NEWS
LA FONDAZIONE ARENA DI VERONA
OSPITE A MONACO PER CELEBRARE LA GRANDE OPERA
L’Orchestra della Fondazione Arena di Verona sarà protagonista lunedì 24 luglio alle 20.00 presso il Brunnenhof der Residenz di Monaco per un prestigioso concerto diretto da Andrea Battistoni. In programma arie dal più celebre repertorio operistico interpretate dalle grandi voci del soprano Amarilli Nizza, del tenore Carlo Ventre e del baritono Boris Statsenko, impegnati nel Festival Lirico 2017 all’Arena di Verona.
Lunedì 24 luglio alle ore 20.00 Fondazione Arena porta in Baviera i grandi titoli dell’Opera italiana e del Belcanto in occasione di un evento, patrocinato dai Comuni di Verona e Monaco, che celebra i 30 anni della Konzertgesellschaft München e.V. e rende omaggio al gemellaggio stretto nel 1960 tra Verona e la città tedesca.
Al Concerto, organizzato da Musikerlebnis, interverranno i Reali di Svezia Carl XVI Gustaf e la moglie Silvia, oltre ai Ministri di Stato Markus Söder e Ludwig Spaenle. Saranno presenti il Vice Sindaco di Verona con delega alle Relazioni Internazionali Lorenzo Fontana, l’Assessore al territorio, cultura e sicurezza della Regione del Veneto Cristiano Corazzari e il Sovrintendente della Fondazione Arena di Verona Giuliano Polo.
L’Orchestra dell’Arena di Verona guidata dal giovane direttore veronese Andrea Battistoni sarà impegnata in un programma che omaggia il melodramma: il concerto avrà inizio con la Sinfonia dal Nabucco di Giuseppe Verdi; Amarilli Nizza eseguirà l’aria Pace, pace mio Dio tratta da La Forza del destino di Verdi; sempre dal repertorio verdiano, Boris Statsenko interpreterà Cortigiani, vil razza dannata dal Rigoletto. Carlo Ventre eseguirà quindi E lucevan le stelle da Tosca di Giacomo Puccini; l’Intermezzo da Manon Lescaut chiuderà la prima parte della serata.
Il concerto riprenderà con il celebre Intermezzo dei Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, mentre Amarilli Nizza proporrà Un bel dì vedremo da Madama Butterfly di Puccini. Il brano successivo, interpretato da Boris Statsenko, sarà Di Provenza il mare, il suol, da La Traviata di Verdi. Carlo Ventre si esibirà poi nell’aria Vesti la giubba da Pagliacci di Leoncavallo; l’Orchestra dell’Arena di Verona eseguirà quindi la celeberrima Danza delle ore da La Gioconda diAmilcare Ponchielli. In chiusura del concerto i tre solisti interpreteranno Tacea la notte placida da Il Trovatore di Verdi.
PROGRAMMA
ARENA DI VERONA ZU GAST IN MÜNCHEN
I PARTE
Giuseppe Verdi
Nabucco: Sinfonia
Giuseppe Verdi
La Forza del destino: Pace, pace mio Dio
Soprano: Amarilli Nizza
Giuseppe Verdi
Rigoletto: Cortigiani, vil razza dannata
Baritono: Boris Statsenko
Giacomo Puccini
Tosca: E lucevan le stelle
Tenore: Carlo Ventre
Giacomo Puccini
Manon Lescaut: Intermezzo
II PARTE
Ruggero Leoncavallo
Pagliacci: Intermezzo
Giacomo Puccini
Madama Butterfly: Un bel dì vedremo
Soprano: Amarilli Nizza
Giuseppe Verdi
La Traviata: Di Provenza il mare, il suol
Baritono: Boris Statsenko
Ruggero Leoncavallo
Pagliacci: Vesti la giubba
Tenore: Carlo Ventre
Amilcare Ponchielli
La Gioconda: La danza delle ore
Giuseppe Verdi
Il Trovatore: Tacea la notte placida
Soprano: Amarilli Nizza
Tenore: Carlo Ventre
Baritono: Boris Statsenko
Direttore: Andrea Battistoni
Soprano: Amarilli Nizza
Tenore: Carlo Ventre
Baritono: Boris Statsenko
Orchestra della Fondazione Arena di Verona
_________________________________________________
Ufficio Stampa
Fondazione Arena di Verona
Via Roma 7/D, 37121 Verona - Italy
(ingresso da Via Manin 5 – 37122 Verona)
Phone +39 045 8051861-1905-1891-1939-1847
Fax +39 045 8031443
ufficio.stampa@arenadiverona.it
mario t. barbero
Pubblicato il 2017-07-21 06:28:27.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476982 volte.