NEWS
«Caduti nella rete». Reti e comunità di lettori: un’esperienza pilota dal Salone di Torino all’Italia
Tavola rotonda domenica 23 a Pralibro in Val Germanasca
Fra le novità che hanno caratterizzato il 30° Salone Internazionale del Libro di Torino c’è stata senza dubbio la capacità di «fare rete».
Figure centrali della filiera del libro come i bibliotecari e i librai e le loro associazioni sono state coinvolte in modo strutturale nel processo decisionale e organizzativo. Hanno contribuito a scrivere importanti pezzi del programma. Hanno gestito direttamente spazi espositivi e proposte culturali all’interno del Salone. Ricordiamo le fortunate esperienze della Biblioteca nel Salone con i percorsi tematici digitali ispirati ad Aby Warburg, e la grande Piazza dei Lettori, con al centro la Torre di François Confino icona stessa del Salone. I librai che hanno dato vita alla Piazza dei Lettori si sono riuniti nel Colti, il Consorzio Librerie Indipendenti Torinesi: terminato il Salone, non hanno rotto le righe ma continuano a lavorare per consolidare la loro aggregazione, che sarà presente al prossimo Portici di Carta. Allo stesso modo, con il debutto del Superfestival al Salone 2017 è nata la prima rete che riunisce e connette oltre 80 festival culturali italiani, ed è destinata a crescere e consolidarsi ancora.
Sembra quindi che oggi «fare rete» sia una buona pratica, ma anche forse una necessità, in un mondo difficile e non certo ricco di risorse come quello della promozione del libro e della lettura.
Per condividere le proprie esperienze, i protagonisti del Salone e tanti altri - lettori, scrittori, insegnanti, librai, bibliotecari che hanno sperimentato quanto sia importante estendere e costruire nuove reti per promuovere il libro e la lettura - si incontrano domenica 23 luglio 2017 a Prali per la tavola rotonda Caduti nella rete. Reti e comunità di lettori. L’incontro fa parte di Pralibro, la rassegna letteraria estiva della Val Germanasca che quest’anno giunge alla 15a edizione. Appuntamento alle 11.30 al Tempio Valdese di Prali (To). L’ingresso è libero.
Intervengono: Claudio Aicardi (Colti - Consorzio Librerie Torinesi Indipendenti), Antonella Biscetti (Torinoretelibri), Maurizio Caminito (Associazione Forum del Libro), Laura Campasso (Librerie Indipendenti Milano), Serena Casini (Italian Book Challenge - Il Campionato dei Lettori Indipendenti), Marco Cassini (Tribùk), Cecilia Cognigni (Torino che legge), Giuseppe Laterza (Edizioni Laterza), Luca e Carla Nicolini (Festivaletteratura), Anna Parisi (Librerie di Roma), Marco Pautasso (Salone Internazionale del Libro), Gianmario Pilo (Superfestival), Guido Quarzo (Icwa - Associazione Italiana Scrittori per Ragazzi), Gino Roncaglia (Associazione Forum del Libro), Maurizio Vivarelli (Università degli Studi di Torino) e Marco Zapparoli (marcos y marcos). Coordina Rocco Pinto.
In collaborazione con Associazione Forum del Libro e Regione Piemonte.
Per informazioni: Libreria Il Ponte sulla Dora, Via Pisa, 46 10153 Torino, tel. 011 1992 31 77, www.ilpontesulladora.it
Pubblicato il 2017-07-17 07:46:26.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475234 volte.