ULTIMI INCONTRI A PALAZZO MADAMA
in occasione della mostra
COSE D’ALTRI MONDI
Raccolte di viaggiatori tra Otto e Novecento
Palazzo Madama
Piazza Castello – Torino
Lunedì 4 settembre 2017 - Ilaria Benini, ricercatrice indipendente
TRADIZIONE E CONTEMPORANEITÀ NELL’ARTE FUORI DAL TEMPO DEL MYANMAR
Mercoledì 6 settembre 2017 - Antonio Aimi, americanista
LE SCUOLE E I MAESTRI DELL’ARTE PRECOLOMBIANA
Lunedì 18 settembre 2017 - Francesco Remotti, Università degli Studi di Torino
TOMBE ARBOREE NEL BANANDE (Repubblica Democratica del Congo): una riconsegna del potere alla foresta
Le conferenze si svolgono alle ore 17.30. Ingresso gratuito.
Prenotazioni consigliate (t. 011 4436999 – email didattica@fondazionetorinomusei.it)
Dopo la pausa estiva ritornano a Palazzo Madama gli incontri di approfondimento organizzati in occasione della mostra Cose d’altri mondi. Raccolte di viaggiatori tra Otto e Novecento in corso in Sala Atelier fino al18 settembre 2017.
Il ciclo di conferenze - realizzato in collaborazione con il Sistema Museale Ateneo di Torino e con il Consolato del Messico a Milano – offre l’approfondimento delle molte tematiche affrontate dalla mostra che, con oltre 130 oggetti esposti tra armi, strumenti musicali, oggetti sacri e ornamenti, consente di intraprendere un viaggio attraverso quattro continenti: Africa, Asia, Oceania e America.
La conferenza di lunedì 4 settembre, a cura della ricercatrice indipendente Ilaria Benini, è dedicata alla tradizione e contemporaneità nell’arte fuori dal tempo del Myanmar. Il Myanmar è infatti famoso per essere un luogo in cui il tempo si è fermato e le tradizioni sono rimaste vive. Durante l’incontro si parlerà della presenza della tradizione buddhista e delle tecniche antiche nell’arte contemporanea del Myanmar e dell’unicità della produzione artistica attuale, forte dell’essersi sviluppata in decenni di dittatura autarchica, stringente censura e pressoché nessun contatto con l’esterno.
L’appuntamento successivo in programma mercoledì 6 settembre èa cura di Antonio Aimi, americanista che lavora all’interpretazione delle fonti (reperti e testi) delle culture precolombiane. Consultando le numerose pubblicazioni sull’argomento, emerge la tendenza a trattare tali culture solo da un punto di vista archeologico, condizione necessaria ma non sufficientemente esauriente. L’incontro è l’occasione per presentare al pubblico le principali correnti artistiche, le Scuole e i Maestri dell’arte precolombiana, partendo dalla gerarchia delle opere e dalla tematica delle attribuzioni, dopo aver collocato le culture dell’America precolombiana nello spazio e nel tempo.
L’Africa è al centro dell’appuntamento in programma lunedì 18 settembre, ultimo giorno di apertura della mostra, a cura di Francesco Remotti, antropologo già direttore del Dipartimento di Scienze Antropologiche, Archeologiche e Storico-Territoriali dell’Università di Torino. L’incontro è dedicato alle tombe arboree dove venivano sepolti i capi della tribù Banande, etnia della Repubblica Democratica del Congo verso cui Remotti ha rivolto per molto tempo le sue ricerche etnografiche.
Le conferenze, tutte a ingresso gratuito (fino a esaurimento posti disponibili) si svolgono alle ore 17.30. Prenotazioni consigliate (t. 011 4436999 – email didattica@fondazionetorinomusei.it).
In allegato comunicati e immagini dei singoli incontri
>>>>>>>>>>>>>>>>
Palazzo Madama
Piazza Castello – Torino
Info www.palazzomadamatorino.it | t 0114433501 | palazzomadama@fondazionetorinomusei.it
Cose d’altri mondi. Raccolte di viaggiatori tra Otto e Novecento
Orari da lunedì a domenica ore 10-18; chiuso il martedì (la biglietteria chiude alle ore 17).
Tariffa intero euro 10; ridotto euro 8; gratuito fino a 18 anni.
Conferenze
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili. Info e prenotazioni t. 011 4436999 – email didattica@fondazionetorinomusei.it
Ufficio Stampa Palazzo Madama
Tanja Gentilini - t. 011 4429618 tanja.gentilini@fondazionetorinomusei.it
----------------------------------------------------------
Tanja Gentilini
Ufficio Stampa
mario t. barbero
Pubblicato il 2017-08-28 12:35:56.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475771 volte.