NEWS
Conclusa la grande mostra
L’emozione dei COLORI nell’arte
A cura di Carolyn Christov-Bakargiev, Marcella Beccaria, Elena Volpato, Elif Kamisli
GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporaneadi Torino
Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea
14 marzo – 23 luglio 2017
Si è conclusa domenica 23 luglio la rassegna L’emozione dei COLORI nell’arte allestita alla GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino e al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea.
Dal 14 marzo scorso – in soli 117 giorni di apertura al pubblico - la mostra ha attratto 138.431 visitatori, attestandosi tra le 5 mostre più visitate in Italia, subito dopo la Biennale di Venezia relativamente all’arte moderna e contemporanea. Oltre al successo di pubblico, grande attenzione è stata riservata dalla stampa e dalla critica nazionale e internazionale. Tra gli innumerevoli articoli pubblicati, le principali testate nazionali e internazionali hanno dato ampio risalto alla rassegna:
Corriere della Sera: http://www.corriere.it/foto-gallery/la-lettura/17_gennaio_30/emozione-dei-colori-nell-arte-torino-gam-rivoli-8aa0d1b8-e6ee-11e6-b669-c1011b4a3bf2.shtml
La Repubblica Robinson: https://www.castellodirivoli.eu/wp-content/uploads/2017/07/26.03.2017_SI-FA-PRESTO-A-DIRE-COLORE.pdf
Wall Street International: http://wsimag.com/art/25518-colour-me-bad
Apollo Magazine: https://www.apollo-magazine.com/art-diary/colori-castello-di-rivoli-gam/?map=active
Molti i capolavori esposti tra le 400 opere d’arte realizzate da oltre 130 artisti di tutto il mondo che datano dalla fine del Settecento a oggi. L’allestimento ha incluso opere di grandi maestri tra i quali Klee, Kandinsky, Munch, Matisse, Delaunay, Warhol, Fontana, Boetti, Paolini e Hirst,provenienti da prestigiose collezioni private e importanti musei internazionali.
Grande risonanza per la mostra anche sui social network: migliaia di immagini sono infatti state rilanciate attraverso i canali facebook, instagram e twitter. Le installazioni Chromosaturation di Carlos Cruz-Diez, Zobop (Prismatic) di Jim Lambie alla GAM e “Room for one colour” di Olafur Eliasson a Rivoli si sono rivelate le opere più “social”, facendo da sfondo ai numerosissimi scatti fotografici e selfie diffusi dai visitatori.
I Dipartimenti Educazione delle due istituzioni, con la loro intensa programmazione, hanno contribuito in modo determinante al successo della rassegna, offrendo al pubblico la possibilità di partecipare a incontri, laboratori, giornate di formazione, workshop, spettacoli di danza e Summer School.Lo straordinario repertorio delle opere esposte è stato lo spunto per realizzare molteplici sperimentazioni che hanno offerto a tutti la possibilità di vivere un’esperienza davvero unica.
Il già ricco programma di attività del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli ha accolto innovativi approcci metodologici: in particolare, per la prima volta in un museo, il Dipartimento Educazione ha collaborato al progetto sperimentale di neuroscienze L’arte del colore nell’era digitale a cura del team di ricercatori dell’Università di Parma. L’esperimento è stato preceduto, nel novembre scorso, dal ciclo di incontri Colors and Mind, tenutosi alla GAM di Torino e promosso dalla Fondazione De Fornaris, che ha registrato il tutto esaurito.
Inoltre, in occasione della mostra, per la prima volta la Cruz-Diez Art Foundation ha inaugurato una collaborazione in ambito formativo con un museo italiano, proponendo un programma di attività per il pubblico ideato dal Dipartimento Educazione della GAM di Torino. L’obiettivo è stato far scoprire le grandi ambientazioni dell’artista franco-venezuelano Carlos Cruz-Diez, comunicando lo spirito di sperimentazione, essenza stessa della sua ricerca partecipativa, che ha permesso ai visitatori di tutte le età d’immergersi completamente in una realtà cromatica inconsueta e intensificando poi, con laboratori e workshop, percezioni sensoriali, creatività e riflessioni sull’esperienza.
Uffici stampa:
CASTELLO DI RIVOLI
Manuela Vasco | press@castellodirivoli.org | tel. +39 011.9565209
Brunella Manzardo | b.manzardo@castellodirivoli.org | tel. +39 011.9565211
GAM
Daniela Matteu |daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it | tel. +39 011.4429523 mob. +39 348.7829162
mario t. barbero
Pubblicato il 2017-07-25 07:49:13.
Questa pubblicazione è stata richiesta 474922 volte.