NEWS
1 novembre 2017, ore 18
YEMEN: viaggio nell’antico regno della regina di Saba
Intervento di Werner Daum in collaborazione con Istituto Veneto per i Beni Culturali
MAO Museo d’Arte Orientale via San Domenico 11 – Torino
Nell’antichita, lo Yemen era il misterioso paese dell’oro, della mirra, e dell’incenso: il regno di Saba. La memoria del quale e della sua regina ci e tramandata dalla Bibbia. La Regina di Saba ci parla da un lontanissimo passato - nobilitato dalla sua presenza nei libri sacri: la Bibbia ebraica, il Nuovo Testamento, e il Corano.
La storia si trova nella sua forma più completa nel Vecchio Testamento, Primo Libro dei Re, dove si parla della visita della regina presso Salomone. Il Corano (Sura 27) ne riprende la storia, con una importante differenza che la riavvicina sembra al mito originale. L’incontro tratterà ovviamente della bella Regina nell’arte, dall’Alto Medioevo le miniature, le finestre della cattedrale di Colonia e le statue di Chartres, l’altare di Klosterneuburg nigra sum sed pulchra, al Rinascimento di Piero della Francesca, Holbein e Ghiberti, continuando attraverso i secoli fino alle sue rappresentazioni Si parlerà poi della figura nell’arte islamica, nell’arte dell’Etiopia, e, infine, nella tradizione ebrea.
Tra i testi sacri e la presentazione delle opere d’arte, si darà un’introduzione alla storia dell’Arabia meridionale, al regno storico di Saba, e la sua importanza nell’antichità.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili. Distribuzione di tagliandi gratuiti, massimo due a persona, a partire da mezz’ora prima dell’inizio dell’appuntamento.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Werner Daum è stato diplomatico ed ambasciatore della Germania per anni a capo del dipartimento per i Diritti Umani della missione tedesca a Ginevra. Dal 2000 al 2001 è stato è stato ricercatore presso l’università di Harvard. Daum è un profondo conoscitore della storia e della cultura dello Yemen preislamico, egli è autore e curatore di numerosi volumi riguardanti lo Yemen, tra cui l’importante raccolta di saggi “Yemen: 3000 years of Art and Civilization in Arabia Felix”.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
DALLA TERRA AL CIELO. Un viaggio nell’Architettura dello Yemen 11 ottobre - 26 novembre 2017
Mostra fotografica a cura del prof. Trevor Marchand SOAS School of Oriental and African Studies, Londra
in collaborazione con Istituto Veneto per i Beni Culturali
Immagini per la stampa al link
Lo Yemen è il paese con una delle architetture più straordinarie al mondo: gli antichi palazzi di Sanaa, Shibam e Zabid sono tesori di rara bellezza, oggi patrimonio UNESCO. La mostra fotografica illustra al pubblico la sorprendente molteplicità di stili e tecniche costruttive che si sono sviluppate per millenni in una regione caratterizzata da una grande varietà di ambienti geografici, climi e tradizioni culturali.
Generazioni di muratori, falegnami e artigiani altamente specializzati hanno sapientemente impiegato materiali e tecniche per creare architetture urbane e rurali che dialogano armoniosamente con i paesaggi naturali dell’Arabia meridionale.
I conflitti che nei secoli si sono susseguiti sono alla base della straordinaria architettura yemenita caratterizzata da imponenti fortificazioni e “case fortezza” dai primi piani senza finestre e porte di legno pesante. Il clima e l’orografia del Paese hanno portato l’uomo a predisporre enormi serbatoi d’acqua ricoperti di calce, terrazzare le ripide montagne per permettere la coltivazione, a costruire ponti arcuati e ampie reti di sentieri lastricati in pietra per collegare villaggi di montagna. Queste le caratteristiche che da secoli affascinano i visitatori e che rispondono perfettamente alle esigenze difensive e di autosufficienza nei momenti di attacco o assedio.
Raccontare la ricchezza culturale e artistica dello Yemen è oggi una necessità urgente per non dimenticare la difficile situazione in cui versa il Paese e ricordare il rischio che il mondo possa perdere un patrimonio unico e prezioso.
La mostra è realizzata grazie al supporto di SOAS University of London | LMEI (London Middle East Institute) | MBI Al Jaber Foundation Gingko Library | The British-Yemeni Society
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
L’Istituto Veneto per i Beni Culturali (IVBC) è un ente no profit fondato a Venezia nel 1995, accreditato presso la Regione Veneto per la Formazione. Le finalità dell’IVBC sono la formazione professionale, la ricerca e la progettazione nel settore del restauro e della conservazione del patrimonio storico artistico e architettonico del territorio. L’Istituto Veneto è impegnato dal 2005 nello Yemen per il restauro e la salvaguardia di due importanti monumenti del paese, la Grande Moschea di Sana’a e la moschea-madrasa al-Ashrafiyya di Tai’zz.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
MAO Museo d’Arte Orientale Via San Domenico 11, Torino
Il Museo Un viaggio in Oriente. Oltre 2200 opere provenienti da diversi Paesi dell’Asia, dal IV millennio a.C. fino al XX d.C., raccontano cinque diversi percorsi per cinque diverse aree culturali: Asia meridionale, Cina, Giappone, Regione Himalayana, Paesi Islamici dell’Asia. Culture millenarie distanti e poco conosciute si avvicinano al pubblico. Il MAO, invita ad un viaggio affascinante di scambio, scoperta e conoscenza.
Info t. 011.4436927 – e-mail mao@fondazionetorinomusei.it - sito www.maotorino.it Facebook MAO. Museo d’Arte Orientale | Twitter @maotorino Orario mar-ven h 10 -18; sab-dom h 11 – 19; chiuso lunedì. La biglietteria chiude un’ora prima. Tariffe Intero € 10, ridotto € 8, gratuito fino ai 18 anni e abbonati Musei Torino Piemonte Ufficio stampa Raffaella Bassi t. 011 4436919 | 340 3739197 raffaella.bassi@fondazionetorinomusei.it
|
______________________________________________________________________________________
Raffaella Bassi
Comunicazione e Ufficio Stampa - MAO Museo d’Arte Orientale
Fondazione Torino Musei
Via San Domenico 9
10122 Torino
T. +390114436919
mario t. barbero
Pubblicato il 2017-11-19 06:48:23.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475045 volte.