NEWS
Buonasera a tutti. Si trasmettono in allegato: il calendario delle manifestazioni del Teatro Regio di Torino per il mese di aprile 2018; il comunicato stampa, la locandina e altre informazioni relativi all’opera I Lombardi alla prima crociata.Inoltre, due foto di scena de I Lombardi e quelle dei direttori Michele Mariotti e Sergey Galaktionov.
I LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA • L’OPERA GIOVANILE DI GIUSEPPE VERDI DIRETTA DA MICHELE MARIOTTI CON LA REGIA DI STEFANO MAZZONIS
Dal17 al 28 aprilevanno in scena al Teatro RegioI LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATAdi Giuseppe Verdi, nel nuovo allestimento - in prima italiana - realizzato in coproduzione con l’Opéra Royal de Wallonie-Liège. Il titolo mancava al Regio da quasi un secolo: risale infatti al 1926 l’ultima volta sua rappresentazione a Torino. Gemma della produzione giovanile di Giuseppe Verdi, I Lombardi, partitura composta subito dopo Nabucco, incarna lo spirito risorgimentale e l’idea di comunità di quella Italia agli albori. Sul podio dell’Orchestra e Coro del Teatro Regio torna Michele Mariotti. Vincitore del Premio Abbiati come Miglior Direttore d’orchestra del 2016, è considerato oggi il degno erede della gloriosa tradizione direttoriale italiana. La regia è di Stefano Mazzonis di Pralafera: rispettosa del dettato verdiano, ben strutturata, incorniciata da scene semplici e lineari che concentrano l’attenzione sulla drammaturgia di questo primo Verdi. Sul palcoscenico del Regio, artisti del calibro di Giuseppe Gipali (Arvino), Alex Esposito (Pagano), Francesco Meli (Oronte), Angela Meade (Giselda) e Lavinia Bini (Viclinda). Completano il cast Antonio Di Matteo (Pirro), Alexandra Zabala (Sofia), Joshua Sanders (un priore), Giuseppe Capoferri e Vladimir Jurlin (in alternanza, nel ruolo di Acciano).Il Coro del Teatro Regio, impegnato in numerosi e suggestivi passi dell’opera, è istruito da Andrea Secchi. Nelle recite del 18 e 20 aprile saranno impegnati: Marko Mimica nel ruolo diPagano, Maria Billeri (come Giselda)e lo stesso Giuseppe Gipali in quello diOronte. Le scene del nuovo allestimento sono di Jean-Guy Lecat, i costumi di Fernand Ruiz e le luci di Franco Marri. La produzione de I Lombardi ha ricevuto il contributo di Reale Mutua, socio fondatore del Teatro Regio dal 2012.
La recita inaugurale di martedì 17 aprile ore 20 sarà trasmessa in diretta da Rai Radio3 e su Euroradio. L’opera sarà presentata al pubblico mercoledì 11 aprile ore 17.30 al Piccolo Regio Puccini, con una conferenza dal titolo: Dentro il laboratorio di Giuseppe Verdi, a cura di Paolo Gallarati. L’ingresso è libero.
I CONCERTI• FRANZ SCHUBERT E GUSTAV MAHLER NEI CONCERTI DIRETTI DA SERGEY GALAKTIONOV E MICHELE MARIOTTI
Nei due appuntamenti della stagione de I Concerti, attraversata da diversi filoni tematici, in aprile prende corpo il “Progetto Schubert” e si sviluppa il “Progetto Mahler”.
Giovedì5 aprile ore 20.30 Sergey Galaktionov, maestro concertatore e violino solista, alla guida dell’Orchestra del Teatro Regio presenta un variegato programma che vede protagonista la famiglia degli archi. Di Bruno Bettinelli, compositore e didatta, vengono eseguite le Due invenzioni per archi: composte nel 1939, sono brani di sintesi tra le forme classiche e le avanguardie novecentesche. Il programma prevede inoltre il Concerto in re minore per violino e archi, scritto da Felix Mendelssohn-Bartholdy nel 1822, e si conclude con il Quartetto n. 14 di Franz Schubert (La morte e la fanciulla) trascritto per orchestra d’archi da Gustav Mahler, il quale rispettò e lasciò intatta l’aura venata di malinconia del capolavoro di Schubert, investendo però il brano di un nuovo peso drammatico, profondamente contemporaneo.
Venerdì 27 aprile alle ore 20.30 sale ancora sul podio Michele Mariotti, per un concerto con l’Orchestra e il Coro del Teatro Regio dedicato a Brahms e Schubert. Di Johannes Brahms vengono eseguite tre pagine: l’Ouverture tragica (che, nonostante il nome, non segue alcuno schema drammatico); Nänie, pagina che riflette sul potere dell’arte e della morte, e Schicksalslied (Canto del destino), una delle più riuscite partiture della produzione brahmsiana per coro e orchestra. Nella seconda parte del concerto viene eseguita, di Franz Schubert, la Sinfonia n. 4 “Tragica”, appellativo apposto dall’autore stesso per riallacciarsi alle tenebrose atmosfere dell’Ouverture Coriolano e della Sinfonia n. 5 di Beethoven, modelli emblematici per il compositore viennese. Il Coro è istruito da Andrea Secchi.
AL REGIO IN FAMIGLIA• “RICCIOLI DI BARBIERE”, OPERA POCKET PER BAMBINI DAL “BARBIERE DI SIVIGLIA” DI GIOACHINO ROSSINI
Si conclude ad aprile il poker di produzioni allestite dal Regio in occasione dell’Anno Rossiniano, che celebra i 150 anni dalla morte del grande compositore pesarese (1792-1868). Sabato 7 aprile alle ore 16 al Piccolo Regio Puccini va in scena Riccioli di Barbiere. Il barbiere di Siviglia raccontato ai bambini, frutto del lavoro di adattamento compiuto da Vittorio Sabadin, il quale ha riletto e adattato il libretto de Il barbiere di Siviglia per un pubblico di piccolissimi, dai 3 ai 7 anni. In questa versione, tutti potranno imparare ad amare il teatro e Gioachino Rossini, ascoltando (e interpretando!) alcune pagine della sua opera più famosa. Sul palcoscenico, i tre protagonisti sono Enrico Iviglia, nel ruolo del conte d’Almaviva, Aurora Faggioli (Rosina) ed Enrico Marrucci (Figaro). L’attrice Giorgia Goldini racconta, tesse e sviluppa la trama del capolavoro buffo di Beaumarchais-Rossini. È inoltre prevista la partecipazione del pubblico in sala, che canterà alcuni passi dell’opera.
Al pianoforte, Luca Brancaleon. I costumi sono di Laura Viglione, le luci di Vladi Spigarolo. Recite per le scuole il 5 e il 6 aprile alle ore 10.30.
IL REGIO IN PIEMONTE• CONCERTI ALL’AEROPORTO DI TORINO, RIVALTA DI TORINO, PONT CANAVESE
Giovedì 26 aprile ore 18 nella Sala Imbarchi dell’Aeroporto di Torino (Area Partenze), il gruppo Baroccheggiando Ensembleè protagonista dell’ottavo concerto della Stagione musicale realizzata in collaborazione con SAGAT Torino Airport. In programma, una selezione di Concerti di Antonio Vivaldi e di Johann Sebastian Bach. L’ingresso è gratuito, con registrazione obbligatoria su www.aeroportoditorino.it.
Per Il Regio itinerante, rassegna di concerti in Regione eseguiti da formazioni di Strumentisti dell’Orchestra e Artisti del Coro del Teatro Regio, nel mese di aprilesono previsti due concerti: venerdì 6 aprile ore 21 il Quintetto pianoforte e archi suona nella suggestiva cornice del Castello Della Rovere, a Vinovo; domenica 29 aprile alle ore 16.30 i cinque fiati del Quintetto Prestige si esibiscono nel Salone Polifunzionale di Pont Canavese.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti, vi suggeriamo di consultare il sito del Teatro Regio all’indirizzo: www.teatroregio.torino.it.
Segui il Teatro Regio sul suo canale YouTube: clicca qui
Le foto digitali ad alta definizione relative agli spettacoli di produzione del Teatro Regio possono essere scaricate dal nostro sito all’indirizzo http://www.teatroregio.torino.it/it/area-stampa/foto.
Grazie per l’attenzione e la collaborazione.
Massimo Martino
Ufficio Servizi Stampa
Teatro Regio Torino
Tel. 011.8815.229/712
martino@teatroregio.torino.it
mario t. barbero
Pubblicato il 2018-03-15 09:12:53.
Questa pubblicazione è stata richiesta 477319 volte.