NEWS
Il Museo Egizio incontra la Direttrice dell’Ägyptisches Museum und Papyrussammlung di Berlino
Appuntamento martedì 3 ottobre, alle 18.00, per conoscere la storia della scoperta e del recupero delle tombe di Qubbet el-Hawa
Torino, 2 ottobre 2017
Martedì 3 ottobre, alle ore 18.00, il Museo Egizio ospiterà la Professoressa Friederike Seyfried, direttrice dell’Ägyptisches Museum und Papyrussammlung di Berlino e membro del Comitato Scientifico del Museo Egizio, che racconterà agli ospiti l’ambizioso progetto che prende il nome di Qubbet el-Hawa North.
La missione, che ha avuto inizio nel 2015 a seguito dell’offerta del Prof. Dr. Mohamed Ibrahim Ali, ex Ministro Egiziano per le Antichità, è frutto della cooperazione bilaterale tra i membri dell’Aswan Inspectorate e l’Ägyptisches Museum und Papyrussammlung di Berlino, formata con il consenso dell’High Committee of the MSA/SCA per sostenere la salvaguardia, la protezione e la documentazione dell’attività di scavo.
Friederike Seyfried, direttrice del Museo berlinese e della missione a Qubbet el-Hawa, racconterà le modalità e i risultati ottenuti grazie agli scavi e alle attività di recupero, fondamentali per ottenere, prima di tutto, una panoramica della necropoli.
L’obiettivo è fare in modo che la documentazione archeologica sia di aiuto e diventi strumento fondamentale per completare non soltanto la visione storica, ma anche quella sociale e amministrativa della vita locale degli antichi insediamenti sorti in quest’area.
La Dottoressa illustrerà i passaggi salienti della missione, dalla scoperta della necropoli durante i lavori di ampliamento del villaggio di Aswan-Gharb, fino alla creazione della cooperazione fra l’Aswan Inspectorate e l’Ägyptisches Museum und Papyrussammlung, che ha portato, nel 2015, alla fondazione della missione egiziano-tedesca battezzata Qubbet el-Hawa North e della quale la Professoressa è direttrice.
Il Museo Egizio sostiene da sempre le fondamentali attività di ricerca e di conservazione, manifestando la volontà di condivisione del proprio sapere attraverso l’organizzazione di numerose iniziative capaci di coinvolgere e raccontare le modalità e i segreti di questo intenso e prezioso lavoro. Seguendo questa sua forte natura dinamica, il Museo ha realizzato un calendario di incontrie conferenze a favore della trasmissione al pubblico dell’entusiasmo e del dinamismo che sostengono le attività di scavo, di ricerca e di conservazione, diffondendo così tutto il fascino e il mistero del mondo dell’egittologia.
PROSSIMI APPUNTAMENTI:
3 ottobre - Rescue excavation project in cooperation with the Ägyptisches Museum und Papyrussammlung Berlin and the Aswan Inspectorate - Friederike Seyfried, Ägyptisches Museum Berlin
7 novembre - History of Archaeology: Stories from the Archives and Beyond - Amara Thornton - UCL, London
16 gennaio - The development of the iconographic repertoire of the 21st Dynasty coffins as the new dating criterion - Andrzej Niwinski, University of Warsaw
30 gennaio - 111 years after Ernesto Schiaparelli Egyptian-German Excavations it the Temple of Heliopolis - Dietrich Raue, Ägyptisches Museum Leipzig
20 febbraio - La statuaria colossale di tradizione faraonica nell’Egitto dei Tolomei - Paolo Gallo, Università degli Studi di Torino
27 marzo - Soknopaiou Nesos e il grande tempio del dio Soknopaios - Paola Davoli, Università del Salento
10 aprile - Nubian Collection of the Museum of Fine Arts in Boston - Rita Freed, MFA Boston
15 maggio - Deir el-Medina - Guillemette Andreu, Musée du Louvre
29 maggio - IFAO, the French archaeological institute in Cairo: Scholarly tradition in the digital age - Laurent Bavay - IFAO, University of Brussels
12 giugno - Giuseppe Nizzoli e Giuseppe Acerbi: amici-nemici nell’Egitto dei Consoli - Daniela Picchi, Museo Civico Archeologico Bologna
La conferenza si terrà in lingua inglese.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Per informazioni: tel. 0115617776 – info@museoegizio.it
_________________
Ufficio Stampa Museo Egizio
Spin-To // Comunicare per innovare
Tel +39 011 19712375
web: www.spin-to.it
Roberta De Vitis
mail: devitis@spin-to.it
tel: 347 9660925
Resp. Ufficio Stampa
Stefano Fassone
mail: fassone@spin-to.it
mario t. barbero
Pubblicato il 2017-10-02 10:10:48.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475036 volte.