare la terra con semi di spiriti bambini, per permettere così agli adulti di tornare a essere in contatto con la propria profonda natura umana e con la dimensione buona della propria coscienza. Il progetto A NOI VIVI! Il Paradiso affonda le proprie radici in fondamentali esperienze artistiche e umane, come quella del Bahaus, Paul Klee, Erik Satie, per arrivare a fino al passato recente con John Cage, a oggi, con Brian Eno. In collaborazione con: Torino Spiritualità, Fondazione Live Piemonte dal Vivo, Fondazione Paideia e Fondazione Teatro Piemonte Europa.
IN ALLEGATO LE SCHEDE E LE FOTO
Domenica 2 luglio (ore 21.45, parco ex ospedale psichiatrico, via Priotti 47) arriva al festival il Premio Ubu 2016, la Compagnia Scimone Sframeli. Porta in scenaAmore, scritto da Spiro Scimone e diretto da Francesco Sframeli, entrambi sul palco insieme con Gianluca Cesale, Giulia Weber. Con Amore la compagnia prosegue il proprio percorso drammaturgico ai bordi dell’umanità, all’interno di non luoghi, dove i personaggi non hanno nome. Sul palco due coppie: il vecchietto e la vecchietta, il comandante e il pompiere. Quattro figure che si muovono tra le tombe. La scena è, infatti, un cimitero. Il tempo è sospeso, forse, stanno vivendo l’ultimo giorno della loro vita. Dialoghi quotidiani e surreali, ritmi serrati che intercettano relazioni, attenzioni e richieste fisiche che celano necessità sul limite tra la verità e la tragedia del quotidiano. L’Amore è una condizione estrema e, forse, eterna.
La Fabbrica delle Idee è organizzato dall’associazione Progetto Cantoregi. È realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito dell’edizione 2017 del bando Performing Arts (maggior sostenitore) e con il contributo della Regione Piemonte e della Città di Racconigi. Si inserisce nel progetto A Pelleche dal 2014 vede collaborare le compagnie Progetto Cantoregi (Racconigi), Mutamento Zona Castalia (Torino) e Faber Teater (Chivasso) in uno scambio di produzioni teatrali. È patrocinata da: Fondazione Teatro Stabile di Torino, Asl Cn 1, Racconigi Eventi.
Ingresso: intero 10 euro; ridotto 7 euro. Ingresso spettacolo Trentesimo: 5 euro.
Ingresso per gli studenti: 4 euro(elementari, medie, superiori e universitari).
In caso di maltempo gli spettacoli si terranno alla Sala Polivalente Soms (Via Carlo Costa 21).
Info:335.8482321 – 338.3157459 – www.progettocantoregi.it – info@progettocantoregi.it
Fb Progetto Cantoregi – Tw @cantoregi
Ufficio stampa: Paola Galletto - pao.galletto@gmail.com – 340.7892412
mario t. barbero
--
Pubblicato il 2017-06-29 11:54:23.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476666 volte.