NEWS
PROGRAMMA SETTEMBRE CARIGNANESE
Se la primavera e lestate sono stati momenti di intenso lavoro per i volontari dellAssociazione Progetto Cultura e Turismo, lautunno si presenta non meno carico di iniziative, volte allo sviluppo culturale e turistico di Carignano e del suo Territorio. Si parte sabato 16 settembre, alle 15, con una visita guidata al centro storico di Carignano, alla scoperta di un itinerario che toccherà lapidi, monumenti, luoghi poco conosciuti legati alla millenaria Storia della Città: la guerra e le grandi battaglie che coinvolsero i Carignanesi del passato, dalla preistoria al 900, saranno protagoniste del tour. Per partecipare, la prenotazione è obbligatoria (3381452945-3382457228); il ritrovo è presso la Caffetteria I Portic di Via Vittorio Veneto 11, dove sarà possibile degustare una piccola merenda con caffè e biscotti assabesi, uno dei dolci della tradizione risorgimentale riscoperti dallassociazione e dalla chef Laura Barzi. Costo della visita: 5 euro, compresa la degustazione.
Domenica 17 settembre, dalle 14,30 alle 17,30, sarà possibile ammirare gli straordinari interni affrescati della cappella del Valinotto, posta sulla strada ex provinciale n. 138 per Virle: il santuario è stato oggetto di un lungo e meticoloso restauro, sostenuto dalla Compagnia di San Paolo e realizzato dal Consorzio San Luca. Il magnifico capolavoro dellarchitetto Bernardo Vittone, col suo complesso sistema di tre volte sovrapposte, stupirà i visitatori per le ardite scelte strutturali e decorative. Per sostenere parte delle spese di manutenzione ordinarie della cappella, lingresso, con visita guidata, sarà al costo di 2 euro. Per informazioni: 3333062695 o 3381452945. Mercoledì 20 settembre, alle 21, presso il Salone Consiliare in Via Frichieri 13, Marilena Cavallero presenterà il suo libro La Fabrica, parole e immagini del Lanificio Bona, con proiezione di un dvd di Agostino Agrillo. Rivivrà la storia industriale che nel passato ha fatto conoscere Carignano nel mondo. I ricordi e le immagini faranno da corollario alla narrazione dellAutrice. Lingresso è libero.
Infine, domenica 1 ottobre, alle ore 11,15, presso la Chiesa dei Battuti Bianchi, si svolgerà la XX edizione del Festival Letterario Poeti in aia Poesia Scrittura e Interventi dArte che porterà in Città la miglior poesia contemporanea, letta dagli stessi Autori: anche in questo caso, lingresso è libero.
Cordiali saluti.
Paolo Castagno
Ass. Progetto Cultura e Turismo
cell. 3381452945
mario t. barbero
Pubblicato il 2017-09-08 09:58:21.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475147 volte.