NEWS
APPUNTAMENTI
NINJA E SAMURAI.
Per tutta la durata della mostra un ricco calendario di eventi consentirà al pubblico di immergersi totalmente nel mondo dei guerrieri giapponesi. La rassegna prevede conferenze, performance, presentazioni, attività per famiglie e visite guidate in Museo e workshop di arti marziali presso il Centro Giappone Yoshin Ryu.
MAO Museo d’Arte Orientale via San Domenico 11 – Torino
Sabato 16 dicembre 2017, ore 16
UNA SOCIETA’ GUERRIERA
Conferenza a cura di Michele Cardinale
Sabato 16 e domenica 17 dicembre 2017, dalle ore 17.30 alle 18.30
LA MOSTRA ANIMATA:ninja e samurai raccontano
Performance. Letture di racconti ed haiku in abiti della tradizione guerriera giapponese
Centro Giappone Yoshin Ryu Lungo Dora Colletta 51-Torino
Giovedì 21 dicembre 2017, ore 18.30
IAIDO l’arte dell’estrazione della spada giapponese
Workshop con il Maestro di arti marziali Alessandro Nepote
In pochi Paesi la figura del guerriero ha improntato così tanto non solo la storia ma anche la cultura, la mitologia, il sentire collettivo quanto in Giappone. Sabato 16 dicembre alle ore 16 Michele Cardinale, durante la conferenza al MAO che apre il ciclo dedicato alla mostra NINJA E SAMURAI, accompagnerà il pubblico a scoprire che spesso questa visione ha trasceso l’aspetto di successo dell’azione militare del combattente, racconterà quanto nella sensibilità collettiva è proprio la lotta valorosa ma sfortunata che esalta le sue qualità migliori; coraggio, determinazione, lealtà, disponibilità al sacrificio costituiscono il nocciolo delle virtù più ammirevoli messe in azione in una lotta senza vittoria.
La figura del guerriero è stata spesso semplicisticamente assimilata a quella del samurai, durante l’incontro Una società guerriera Michele Cardinale cercheràinvecedimostrarecomelevarieformeassuntedaicombattenti,insecolidilottesenza fine, siano state più ricche e variegate di quello che ci suggerisce l’iconografia tradizionale. (ingresso alla conferenza gratuito fino esaurimento posti disponibili).
Inoltre sia sabato 16 dicembre, sia domenica 17 dicembre dalle 17.30 alle 18.30 figuranti in abiti della tradizione guerriera giapponese animeranno ogni dieci minuti la mostra con letture di racconti e di haiku. (Attività gratuita, ingresso alla mostra secondo tariffe ordinaria).
È dedicata invece ai possessori dell’Abbonamento Torino Musei la prima visita guidata alla mostra. Venerdì 15 dicembre alle ore 16, spaziando tra armi, armature, manufatti e opere d’arte, la visita guidata permetterà ai visitatori di addentrarsi nella storia dei guerrieri giapponesi più conosciuti, i samurai, e nel mistero che circonda i ninja, leggendari guerrieri ombra.
La ricca settimana di appuntamenti dedicati ai guerrieri giapponesi si concluderà con un workshop gratuito presso il Centro Giappone Yoshin Ryu in Lungo Dora Colletta 51-Torino. Giovedì 21 dicembre alle ore 18.30 il Maestro Alessandro Nepote farà immergere quanti vorranno nello Iaido, l’arte dell’estrazione della spada giapponese. (Prenotazione consigliata: t. 0112485659 - info@yoshinryu.org)
APPUNTAMENTI DI DICEMBRE legati alla mostra
NINJA E SAMURA. Magia ed estetica. Bushi – parte seconda
Performanceal MAO
La mostra animata: Ninja e Samurai raccontano
Letture di racconti ed haiku in abiti della tradizione guerriera giapponese
Tutti i sabati e le domeniche (tranne 24 e 31 dicembre 2017) dalle 17.30 ogni 10 minuti circa
Attività gratuita, biglietto della mostra secondo tariffe ordinarie
Visite guidate alla mostra
Sabato 30 dicembre 2017 ore 16
Informazioni e prenotazioni: t. 0115211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Associazione Yoshin Ryu Lungo Dora Colletta 51, Torino
L’Associazione Yoshin Ryu, presente sul territorio piemontese dal 1978, nasce e si sviluppa nell’ambito di proposte motorie, sportive, formative, ricreative e sociali. Il piano culturale gradualmente si arricchisce, organizzando conferenze, dimostrazioni, convegni, ricerche e stesura di testi. Dal 2002 la Yoshin Ryu ha ideato e curato, in collaborazione con importanti partner nazionali e internazionali, diversi cicli di mostre espositive: “Origami”, “Ningyo”, “Giappone, lo spirito nella forma” (Omote, Shodo, Ceramica e Bonsai) e “Kagemusha, l’ombra del guerriero”. La scommessa culturale che Yoshin Ryu ha voluto giocare sin dall’inizio è stata di puntare sulla capacità dell’uomo di colloquiare con sè stesso e, grazie alla condivisione di esperienze artistiche e corporee, con l’altro fuori di sé per scoprire autentici stimoli di conoscenza, comprensione e reciproco rispetto.
Nel 2016 il Ministero degli Esteri giapponese ha insignito l’Associazione, unica in Italia per quell’anno, di una onorificenza “per l’impegno volto alla promozione della comprensione reciproca tra Italia e Giappone e per il notevole contributo atto a consolidare l’amicizia nei rapporti tra il Giappone e gli altri Paesi.”
Info t. 011.2485659 - e-mail info@yoshinryu.org– sito www.yoshinryu.orgFacebook Centro Giappone Yoshin Ryu
MAO Museo d’Arte Orientale Via San Domenico 11, Torino
Il Museo Un viaggio in Oriente. Oltre 2200 opere provenienti da diversi Paesi dell’Asia, dal IV millennio a.C. fino al XX d.C., raccontano cinque diversi percorsi per cinque diverse aree culturali: Asia meridionale, Cina, Giappone, Regione Himalayana, Paesi Islamici dell’Asia. Culture millenarie distanti e poco conosciute si avvicinano al pubblico. Il MAO Museo d’Arte Orientale, invita ad un viaggio affascinante di scambio, scoperta e conoscenza.
In una realtà fatta di molte culture, il Museo contribuisce a costruire una comunità di cittadini che conoscono e amano le differenze. Al MAO tutti sono inevitabilmente stranieri, tutti hanno qualche cosa da imparare sugli altri e strumenti per riflettere su se stessi.
Info t. 011.4436927 – e-mail mao@fondazionetorinomusei.it - sito www.maotorino.it
Facebook MAO. Museo d’Arte Orientale | Twitter @maotorino
Orario mar-ven h 10 -18; sab-dom h 11 – 19; chiuso lunedì. La biglietteria chiude un’ora prima.
Tariffe Intero € 10, ridotto € 8, gratuito fino ai 18 anni e abbonati Musei Torino Piemonte
Ufficio stampa Raffaella Bassi t. 011.4436919 | 340.3739197 raffaella.bassi@fondazionetorinomusei.it
______________________________________________________________________________________
Raffaella Bassi
Comunicazione e Ufficio Stampa - MAO Museo d’Arte Orientale
Fondazione Torino Musei
Via San Domenico 9
10122 Torino
T. +390114436919
F. +390114436918
e-mail: raffaella.bassi@fondazionetorinomusei.it
mario t. barbero
Pubblicato il 2017-12-15 05:50:31.
Questa pubblicazione è stata richiesta 474925 volte.