NEWS
Centro Studi Cultura e Società
Con il patrocinio di: Regione Piemonte, Città Metropolitana e Comune di Torino: Circoscrizione 3
Ultimi DUE GIORNI Premio Letteratura d’Amore – Scadenza 19ottobre
Info Cultura e Società: cultsoc@fastwebnet.it – 347 8105522
Nel trasmettere l’invito a partecipare ai prossimi eventi, ricordo le scadenze:
· fino al 19 ottobre: Scadenza invio opere XXV Edizione Premio Letteratura d’Amore. (Il Regolamento può essere scaricato dal sito del Centro Studi Cultura e Società http://culturaesocieta.gsvision.it/)
· fino al 26 ottobre: Scadenza adesione alla Vijà ’d Poesìe Piemontèise del vin neuv dell’11/11. Viene richiesta l’adesione a chi intende proporre una poesia in piemontese o altra lingua minoritaria. Non serve prenotare per la sola partecipazione.
· fino al 26 ottobre: Scadenza invio Candidature V Edizione Premio Persona e Comunità per Pubbliche Amministrazioni e Organuizzazioni di Volontariato. (Il Regolamento e Modello di Candidatura possono essere scaricati dal sito del Centro Studi Cultura e Società http://culturaesocieta.gsvision.it/)
Ernesto VIDOTTO (Coordinatore di del Centro Studi Cultura e Società)
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Poesia nei Caffè Storici (I Edizione)
Giovedì 19 ottobre ore 21.00
Caffè Fiorio – Via Po 8 Torino
Il fascino della Storia e la magia della Poesia
Serata promossa congiuntamente cin Arte Città Amica
Che ne dite di un caffè tra le mura di un Caffè?
Che ne dite di un caffè sostenuto da un bignè?
Estrarremo dei Poeti per sentire i loro versi
E tra storiche pareti poi saremo tutti immersi!
Vieni e sfida l’estrazione vieni e porta qui il tuo nome
Vieni qui per un caffè se va bene... leggi Te!
Nello scenario degli Storici Caffè serate di poesia che propongono i migliori Autori dell’area torinese. Una proposta che nasce dalla collaborazione tra il
Centro Studi Cultura e Società ed il Centro Artistico Culturale Arte Città Amica, riproponendo un’esperienza già più volte realizzata con successo.
Trattandosi di locali pubblici, tutte le serate sono a ingresso libero, ma con obbligo di consumazione (secondo il listino prezzi del locale)
Samarcanda – Canzone d’Autore (I Edizione)
Venerdì 20 ottobre, ore 21,00
Officine Folk via Luserna 8 Torino
Salgari & Friends
I Friends invitati da Salgari sono:
I musicisti: Marco Ravizzotti, Duilio Brio, Gianni Berthod
Per la poesia: Cristina Codazza e Paulette Ducrè
Festa ‘d Turin (XV Edizione)
Sabato 21 ottobre ore 15.30
Via Vigone 52 Torino
Poesìe e canson dël Piemont. Poesie e canzoni popolari
In collaborazione con Monginevro Cultura
Da Nino Costa a Gipo Farassino.
Con Beppe Novajra (voce e chitarra) e Sergio Donna (voce recitante)
Martedì 24 ottobre
Via Vigone 52 Torino
ore 20,30 Inaugurazione Mostra Torino insolita
Nell’ambito della XVI Festa ‘d Turin, la mostra propone un viaggio nei luoghi che evocano la storia e la cultura della città, attraverso le immagini, appositamente realizzate da Doriana De Vecchi, che ci fanno scoprire aspetti insoliti. La mostra non vuole però essere solamente un’esposizione di fotografie di qualità e un excursus di valenza culturale, ma anche un’occasione per condividere emozioni e luoghi insoliti, di cui è ricca la nostra città, in una vera e propria caccia ai tesori nascosti di Torino.
La mostra rimarrà aperta sino al 16 novembre, durante la programmazione del Centro Studi Cultura e Società:
· Martedì 24/10/2017 ore 20.30-23.00
· Mercoledì 25/10/2017 ore 21.00-23.00
· Martedì 31/10/2017 ore 21.00-23.00
· Martedì 07/11/2017 ore 21.00-23.00
· Mercoledì 08/11/2017 ore 21.00-23.00
· Martedì 14/11/2017 ore 21.00-23.00
· Giovedì 16/11/2017 ore 21.00-23.00
ore 21,00 Festa ‘d Turin (XVI Edizione)
Tesori di Torino da scoprire
Visita virtuale – Due caratteristici personaggi in costume (Monsù Parpaion e Tota Movida) sono le originali guide turistiche che, attraverso le fotografie della mostra Torino insolita, ci fanno scoprire alcuni tesori della città, con spunti e spigolature che ne ripercorrono la storia e le ricche tradizioni culturali.
Videoclip - Tre videoclip di Doriana De Vecchi ci raccontano la Torino insolita
· Ricetta street boulder su Cavallerizza reale e arrampicata urbana
· Estate in città, foto sparse di Torino
· Il ring di carta, gara di fumetti annuale
Canzoni - Ci accompagnano nella visita virtuale ai tesori di Torino, le canzoni piemontesi di Franco Marmello
Poesie – Poesie su Torino, riportate nella mostra, dei seguenti Autori:
· Giovanna ANDREANO
· Gianfranco EDDONE
· Luciano MILANESE
· Vincenzo MINICHELLI
· Ivana SCARZELLA
· Gianni STUARDI
LA TUA ISCRIZIONE E’ IMPORTANTE
Se apprezzi i programmi culturali che stiamo realizzando, sostienici iscrivendoti.
La tua iscrizione ha un valore molto più grande di quello rappresentato dalla quota: è un incoraggiamento per l’associazione!
L’iscrizione vale un anno da quando la si versa. Il costo è simbolico ed ammonta a 10,00 (dieci) euro. L’iscrizione può essere effettuata nel corso delle serate; con versamento su Conto Corrente Postale N. 001009353721 intestato al Centro Studi Cultura e Società o con bonifico (IBAN IT21P0760101000001009353721). Va precisata la causale del versamento e data comunicazione al Centro Studi Cultura e Società con mail.
Seguiteci su Facebook iscrivendovi al gruppo Cultura e Società – Troverete le fotografie delle serate ed i principali regolamenti
Visitate il nostro sito http://culturaesocieta.gsvision.it/
Nella sezione Regolamenti possono essere consultati e scaricati i regolamenti dei premi e delle rassegne. Nella sezione Programmi pagina Programmi del Mese, può essere consultata e scaricata la News mensile.
mario t. barbero
Pubblicato il 2017-10-21 05:21:41.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475582 volte.