NEWS
Centro Studi Cultura e Società
Con il patrocinio di: Regione Piemonte, Città Metropolitana e Comune di Torino: Circoscrizione 3
Info Cultura e Società: cultsoc@fastwebnet.it – 347 8105522
Nel trasmettere in allegato Cultura e Società News n. 11 Novembre 2017, contenente tutti gli appuntamenti del mese proposti dalla nostra associazione, ricordo le prossime scadenze:
· fino al 18 gennaio: iscrizione al Corso Programmazione Comunitaria 2014-2020. (Il programma a pag. 3 della News di dicembre)
· fino all’1 febbraio: Scadenza invio opere XXV Edizione Premio Piemonte Letteratura per opere di poesia e narrativa breve. (Il Regolamento sul sito del Centro Studi Cultura e Società http://culturaesocieta.gsvision.it/)
Il programma completo del mese è riportato su Cultura e Società News n. 12 Dicembre 2017, già inviato con precedente mail. Chi ne fosse sprovvisto può scaricarlo direttamente dal nostro sito http://culturaesocieta.gsvision.it/ nella sezione I Programmi pagina Programmi del Mese
Ernesto VIDOTTO (Coordinatore di del Centro Studi Cultura e Società)
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
La nostra Festa-Spettacolo
Domenica 17 dicembre ore 15,30
via Moretta 55 Torino
Versi, Suoni & Colori del Natale - Programma
Il Centro Studi Cultura e Società promuove la III Edizione della rassegna Suoni& Colori del Natale, un momento di festa e di creatività all’insegna dei valori del Natale, per scambiarsi gli auguri e brindare insieme.
SIETE TUTTI INVITATI
Al termine brindisi e Auguri di Buone Fest
Suoni
Renata BOLOGNESI (canzone d’autore)
Fabrizio SANDRETTO (pianoforte, repertorio classico)
Mimmo CINIERI & Danilo TACCHINO (trombone e tromba)
SALGARI – Pino Mastarone (canzone d’autore)
Versi e Storie
Maria ACCORINTI; Giovanna ANDREANO; Natalia BERTAGNA; Gian Antonio BERTALMIA; Tiziana CALAMERA; Vincenzo CIRNECO; Cristina CODAZZA; Anna Maria CONTI; Donato DE PALMA; Doriana DE VECCHI; Marina GALLIA; Fanny GHIRELLI; Maria Augusta GIOVANNINI LUCCA; Bruno GIOVETTI; Enrico Mario LAZZARIN; Cristina MARANZANA; Simona NOSETTI; Sergio NOTARIO; Antonella PADALINO; Rossella PEINETTI; Marisa SACCO; Katia SACCONE; Silvia SARZANINI; Ivana SCARZELLA; Immacolata SCHIENA; Domenico SIGNORINO; Igor SPADONI; Francesca TROGU; Ernesto VIDOTTO
Colori e Immagini
Barbara BONOMO; Adolfo DAMASIO LEVI; Doriana DE VECCHI; Gianfranco EDDONE; Paolo GAVEGLIO; Samira HOSSEINZADEH; PierCarlo MUSSO; Luciana PISTONE; Nicolina POLLASTRO; Maria Luisa VIGNA
Conferimento del Premio Ruffinengo Una vita per l’Arte a Gianfranco Eddone
Dopo l’improvvisa scomparsa dell’Artista premiato, il riconoscimento sarà ritirato dalla figlia. Prevista la presenza del prof. Enzo Papa e della famiglia di Cinzia Ruffinengo
Mercatino artigianale di Natale
Creazioni artigianali dei soci
Carla COLOMBO: bigiotteria fatta a mano e personalizzata
Silvia SACCO: realizzazioni all’uncinetto e in maglia
Hanno annunciato la loro presenza
· Daniele VALLE(Presidente Commissione Cultura del Consiglio Regionale)
· Monica CERUTTI (Assessore Regionale alle Politiche giovanili, Diritto allo studio universitario, Cooperazione, Pari opportunità, Diritti civili, Immigrazione)
· Francesca Paola LEON(Assessora alla Cultura del Comune di Torino)
· Francesca TROISE(Presidente Circoscrizione 3)
· Ludovica CIORIA(Consigliera Circoscrizione 3)
Caffè Letterari (XI Edizione)
Martedì 19 dicembre ore 21,00
Via Vigone 52 Torino
L’Arca di Noè – Il Gatto
Coordinamento e conduzione dei Caffè Letterari:
Doriana De Vecchi; Bruno Giovetti e Cristina Maranzana
Ospite musicale il cantautore Franco Nervo
Le poesie scelte per questa serata
· Selli di Maria ACCORINTI
· Sere d’estate di Natalia BERTAGNA
· 100% Love di Carla COLOMBO
· Prima di te di Angela DONNA
· El gato nero di Paulette DUCRÈ
· Duo Felino di Cristina MARANZANA
· Vita con il gatto di Simona NOSETTI
· Caos di Immacolata SCHIENA
· Gattomorfosi di Francesca SCIANDRA
· Minu’ di Gianni STUARDI
· Sguardo triste, sguardo umano di Giacomo TESSARO
· È tutto in ’atto’ di Danilo TORRITO
Intervieni anche tu con la tua poesia
Ogni serata, a conduzione collettiva, propone, alternando fra loro, tre componenti creative:
· I suggerimenti dei conduttori. Spunti tratti dalla letteratura italiana e straniera; video e fotografie; suggestioni musicali; ecc.
· Le poesie “a tema” scelte per lo spettacolo Note di Poesia. Queste poesie vengono proposte durante il Caffè Letterario dai loro Autori e successivamente inserite nella sceneggiatura dello spettacolo
· Le emozioni del pubblico. Oltre agli Autori selezionati per Note di Poesia è prevista, per ogni Caffè Letterario, una partecipazione libera. Ogni partecipante è invitato ad intervenire con una poesia (oppure pensieri, riflessioni, testi brevi, pagine di diario; ecc.) da leggere personalmente, sul tema previsto per ogni serata di Caffè Letterario, inteso in ogni sua espressione. E’ sufficiente portare i testi da leggere direttamente nel corso della serata, senza alcun invio anticipato. E’ possibile proporre una propria canzone.
LA TUA ISCRIZIONE E’ IMPORTANTE
Se apprezzi i programmi culturali che stiamo realizzando, sostienici iscrivendoti.
La tua iscrizione ha un valore molto più grande di quello rappresentato dalla quota: è un incoraggiamento per l’associazione!
L’iscrizione vale un anno da quando la si versa. Il costo è simbolico ed ammonta a 10,00 (dieci) euro. L’iscrizione può essere effettuata nel corso delle serate; con versamento su Conto Corrente Postale N. 001009353721 intestato al Centro Studi Cultura e Società o con bonifico (IBAN IT21P0760101000001009353721). Va precisata la causale del versamento e data comunicazione al Centro Studi Cultura e Società con mail.
Seguiteci su Facebook iscrivendovi al gruppo Cultura e Società – Troverete le fotografie delle serate ed i principali regolamenti
Visitate il nostro sito http://culturaesocieta.gsvision.it/
mario t. barbero
Pubblicato il 2017-12-15 05:55:21.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475555 volte.