NOTIZIA: COME, PERCHE’
Dal rumore per le molestie a quello per le elezioni: c’è sempre la sorpresa
Anche se non recentissima, fa ancora rumore la notizia di chi ha denunciato per molestie sessuali, episodi di molti anni fa.
Il fronte dei benpensanti ha assunto una linea di comprensione e di solidarietà per chi ha denunciato; quello, invece, più maschilista si è detto stupito di tanto clamore.
“ Un battage “ pubblicitario più che uno scandalo che è sempre esistito: una morale bigotta come hanno rilevato alcune attrici e persone che si ritengono con un alone culturale superiore.
Il maschio sostengono, in fondo svolge il suo ruolo mentre la donna, se non la si corteggiasse più, ne avrebbe a male.
Con tutti i problemi che ci sono, bisognava proprio leggere pagine su pagine su questo argomento e assistere a dibattiti con gli esperti più titolati, per poter dormire tranquilli ?
Evidentemente la notizia che in questi casi non ha mai una vita lunga, deve poter solleticare, più che interessare, mostrare senza insistere, ma essere comunque alla moda.
Non è certo la stessa cosa se si entra nel campo minato delle vaccinazioni.
Qui si apre un confronto serio, pena lo scotto di contrarre davvero una malattia seria per sé o per i propri figli, ergendosi a tutori della salute pubblica (con quali competenze , ndr ?) facendone addirittura un punto da inserire in un programma
di politica socio- assistenziale.
I ruoli, in questo caso, si confondono perché la tutela della salute viene demandata per motivi costituzionali a quegli organi istituzionalmente predisposti.
Per convincere l’utente del contrario è necessario contrapporre un’altra compagine scientificamente accreditata, in grado di riportare altre motivazioni supportate però da dei dati empiricamente dimostrati.
Così come è già successo ogni qualvolta si volessero sperimentare nuove alternative a quelle già consolidate, per sconfiggere delle malattie letali, come ad esempio il cancro, senza avere il riscontro di risultati concreti.
Tutto questo, pur comprendendo la disperazione di chi viene a conoscenza che un suo famigliare o lui stesso ha contratto questa patologia.
Per quanto riguarda proprio il mondo sanitario, invece, lo sforzo dovrebbe essere univoco, solidale, rivolto a tutti i cittadini del Nord, del Centro o del Sud.
I cittadini, tutti noi insomma, siamo delle persone che hanno il diritto ad essere tutelati per i problemi di salute e di poter accedere alle cure migliori esistenti o sperimentali che siano.
Allora qualsiasi promessa, non solo in tempi di elezioni, potrebbe essere credibile.
Tuttavia si sa che, di questi tempi, essere distratti dalle problematiche di fondo alimenta maggiormente la fantasia per fare delle promesse che, quando vanno ad incidere sul portafogli, riscuotono un certo successo elettorale.
Per non parlare di tasse perché si sa, che per quasi tutto l’anno non si fa altro che dare allo Stato e se questo promette delle regalie, vere o presunte, si fa la fila per dare il consenso a questo o a quell’esponente.
Poi, capita come per le famose denunce di molestie: ci sono sempre state, ci saranno ancora e per qualcuno è un bene continuare a farle.
Così è tutte le volte che ci sono delle elezioni: la speranza è di ottenere qualcosa e per i problemi più grossi aspettiamo che ne arrivi qualcun altro in grado di risolverli.
Renato Celeste
Pubblicato il 2018-02-01 10:12:07.
Questa pubblicazione è stata richiesta 348830 volte.