NEWS
SESTA RAPPRESENTAZIONE DI AIDAEDIZIONE STORICA 1913
PER L’ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL 2017
MERCOLEDÌ 16 AGOSTO 2017, ORE 20.45
Mercoledì 16 agosto alle ore 20.45 va in scena per il 95° Opera Festival 2017 la sesta recita di Aida di Giuseppe Verdi, nell’edizione storica ispirata alla prima messa in scena del 1913 che ha dato vita al Festival lirico.
L’opera simbolo dell’Arena di Verona, che conta oltre 670 recite dal suo esordio sul palcoscenico areniano nel 1913, è in scena nello storico allestimentoideato dal regista Gianfranco de Bosio nel 1982, grazie allo studio dei bozzetti per le scene originali di Ettore Fagiuoli; a completamento di questa messa in scena, applaudita da milioni di spettatori in ben 20 stagioni, le coreografie di Susanna Egri create ex novo sempre nel 1982. L’anfiteatro si trasforma così nell’Egitto dell’immaginario collettivo, con obelischi, palme, templi e sfingi, in mezzo ai quali si dipana la vicenda senza tempo tra la bella schiava etiope che dà il nome all’opera e il valoroso guerriero egizio Radamès. Un successo che da 104 anni crea sul palcoscenico più grande del mondo una magia immortale ricca di esoticità, grazie all’alchimia tra la musica di Giuseppe Verdi e il libretto di Antonio Ghislanzoni, che ancora oggi sa coinvolgere lo spettatore con i grandi temi dell’umanità: amore, fedeltà alla patria, onore, morte e redenzione.
Sul podio ritroviamo Andrea Battistoni impegnato a dirigere un nuovo cast che vede apprezzati ritorni in Arena, a partire da Maria José Siri nelle vesti di Aida e Giovanna Casolla nella rivale Amneris, accanto a Walter Fraccaroin Radamès e a Carlos Almaguer come Amonasro.
Completano il cast: Il Re di George Andguladze, Ramfis di Deyan Vatchkov, Un messaggero di Paolo Antognetti e la voce di Tamta Tarieli per la Sacerdotessa.
Nel ruolo coreografato della Sacerdotessa nel I atto e della Schiava nella celebre scena del Trionfo del II atto danzano rispettivamente le prime ballerine Alessia Gelmetti e Petra Conti, accanto ai primi ballerini Davit Galstyan ed Alberto Ballester.
Il titolo vede impegnati l’Orchestra, il Coro preparato da Vito Lombardi, il Corpo di ballo coordinato da Gaetano Petrosino ed i Tecnici dell’Arena di Verona, insieme a un gran numero di corifee e figuranti.
Repliche: 20, 24, 27 agosto, ore 20.45.
Informazioni
Ufficio Stampa Fondazione Arena di Verona – Via Roma 7/D, 37121 Verona
tel. (+39) 045 805.1861-1905-1891-1939 - fax (+39) 045 803.1443
ufficio.stampa@arenadiverona.it – www.arena.it
Biglietteria – Via Dietro Anfiteatro 6/B, 37121 Verona
tel. (+39) 045 59.65.17 – fax (+39) 045 801.3287 - email biglietteria@arenadiverona.it
Call center (+39) 045 800.51.51 - www.arena.it - Punti di prevendita Geticket
Prezzi: da € 19,00 a € 189,00
_________________________________________________
Ufficio Stampa
Fondazione Arena di Verona
Via Roma 7/D, 37121 Verona - Italy
(ingresso da Via Manin 5 – 37122 Verona)
Phone +39 045 8051861-1905-1891-1939-1847
Fax +39 045 8031443
ufficio.stampa@arenadiverona.it
mario t. barbero
Pubblicato il 2017-08-14 03:47:59.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475476 volte.