NEWS
Appuntamenti alla Fondazione Torino Musei
Sabato 20 e domenica 21 gennaio 2018
SABATO 20 GENNAIO
Sabato 20 gennaio 2018, ore 16.00 ODISSEE Palazzo Madama - Visita guidata alla mostra riservata abbonamento Torino Musei L’itinerario permette ai visitatori di intraprendere un “viaggio” attraverso le diaspore, invasioni, migrazioni, viaggi e pellegrinaggi che sono illustrati nella mostra ODISSEE. Dalla preistoria alla contemporaneità le opere esposte permetteranno di evidenziare il tema della migrazione come uno degli elementi fondamentali che ha accompagnato la vita dell’uomo e ne ha influenzato aspetti socio - culturali. Dalla diaspora ebraica, ai movimenti delle popolazioni germaniche e asiatiche verso Ovest e verso Sud del IV sec., che trasformarono l’Impero romano con nuovi stili di vita, si proseguirà attraverso le Crociate e i pellegrinaggi, per arrivare ai viaggi di esplorazione fino al tema dell’immigrazione del mondo di oggi.
Costo visita guidata: € 5 + ingresso gratuito Abbonamento Musei e Torino card Info e prenotazioni: 800329329
Sabato 20 gennaio, ore 16.00 RIVELAZIONI DI UN VOLTO. IL RITRATTO DI MASSIMO D’AZEGLIO GAM - Visita guidata alla mostra riservata Abbonati Musei Al centro dell’itinerario di visita un capolavoro della cultura romantica sino ad ora noto come autoritratto di Massimo d’Azeglio. Diversi i quesiti intorno all’opera: si tratta di un autoritratto o di un ritratto? Se è così, chi lo ha eseguito? Quando? Alle domande risponde la ricerca di fonti d’archivio che ha permesso non solo di dare delle risposte, ma di ricostruire uno dei periodi più fruttuosi dell’attività dell’artista (1831- 1836) attraverso l’esposizione di venti capolavori della cultura figurativa romantica, fotografie d’epoca, manoscritti e documenti. Trasferitosi a Milano d’Azeglio sposa Giulia, primogenita del grande Alessandro Manzoni, entra a far parte della fervente cerchia culturale della città, di cui forti sono i legami con il pittore Giuseppe Molteni, proprio a quest’ultimo si deve il ritratto dell’amico Massimo.
Costo visita guidata: € 5 + ingresso gratuito Abbonamento Musei e Torino card Info e prenotazioni: 800 323329
Sabato 20 gennaio 2018, ore 17.00 ARTE E TÈ IN ORIENTE MAO - visita guidata con degustazione di tè Le aree geografico-culturali rappresentate dalle collezioni del MAO hanno un forte legame con il tè, bevanda dalle origini antichissime, caratterizzata da doti curative e toniche, che nelle tradizioni orientali trova le sue radici anche in antiche leggende. Il museo propone un ciclo di visite per approfondire la conoscenza delle cinque Gallerie che lo costituiscono, dando alcuni spunti di riflessione che permetteranno di percorrere virtualmente le antiche rotte della via del tè. L’itinerario si concluderà ogni volta con una degustazione di tè pertinente all’area culturale proposta. La degustazione è a cura di Claudia Carità. Claudia Carità fonda il marchio The Tea che identifica un catalogo accurato e personale di infusioni e tè scelti attraverso la selezione consapevole di produttori certificati, con preferenza per chi si avvale del marchio ETP (Ethical Tea Partership). Dal 2013 The Tea è stato scelto da Slow Food Piemonte e valutato dal Laboratorio Chimico della Camera di Commercio per rientrare nel progetto “Maestri del Gusto” di Torino e Provincia. Sabato 2 dicembre 2017 alle ore 17 sarà la volta della visita guidata alla Galleria dei Paesi Islamici dell’Asia, con degustazione di tè. L’itinerario si soffermerà sull’analisi di opere presenti nella collezione permanente del museo, dalle ceramiche provenienti da alcuni dei più importanti centri di produzione delle dinastie islamiche ai preziosi tessuti, sottolineando il continuo scambio di tecniche e motivi decorativi avvenuto in diverse epoche storiche. Non mancherà un accenno all’importanza del tè in Turchia. Importato sin dall’antichità attraverso le vie commerciali, oggi è la bevanda nazionale del Paese. A seguire una degustazione di tè nero di Rize, piantagione tra le più importanti della Turchia, preparato con la tradizionale teiera a due piani “çaydanlĂ˝k”.
Costo Arte e tè in Oriente: 17 € a partecipante +ingresso al Museo (gratuito Abbonamento Musei e Torino card). Info e prenotazioni: 0115211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com Sabato 20 gennaio 2018, dalle 16.30 LA MOSTRA ANIMATA: NINJA E SAMURAI RACCONTANO MAO - Performance in mostra a cura dell’associazione culturale Yoshin Ryu Ogni 10 minuti circa letture di racconti ed haiku in abiti della tradizione guerriera giapponese Attività gratuita, biglietto della mostra secondo tariffe ordinarie
DOMENICA 21 GENNAIO
Domenica 21 gennaio 2018, ore 16.00 VISITA SUONATA alla mostra Giansone. Sculture da indossare Palazzo Madama – con Giuseppe Golisano, sassofono contralto e Emilio Bernè, percussioni Domenica 21 gennaio alle ore 16 Palazzo Madama propone in Sala Atelier una “Visita Suonata” in occasione della Mostra Giansone. Sculture da indossare. L’appuntamento è aperto a tutti i visitatori del museo muniti di regolare biglietto d’ingresso. Tutta l’opera di Giansone ha nel Jazz uno dei temi prediletti: che siano orchestre o ballerini, il fascino nei confronti di questa musica è espresso nelle sculture, nei dipinti, nelle xilografie e ancor più nei gioielli, di cui è l’oggetto ricorrente. La “Visita Suonata” è l’omaggio alle teorie di Giansone di Giuseppe Golisano, sassofono contralto, ed Emilio Bernè, percussioni, due dei musicisti piemontesi più avvezzi all’improvvisazione praticando da anni la palestra del post bop. In tre diversi momenti, Golisano e Berné rappresenteranno in musica la teoria delle tangenti, la teoria modulare e il concetto caro a Giansone secondo cui la scultura sia “cavare fuori” le forme dal supporto amorfo, per delinearne via via la sagoma e poi fermarsi nell’attimo conclusivo del suo processo genetico. I due musicisti intendono esprimere, attraverso l’afflato improvvisativo, i tanti punti di contatto tra le teorie di Giansone e il modo di fare jazz. Ispirato dall’opera di Giansone, Giuseppe Golisano ha creato per l’occasione, assemblandola con fili di rame, una percussione battezzata basket bongo, strumento autentico, ma dalle velleità artistiche che verrà suonato da Bernè.
Visita Suonata gratuita, ingresso al museo secondo tariffa ordinaria Info: palazzomadama@fondazionetorinomusei.it - t. 011 4433501 - www.palazzomadamatorino.it
Domenica 21 gennaio ore 15,30 alla ricerca dell’isola di mompracem al borgo medievale Borgo Medievale – attività per famiglia Quanti bambini oggi sanno chi è Sandokan? Chi erano i tigrotti e dov’è collocata la famosa isola di Mompracem? La mostra dedicata ad Emilio Salgari trasforma il Borgo Medievale in un scenografico immaginario da cui parte la ricerca per rintracciare il nobile pirata e i suoi compagni. A seguire ogni bambino potrà realizzare una mappa nautica ispirandosi ad antichi portolani e luoghi immaginari, proprio come fece Il famoso scrittore.
Costo: bambini € 5.00; adulti € 3.00 + ingresso al museo (gratuito Abbonamento Musei e Torino card) Info e prenotazioni: 011 5211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
Domenica 21 gennaio, ore 16.00 RIVELAZIONI DI UN VOLTO. IL RITRATTO DI MASSIMO D’AZEGLIO GAM - Visita guidata alla mostra Al centro dell’itinerario di visita un capolavoro della cultura romantica sino ad ora noto come autoritratto di Massimo d’Azeglio. Diversi i quesiti intorno all’opera: si tratta di un autoritratto o di un ritratto? Se è così, chi lo ha eseguito? Quando? Alle domande risponde la ricerca di fonti d’archivio che ha permesso non solo di dare delle risposte, ma di ricostruire uno dei periodi più fruttuosi dell’attività dell’artista (1831- 1836) attraverso l’esposizione di venti capolavori della cultura figurativa romantica, fotografie d’epoca, manoscritti e documenti. Trasferitosi a Milano d’Azeglio sposa Giulia, primogenita del grande Alessandro Manzoni, entra a far parte della fervente cerchia culturale della città, di cui forti sono i legami con il pittore Giuseppe Molteni, proprio a quest’ultimo si deve il ritratto dell’amico Massimo.
Costo visita guidata: € 5 + ingresso al museo (gratuito Abbonamento Musei e Torino card) Info e prenotazioni: 011 5211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
Domenica 21 gennaio 2018, ore 16.00 NINJA E SAMURAI. Magia ed estetica. BUSHI parte seconda MAO - Visita guidata alla mostra Spaziando tra armi, armature, manufatti e opere d’arte, la visita guidata alla mostra permetterà ai visitatori di addentrarsi nella storia dei guerrieri giapponesi più conosciuti, i samurai, e nel mistero che circonda i ninja, leggendari guerrieri ombra. La mostra costituisce la seconda parte di un percorso avviatosi nel 2016 con un progetto espositivo dedicato all’influenza esercitata dall’estetica dei samurai sulla cultura pop contemporanea e presenta opere in parte provenienti da collezioni private, ed esposte al pubblico per la prima volta, in parte concesse dal Museo d’Arte Orientale di Ca’ Pesaro.
Costo visita guidata: € 5 + ingresso alla mostra (ingresso gratuito Abbonamento Musei e Torino Card) Info e prenotazioni: 011 5211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
Domenica 21 gennaio 2018, dalle 16.30 LA MOSTRA ANIMATA: NINJA E SAMURAI RACCONTANO MAO - Performance in mostra a cura dell’associazione culturale Yoshin Ryu Ogni 10 minuti circa letture di racconti ed haiku in abiti della tradizione guerriera giapponese Attività gratuita, biglietto della mostra secondo tariffe ordinarie
Domenica 21 gennaio 2018 - Ultimo giorno per la mostra MILLE E UNA STORIA. La magia dell’impasto. Ceramiche islamiche dai depositi del MAO MAO - esposizione Al MAO Museo d’Arte Orientale una selezione preziosa di oggetti d’arte islamica mai esposti prima emerge dai depositi e si lascia ammirare in un piccolo allestimento temporaneo. LA MAGIA DELL’IMPASTO si inserisce tra gli appuntamenti del ciclo MILLE E UNA STORIA e si pone in continuità con l’esposizione Luce sui bronzi che grande successo ha avuto all’inizio di quest’anno. 18 ceramiche, tra vasellame e piastrelle, e le parole scritte nel XIV sec. dal trattatista iraniano Abi’l-Qasims propongono al visitatore nuove prospettive di osservazione e una conoscenza sempre più ampia del patrimonio artistico del Museo. Come attraverso un piccolo processo alchemico la terra foggiata dall’uomo diviene ceramica. Questo processo - del quale gli artigiani islamici sono sempre stati grandi maestri- e le diverse tecniche di decorazione sono il fulcro del nuovo progetto espositivo. In evidenza le varie vasi di lavorazione che caratterizzano la ceramica, come se si trattasse del “fossile giuda” per eccellenza per archeologi e storici dell’arte: impasto, modellazione, essicazione, impermeabilizzazione, decorazione, cottura. I manufatti esposti daranno prova di una bellezza diversa, quella dello studio, della conoscenza. La selezione di opere scelte per l’esposizione non ha seguito un criterio estetico e stilistico ma è connotata dalla presenza di oggetti splendidamente “imperfetti” che possono mettere in evidenza elementi che oggetti integri non consentirebbero di rilevare, quali l’osservazione in “frattura” di un corpo ceramico o gli stadi di lavorazione di una piastrella non terminata. Proprio un’opera “rotta” sarà il fulcro attorno al quale il pubblico potrà tornare bambino, chiedendosi come è fatto?”, “che cosa c’è dentro?” e cercando le risposte nell’apparato didascalico chiaro, semplificato ma esaustivo, ricco di citazioni dal testo “Ardyis al-jawahir wa nafasis al- atayb” (Tehran 1345). Se, in base alla definizione dell’ICOM, il compito dei musei è conservare, studiare e valorizzare il proprio patrimonio, con questa mostra – seppur piccola – il MAO assolve perfettamente a questa funzione.
L’esposizione è compresa nel biglietto d’ingresso del museo. Info www.maotorino.it
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Ufficio Stampa Fondazione Torino Musei ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it Daniela Matteu | GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea t. 011 4429523 – daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it Tanja Gentilini | Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica t. 011 4429618 – 349 6830420 – tanja.gentilini@fondazionetorinomusei.it Raffaella Bassi | MAO Museo d’Arte Orientale t. 011 4436919 – raffaella.bassi@fondazionetorinomusei.it Laura Criscuolo | Borgo Medievale t. 011 4431705 – laura.criscuolo@fondazionetorinomusei.it
|
Pubblicato il 2018-01-19 04:30:21.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476553 volte.