NEWS
Portici di Carta 11a edizione, sabato 7 e domenica 8 ottobre a Torino: dedicato a Paolo Villaggio
Una lectio di Stefano Bartezzaghi, la testimonianza dei figli, le letture fantozziane di Giuseppe Culicchia, l’intervista inedita di Mario Sesti. Scopri tutti gli autori e tutti gli appuntamenti del programma. Anche via Sacchi e via Nizza sono... Portici di Carta
Portici di Carta da quest’anno invade anche le arcate fine Ottocento e liberty di via Sacchi e quelle risorgimentali di via Nizza. In via Sacchi i Maestri del Gusto, i Prodotti del Paniere, le librerie del consorzio ColTi che propongono i libri degli autori di Giorni Selvaggi. Bollati Boringhieri e minibombo editori ospiti
Bollati Boringhieri è l’editore che ha pubblicato in Italia le opere di Darwin, Freud, Einstein e tutti i grandi del pensiero scientifico. Compie sessant’anni ed è editore ospite. A Portici di Carta 2017 propone un dialogo fra Giulio Giorello e Marco Aime sul tema delle migrazioni e l’anteprima del nuovo spettacolo della fisica-giornalistaGabriella Greisondedicato alle donne della fisica del Novecento. Minibombo è l’editore per bambini ospite: propone letture, spettacoli e animazioni per i più piccoli. Le Passeggiate di Portici di Carta: gratis, ma prenota!
Sono ben dieci le Passeggiate di Portici di Carta. Una è dedicata ai più piccoli. Novità 2017: altre Pietre d’Inciampo, il ricordo di Gigi Meroni, il viaggio nella Torino del noir, la pedalata letteraria. Tranne Quattro passi nel noir (sabato 7 alle 19) sono tutte di domenica mattina. Gratis, ma è obbligatoria la prenotazione a passeggiate@salonelibro.it. Lo Spazio Bambini in piazza San Carlo
In piazza San Carlo torna uno degli angoli più amati di Portici di Carta: lo Spazio Bambini. Letture, laboratori e animazioni fin dalla più tenera età. I libri del Premio Nazionale Nati per Leggere, storie ispirate al cibo o dedicate ai nonni. Le proposte di minibombo editore ospite. Le letture delle Biblioteche civiche torinesi assieme all’associazione Iter. Il work in progress Paint Your Book curato dal Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli.
mario t. barbero
|
Pubblicato il 2017-09-29 11:33:09.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475194 volte.