NEWS
GIARDINI DEL MAO Il muschio e la sabbia: letture di autori giapponesi contemporanei a cura di Fabiola Palmeri
MAO Museo d’Arte Orientale Via San Domenico 11, Torino
A partire da lunedì 15 gennaio 2018 il MAO aprirà nuovamente al pubblico i propri giardini giapponesi per appuntamenti esclusivi. Il lunedì, giorno di chiusura settimanale del Museo è un giorno speciale per vivere la serenità e la bellezza di uno degli ambienti più suggestivi dei musei cittadini.
Fabiola Palmeri – giornalista e scrittrice grande conoscitrice del Giappone, Paese nel quale ha vissuto e lavorato diversi anni - curerà il secondo ciclo di incontri dedicato alla lettura di autori giapponesi contemporanei.
Ogni terzo lunedì del mese l’appuntamento al MAO da gennaio a giugno sarà dedicato a un diverso autore, autori che con le loro opere, descrivono il Giappone di oggi e degli anni a noi molto vicini. Due ore di tempo in cui scoprire storie, personaggi ed abitudini del Giappone di oggi, cercando di entrare delicatamente nella quotidianità degli autori che si affronteranno, più o meno noti. Dove vivono, che formazione hanno, quando hanno iniziato a scrivere, quanti libri hanno all’attivo, in che genere di romanzi s’impegnano, quali i punti d’incontro, quali le differenze, e soprattutto come vivono e raccontano il Paese in cui sono nati e culturalmente cresciuti. Leggere è un piacere e farlo insieme ad altre persone in un giardino giapponese, confrontando idee, sensazioni, opinioni, sarà ancora più stimolante e arricchente.
Per il primo appuntamento Fabiola Palmeri ha scelto Haruki Murakami, il più famoso autore nipponico vivente conosciuto in Italia - Paese nel quale ha brevemente vissuto - e nel mondo, grazie a romanzi, saggi e racconti che vendono milioni di copie. Gli appuntamenti del 2018 daranno grande spazio agli autori, consentendo ai partecipanti di scegliere uno dei libri pubblicati da ogni singolo scrittore o scrittrice. Questo per avere più spunti narrativi e libertà di scelta sull’opera da leggere. Per chi non avesse letto ancora nulla dell’autore del mese, verrà consigliato un testo specifico. Il libro di Haruki Murakami consigliato per gennaio è “L’incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio” Einaudi, 2014.
Programma PROSSIMI INCONTRI
Lunedì 19 febbraio 2018 ore 16.30 Ryu Murakami, condivide lo stesso cognome con Haruki, pur non essendo fra loro parenti. Nato a Sasebo nella Prefettura di Nagasaki nel 1952 è scrittore, saggista, sceneggiatore e regista. Sono tre i suoi romanzi pubblicati in Italia: “Blu quasi trasparente” “Tokyo Decadence” e “Tokyo soup” anche se ne ha scritti molti di più ed è amato sia in Giappone che all’estero per la “crudezza” e le ambientazioni a luci rosse delle sue storie. Il suo primo lavoro è del 1976, appunto quel “Blu quasi trasparente” scritto quando era ancora studente universitario presso Musashino Art University di Tokyo, con cui vinse il premio Akutagawa, libro che divenne un best sellers nonostante le accuse di “decadenza letteraria”. L’ultimo suo lavoro tradotto in inglese è del 2010 “Singing Whale” in giapponese “Utau Kujira” uscito anche in versione iPad con in sottofondo musica del compositore Sakamoto RyĆ»ichi amico di lunga data dello scrittore. L’autore è decisamente molto attivo nel campo cinematografico sia in qualità di regista che di sceneggiatore.
Lunedì 19 marzo 2018 ore 16.30 Mahoko Yoshimoto meglio conosciuta con lo pseudonimo di Banana, è stata la prima scrittrice giapponese della “nuova generazione” ad essere amata da migliaia di lettori italiani. Dalla fine degli anni 80 molti hanno letto le traduzioni dei suoi libri grazie a Giorgio Amitrano, dal suo primo lavoro “Kitchen” del 1988 al più recente “Another World” ultimo capitolo della quadrilogia il Regno” pubblicato per Feltrinelli nel 2017 con la traduzione di Gala Maria Follaco e presentato anche in Italia lo scorso luglio, in occasione della Milanesiana. Nata a Tokyo nel 1964 Banana è figlia d’arte, suo padre è infatti un filosofo e saggista molto noto in Giappone. Laureatasi in Letteratura presso la “Nihon University” il suo successo come scrittrice è iniziato proprio dalla pubblicazione del suo primo romanzo “Kitchen” di cui sono state realizzate anche due versioni cinematografiche. Ha scritto molti romanzi con straordinaria “facilità” e forse per questo motivo, unito alla popolarità delle sue storie non viene considerata dai critici letterari nipponici una “grande scrittrice”.
I GIARDINI DEL MAO Il muschio e la sabbia: letture di autori giapponesi contemporanei Terzo lunedì di gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno. Ritrovo ore 16.30 COSTO 6 appuntamenti € 30 Massimo 25 partecipanti. Prenotazione consigliata. INFO e prenotazioni 011.4436927/8
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
MAO Museo d’Arte Orientale Via San Domenico 11, Torino Il Museo Un viaggio in Oriente. Oltre 2200 opere provenienti da diversi Paesi dell’Asia, dal IV millennio a.C. fino al XX d.C., raccontano cinque diversi percorsi per cinque diverse aree culturali: Asia meridionale, Cina, Giappone, Regione Himalayana, Paesi Islamici dell’Asia. Culture millenarie distanti e poco conosciute si avvicinano al pubblico. Il MAO, invita ad un viaggio affascinante di scambio, scoperta e conoscenza. Info t. 011.4436927 – e-mail mao@fondazionetorinomusei.it - sito www.maotorino.it Facebook MAO. Museo d’Arte Orientale | Twitter @maotorino Orario mar-ven h 10 -18; sab-dom h 11 – 19; chiuso lunedì. La biglietteria chiude un’ora prima. Tariffe Intero € 10, ridotto € 8, gratuito fino ai 18 anni e abbonati Musei Torino Piemonte Ufficio stampa Raffaella Bassi t. 011 4436919 | 340 3739197 raffaella.bassi@fondazionetorinomusei.it
|
______________________________________________________________________________________
Raffaella Bassi
Comunicazione, Web e Ufficio Stampa - MAO Museo d’Arte Orientale
Fondazione Torino Musei
Via San Domenico 9
10122 Torino
T. +390114436919
F. +390114436918
e-mail: raffaella.bassi@fondazionetorinomusei.it
mario t. barbero
Pubblicato il 2018-01-09 09:18:10.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475511 volte.