NEWS
IPERPIANALTO Progetto di CARETTO / SPAGNA
all’interno del programma di formazione per artisti realizzato in collaborazione tra GAM e Fondazione Spinola Banna per l’Arte
Presentazione del progetto e installazione Mercoledì 13 dicembre ore 18
GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea Via Magenta, 31 – Sala Uno piano terra
Il progetto propone un percorso di conoscenza di un territorio, l’Altopiano di Poirino, attraverso l’esperienza diretta e il confronto con le forze che lo hanno plasmato, e prende avvio dal contatto con le “energie telluriche originarie”, dalle quali ogni manifestazione successiva di questo ambiente ha preso forma.
Il programma complessivo degli interventi è concepito come un progetto di ricerca collettivo, orientato a tessere una relazione profonda con un luogo; IperPianalto è un processo di apprendimento condiviso nel quale sguardi e approcci diversi al fare artistico si confrontano tra loro, si aprono a collaborazioni diverse con soggetti locali e convergono in un corpus di conoscenze e forme sensibili fruibili da un pubblico più ampio. I partecipanti under 35 scelti dal bando di concorso nazionale sono: Tea Andreoletti, Thomas Berra, Alessandro Perini, Marco Ranieri e Gabriele Rendina.
L’incontro sarà anche l’occasione per presentare al pubblico l’installazione inedita di Caretto/Spagna “Sala di riposo Planiziale”, ideata per gli spazi esterni della GAM, primo di una serie di interventi context-specific che saranno realizzati nel corso della primavera 2018.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
Caretto & Spagna foto di Michele Alberto Sereni
Andrea Caretto (Torino, 1970, laurea in Scienze Naturali) e Raffaella Spagna (Rivoli, 1967, laurea in architettura) concepiscono l’arte come una forma di ricerca, un modo libero di investigare le dimensioni multiple della realtà: caratteri formali e qualitativi della materia, ma anche aspetti fisici quantitativi, questioni filosofiche e sociali, sviluppando processi che evolvono nel lungo periodo. Siano esse installazioni, azioni collettive, perfomances o sculture, i loro lavori sono sempre il risultato di un "processo relazionale", nel senso che emergono dalla complessa rete di relazioni che gli autori stabiliscono con differenti elementi (organici, inorganici, viventi, ecc.) dell’ambiente in cui operano. Negli ultimi anni la loro ricerca si è fondata sull’idea che la forma delle cose (opere d’arte comprese) possa essere intesa come una manifestazione di forze incorporate, espressione di un “campo relazionale”, con il quale, come artisti, essi intendono confrontarsi. Collaborano stabilmente dal 2002 esponendo in istituzioni pubbliche e private in Italia e all’estero. Sono tra i fondatori dell’associazione di artisti “Diogene” di Torino e collaborano con il centro di ricerca IRIS (Istituto di Ricerche Interdisciplinari sulla Sostenibilità). www.esculenta.org Tra le istituzioni con cui hanno collaborato per mostre e progetti ricordiamo: Fondazione Zegna, Trivero (2017); Cittadellarte - Fondazione Pistoletto, Biella (2015, 2017), ArtOxygen, Mumbai, India (2016), MAGA, Gallarate (2015); AIR Krems, Krems, Austria (2015); Fondazione Merz, Torino (2014); Domaine de Chamarande, Francia (2014); Museo Riso, Palermo (2014), GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino (2012); Khoj International Artists (2012); CAP - Centre d’Art Plastiques, Saint-Fons, Francia (2011); art3, Valence, (2011); Mudam Luxembourg Musée d’Art Moderne Grand-Duc Jean (2010); Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea (2005); Museo Marino Marini, Firenze (2006); MART, Rovereto (2008); Strozzina – Centro di Cultura Contemporanea Palazzo Strozzi, Firenze (2009); PAV - Parco d’Arte Vivente, Torino (2014, 2013, 2009, 2008, 2007); CAIRN - Centre d’Art Informel de Recherche sur la Nature, Digne-les-bains, Francia, (2008); Centre d’Art Le Parvis, Ibos, Francia (2007); Rurart Centre d’Art, Rouillé, Francia (2008), Obra Social Caja Madrid, Spagna (2007); CeSAC, Caraglio (2005); Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce, Genova (2004); Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino (2002, 2003).
Fondazione Spinola Banna per l’Arte www.fondazionespinola-bannaperlarte.it
GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea Via Magenta, 31, 10128 Torino
|
-----------------------------------------------------------
DANIELA MATTEU
Responsabile Ufficio Stampa
GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
Fondazione Torino Musei
Via Magenta, 31 Torino
tel. 011 4429523 mob. 348 7829162
e-mail: daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it
mariot. barbero
Pubblicato il 2017-12-12 11:48:10.
Questa pubblicazione è stata richiesta 474871 volte.