NEWS
CAPODANNO CINESE una settimana di festeggiamenti
Buon Anno! V”N‰õžÙI
In occasione del Chunjie, la Festa di Primavera meglio nota in Occidente come Capodanno Cinese, le Associazioni cinesi di Torino e del Piemonte, l’Istituto Confucio dell’Università di Torino e il MAO Museo d’Arte Orientale, con il sostegno del Consolato Generale della Repubblica Popolare di Cina in Milano e con il coordinamento della Città di Torino, organizzano una serie di eventi dedicati sia alle tradizioni cinesi, sia alle nuove generazioni, guardando con interesse ai nuovi linguaggi artistici. Gli appuntamenti al MAO si inseriscono nel programma generale di iniziative culturali organizzate dalle associazioni cinesi e italo-cinesi firmatarie del protocollo di intesa “Tavolo permanente per il dialogo e il coordinamento di attività e progetti” firmato il 4 ottobre dell’anno scorso con l’obiettivo di valorizzare e consolidare il buon rapporto tra Città di Torino e Comunità Cinese.
Attività in programma al MAO Museo d’Arte Orientale Via San Domenico 11, Torino
Da martedì 13 a domenica 18 febbraio 2018 Shengxiao. Dodici segni zodiacali cinesi Esposizione realizzata in collaborazione con il Museo Municipaledi Anyang e con ANGI - Associazione nuova generazione italo-cinese. L’esposizione di pannelli didascalici in inglese e cinese avvicina i visitatori all’antica tradizione astrologica, shengxiao, letteralmente “somiglianza della nascita”, nota in italiano come lo zodiaco cinese. Nell’ ”oroscopo” vengono usati 12 segni scritti noti come “Rami Terrestri” e 12 animali per registrare l’anno di nascita di ogni persona, ed è diffuso in tutta la Cina e in altre regioni che nei secoli hanno condiviso tradizioni analoghe. Questi sono il topo, il bue, la tigre, il coniglio, il drago, il serpente, il cavallo, la capra, la scimmia, il gallo, il cane e il maiale in Cina, ma segni possono variare in altri Paesi. I 12 segni zodiacali sono una parte fondamentale della cultura cinese e una chiave per aprire la porta della storia e della civiltà cinese; lo zodiaco racchiude profondi significati ed è strettamente rilevante per la vita quotidiana, riflette ampiamente i costumi popolari, la mentalità, l’etica, i valori e i gusti estetici di diversi gruppi etnici. Anche se oggi, soprattutto nelle grandi città, i segni sono usati sempre di più come un augurio per il nuovo anno. In occasione dell’inizio dell’anno del Cane (anno wuxu), il Museo Municipale di Anyang e l’Associazione Nuova Generazione Italo-Cinese in collaborazione con il MAO Museo d’Arte Orientale di Torino espongono una selezione di pannelli che introdurranno i ricchi contenuti della cultura zodiacale cinese. Il ricco apparato didascalico presenta le foto di alcune opere che ritraggono i dodici segni zodiacali del calendario lunisolare cinese conservate in uno dei più importanti musei della Provincia cinese dello Henan, il Museo della Municipalità di Anyang. Fondato nel 1958, rappresenta un’importante punto di riferimento per la storia locale e per la cultura della Città di Anyang con una collezione di oltre 80.000 reperti. Il nuovo edificio del museo, inaugurato e aperto al pubblico nel dicembre 2008, copre una superficie di oltre 20.000 metri. L’esposizione al MAO è certamente un modo per augurare al popolo cinese, in Cina e all’estero, e al popolo del mondo intero un felice anno nuovo, come si può leggere dalle parole d’augurio che la accompagnano “speriamo che questa mostra, che fa da ponte per la comprensione culturale, la comunicazione e la cooperazione, introdurrà la cultura dello zodiaco cinese al pubblico italiano in modo che possa conoscere meglio la cultura e la civiltà dell’antica Cina. Vi auguriamo un buon anno del Cane”. L’esposizione Dodici Segni Zodiacali Cinesisi svilupperà in due sedi torinesi, al MAO in via San Domenico 11 e al centro “Lingua e cultura cinese” di via La Salle 17. Al MAO l’esposizione sarà visitabile fino al 18 febbraio con ingresso gratuito.
Giovedì 15 febbraio 2018, ore 17.30 QIPAO. Sfilata di abiti della stilista Luna Chen Incontro e sfilata organizzati in collaborazione con AIDA AIDA, associazione femminile, ha lo scopo di promuovere sia la cultura cinese in Italia, sia la cultura italiana in Cina con l’obiettivo di sviluppare l’amicizia tra donne, la solidarietà e l’imprenditoria femminile. In quest’ottica, il Museo è felice di ospitare la sfilata di qipao, il tradizionale abito femminile cinese rivisto in chiave moderna dalla nota stilista Luna Chen, di origine cinesi ma torinese d’adozione, città nella quale ha aperto il suo nell’atelier e confezioni i capi. Ingresso libero fino esaurimento posti disponibili.
Giovedì 15 febbraio 2018, ore 18.00 Quartetto Fides Intervento musicale in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Verdi" di Torino. Esibizionedi musica popolare cinese e italiana a cura del Quartetto Fides, gruppo composto da quattro studenti cinesi e italiani del Conservatorio di Torino. Durata: 30 minuti. Ingresso libero fino esaurimento posti disponibili.
Sabato 17 febbraio 2018, ore 18 CHINAMEN. Un secolo di cinesi a Milano Presentazione e proiezione in collaborazione conBeccoGiallo Una Graphic Novel e un Documentario a Cartoni Animati sottotitolato in cineseper scoprire un secolo di integrazione italo-cinese in Italia. Chinamen è un progetto che, come una vecchia scatola ritrovata in soffitta, contiene i ricordi delle più antiche famiglie italo-cinesi e racchiude al suo interno quel che c’è di più prezioso per le generazioni a venire: la memoria. Come vecchie fotografie, lettere o ritagli di giornali ingialliti, queste pagine sono simboli e tracce del nostro passato. Frutto di una ricerca unica nel suo genere, in cui sono confluite interviste, album di famiglia e documenti inediti, Chinamen rappresenta la storia collettiva di tutti i principali lignaggi storici, e si configura come un’opera in grado di riattivare quel cerchio di amicizie che più di un secolo fa aveva dato vita a un mondo di relazioni, famiglie e imprese. Chinamen è un saggio a fumetti e un documentario a cartoni animati che ripercorre 100 anni di storie di immigrazione e integrazione cinese in Italia. Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili. (VEDI CS DEDICATO)
Domenica 18 febbraio 2018 ore 16.00 (esaurito) e ore 17.30 Lanterne cinesi al MAO Attività per famiglie organizzata dai Servizi Educativi del MAO Alle famiglie verrà proposta una visita alla galleria dedicata alla Cina e a seguire un laboratorio di realizzazione di lanterne cinesi con materiali inconsueti. Tutte le età Costo: bambini € 7 per l’attività; adulti ingresso ridotto al museo (gratuito con Carta Musei) Prenotazione consigliata t. 011.4436999 entro le ore 15.00 del venerdì precedente
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Informazioni Per tutto il calendario delle attività legate al Capodanno cinese: Angi, Associazione Nuova Generazione Italo- cinese angi.torino@gmail.com Per la “Danza del Drago e del Leone”: Associazione immigrati cinesi uniti in Piemonte, aicup@yahoo.it
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
MAO Museo d’Arte Orientale Via San Domenico 11, Torino Il Museo Un viaggio in Oriente. Oltre 2200 opere provenienti da diversi Paesi dell’Asia, dal IV millennio a.C. fino al XX d.C., raccontano cinque diversi percorsi per cinque diverse aree culturali: Asia meridionale, Cina, Giappone, Regione Himalayana, Paesi Islamici dell’Asia. Culture millenarie distanti e poco conosciute si avvicinano al pubblico. Il MAO, invita ad un viaggio affascinante di scambio, scoperta e conoscenza. Info t. 011.4436927 – e-mail mao@fondazionetorinomusei.it - sito www.maotorino.it Facebook MAO. Museo d’Arte Orientale | Twitter @maotorino Orario mar-ven h 10 -18; sab-dom h 11 – 19; chiuso lunedì. La biglietteria chiude un’ora prima. Tariffe Intero € 10, ridotto € 8, gratuito fino ai 18 anni e abbonati Musei Torino Piemonte Ufficio stampa Raffaella Bassi t. 011 4436919 | 340 3739197 raffaella.bassi@fondazionetorinomusei.it
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
|
______________________________________________________________________________________
Raffaella Bassi
Comunicazione, Web e Ufficio Stampa - MAO Museo d’Arte Orientale
Fondazione Torino Musei
mario t. barbero
Pubblicato il 2018-02-12 11:29:39.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475703 volte.