NEWS
UFFICIO STAMPA tel. 06.54956527 - cell. 335.5925006 paoline.it - ufficiostampa@paoline.it
NOVITÀ LIBRI
SECONDA METÀ DI GENNAIO 2018 In libreria dal 25 gennaio
Psicologia L’ARMONIA INTERIORE. Conoscersi, accettarsi, superarsi (Luciano Verdone)
Spiritualità/Dialogo interreligioso MEDITAZIONE E CONTEMPLAZIONE. Secondo l’ebraismo, il cristianesimo e l’islam (Vincenzo Noja)
Testi di Pastorale PARROCCHIA LAVORI IN CORSO. La sfida del cambiamento (Dino Negro)
Sussidi pastorali SULLA VIA DELLA CROCE. Per un discernimento vocazionale (Remo Lupi) VIA CRUCIS VIA D’AMORE (Gianni Mattia)
COMUNICATO STAMPA PAOLINE libri GENNAIO 2018
L’ARMONIA INTERIORE Conoscersi, accettarsi, superarsi Luciano Verdone pp. 208 – euro 15,00
Luciano Verdone offre al lettore un itinerario di consapevolezza e di accettazione di sé, attraverso esempi concreti, approfondimenti psicologici e training.
C’è una domanda che ha il potere di coinvolgere ciascuno in prima persona, cioè: che cosa ti rende felice? A livello individuale, non esiste una ricetta valida per tutti: alcuni inseguono la tranquillità economica, altri il successo professionale, altri ancora il benessere affettivo o la salute o una vita ordinaria senza esperienze traumatiche. Oggi, più che di felicità, psicologi, sociologi, filosofi e neuroscienziati parlano di benessere psicofisico, inteso come effetto dell’armonia interiore.
Il nuovo libro di Luciano Verdone, ponendosi nella terra di mezzo tra psicologia, filosofia e sociologia, è pensato soprattutto come itinerario di consapevolezza e di accettazione di sé, come guida alla gestione del negativo e delle emozioni, in modo da integrare, tappa dopo tappa, le diverse componenti della propria personalità e realizzare l’armonia interiore.
Scrive l’autore nella premessa: “Oggi, tanti sono tornati a chiedere anche alla filosofia – oltre che alla psicologia - soluzioni ai problemi quotidiani. Costoro hanno bisogno più di un percorso sapienziale che di diagnosi psicologiche. Ma filosofia e psicologia possono lavorare insieme. Saggezza di vita e analisi scientifica della mente e dei comportamenti è bene che si fecondino a vicenda. Del resto, sostiene Lou Marinoff, uno dei padri della terapia filosofica, autore del famoso libro Platone è meglio del Prozac: Molti buoni psicologi sono profondi filosofi, e i migliori filosofi sono anche psicologi. Prepariamoci allora a scalare l’aspra montagna ripartita in tre balze: quella della conoscenza di sé, quella dell’autoaccettazione, quella del superamento dei propri limiti. Un superamento forse solo parziale e imperfetto. Ma non per questo meno prezioso. Questo libro è pensato come itinerario di consapevolezza e di autosvolgimento personale, alla ricerca di se stessi e del senso della realtà, della gestione del negativo e delle emozioni”.
Non si tratta solo di un’argomentazione teorica: il testo è infatti ricco di esempi concreti, e ogni capitolo si conclude con approfondimenti psicologici e training.
Note aggiuntive sull’autore Luciano Verdone è professore di filosofia e psicologia. Insegna inoltre pedagogia presso la Pontificia Università Lateranense. Si occupa di terapia filosofica e di psicografologia. Divide il suo tempo fra ricerca, didattica, pubblicistica, armonizzazione di sé. Nelle sue opere, adotta uno sguardo multiprospettico, basato sull’analisi psicologica, sociologica e filosofica. In questa stessa collana ha pubblicato: La terapia dei valori (2007), Emergenza educativa (2009), Una società senza valori può sopravvivere? (2012), Il pensiero come terapia (2014).
•••
COMUNICATO STAMPA PAOLINE libri GENNAIO 2018
MEDITAZIONE E CONTEMPLAZIONE Secondo l’ebraismo, il cristianesimo e l’islam Vincenzo Noja pp. 208 – euro 13,00
Vincenzo Noja offre uno sguardo alla meditazione e alla contemplazione nelle tre grandi religioni monoteistiche. Con la presentazione del filosofo Marco Vannini.
Vincenzo Noja è uno studioso di testi mistici e della spiritualità interreligiosa. Ha dedicato diversi volumi a Ildegarda di Bingen, Meister Eckhart, Taulero, Katherine Emmerick e altri. Al tempo stesso ha indagato tematiche e metodi nella pratica spirituale delle diverse religioni, scoprendo le radici comuni della fede e della psicologia umana.
Nel suo nuovo libro tratta appunto della meditazione e della contemplazione nelle tre religioni monoteiste: ebraismo, cristianesimo, islam. Scrive l’Autore: “Da circa 4000 anni, fin dai tempi di Abramo e di Mosè, la meditazione e la contemplazione sono la base essenziale, il sostegno e l’essenza della vita di preghiera e di dedizione a Dio e al prossimo. Senza queste pratiche di interiorizzazione non sarebbe possibile realizzare la profonda spiritualità fondata sulla viva fede e l’ascesi unitiva; le religioni sarebbero senza anima, consisterebbero solo in vuoti rituali e aridi precetti morali”. Dopo una introduzione sostanziosa, il testo si struttura in tre parti, secondo le tre fedi. Ogni parte, dopo una ricca presentazione del tema nella religione di cui si tratta, si conclude con una breve antologia di testi.
La presentazione è del filosofo Marco Vannini, noto studioso di mistica (tra le altre cose, è curatore dell’edizione italiana di tutte le opere di Meister Eckhart), che scrive: “Le mistiche, di ogni tempo e luogo, si assomigliano tutte, fin quasi (lo sottolineiamo) all’identità, scriveva Simone Weil, che parlava in proposito di una fisica soprannaturale”. E conclude: “Riprendo quanto detto dall’Autore all’inizio: meditazione e contemplazione sono « il più alto e nobile sacrificio ». Sacrificio va qui inteso certamente in primo luogo nel suo senso più ovvio di offerta a Dio, ma mi piace insistere sulla parola in un senso specifico, proprio per l’argomento trattato: il sacrificio per eccellenza è qui il sacrificio di se stessi, ovvero la rinuncia a se stessi, il distacco, senza il quale non esistono veramente pensiero libero, meditazione, contemplazione, mistica. A questa, e a consimili riflessioni, ci spinge con urgenza il presente libro”.
•••
COMUNICATO STAMPA PAOLINE libri GENNAIO 2018
PARROCCHIA, LAVORI IN CORSO La sfida del cambiamento Dino Negro pp. 160 – euro 12,00
Un’articolata proposta di riflessione sulla parrocchia e le sfide del cambiamento pastorale e culturale che deve affrontare.
Chi frequenta la parrocchia con regolarità, che idea ha di Chiesa? Qual è il volto di Chiesa che vorrebbe testimoniare agli altri, a quelli che si dichiarano non credenti o, più semplicemente, che si sono allontanati dalla pratica religiosa? L’Autore, parroco nella parrocchia della Cattedrale di Alba, partendo da un’immagine «ideale» di Chiesa (At 2,42-47), articola una proposta di riflessione che ha come protagonista la parrocchia, «volto visibile a tutti della Chiesa invisibile».
Dopo aver richiamato i fondamenti, le luci e le ombre della comunità ecclesiale (indifferenza dei cristiani che si sono allontanati, individualismo, delusione verso le istituzioni religiose), l’autore affronta, in nove capitoli, gli ambiti in cui la parrocchia deve tener presente la sfida del cambiamento pastorale e culturale: comunità che ascolta la Parola, vive unita a Cristo, testimonia la comunione, educa alla vita cristiana, promuove il servizio della carità, si fa ponte tra la Chiesa e la strada in particolare con l’oratorio, promuove tutte le vocazioni, amministra i beni, è sempre «in uscita».
Scrive l’Autore nell’introduzione: “Una riflessione personale e comunitaria può essere utile a ridestare in noi la consapevolezza di appartenere alla grande famiglia del popolo di Dio che è la Chiesa. I credenti avvertono oggi la necessità di fermarsi a riflettere sul significato di essere comunità credente; avvertono la necessità di cambiare molte cose, senza lasciarsi andare a inutili nostalgie e riproporre schemi del passato”.
•••
COMUNICATO STAMPA PAOLINE libri GENNAIO 2018
DUE PROPOSTE DI VIA CRUCIS
SULLA VIA DELLA CROCE. Per un discernimento vocazionale pp. 40 – euro 3,00 Quanti modi ci sono per vivere un discernimento vocazionale? Spesso si investono tempo e risorse su dinamiche e incontri, trascurando la fonte di ogni discernimento: la preghiera. Nell’anno in cui si celebra il Sinodo su giovani, fede e discernimento vocazionale, Remo Lupi, frate cappuccino autore di molte pubblicazioni di carattere pastorale e liturgico, propone a singoli e comunità ecclesiali di trasformare la Via crucis in un momento di riflessione e preghiera sul discernimento. Una proposta per chi vive concretamente quel particolare momento della vita; per chi, come fratello e sorella maggiore, accompagna nel discernimento; per le comunità parrocchiali e religiose perché divengano sempre più sensibili e sostenere con la preghiera chi vive il tempo della scelta vocazionale.
•••
VIA CRUCIS VIA D’AMORE pp. 40 – euro 3,50 Gianni Mattia, sacerdote, cappellano dell’azienda ospedaliera «Vito Fazzi» di Lecce, fondatore dell’associazione di volontariato «Cuore e mani aperte verso chi soffre» e missionario clown, propone una Via crucis molto essenziale, in cui i brani della Scrittura proposti nelle singole stazioni sono seguiti da una breve meditazione e da alcune intercessioni. Sia in queste ultime sia nei brani meditativi, l’autore ricorda numerose categorie di persone per le quali invoca la protezione divina (chi pratica volontariato, chi è ammalato, chi opera nella sanità, chi è in crisi con la propria vocazione, chi è perseguitato a causa della fede, i bambini vittime di abusi sessuali, le donne vittime di discriminazione, i missionari, i cristiani tutti perché ritrovino l’unità ecc.).
Pubblicato il 2018-01-24 08:43:15.
Questa pubblicazione è stata richiesta 477405 volte.