NEWS
Domenica 18 marzo 2018, dalle 11 alle 12.30, il disegnatore, illustratore e fumettistaMarco Paci condurrà un laboratorio pratico dedicato a giovai e adulti sull’uso di inchiostro di china e del pennello, si sperimenteranno in tale occasione le possibilità espressive date da questi semplici strumenti. Rielaborando la pratica tradizionale della pittura giapponese e intrecciandola con le esperienze ’gestuali’ della ricerca artistica occidentale, si cercherà una sintesi capace di fermare sulla carta l’energia delle guerriere e dei guerrieri giapponesi. Costo attività €7.
Nel pomeriggio, all’interno della mostra Ninja e samurai. Magia ed estetica e tra i giardini giapponesi del MAO, Marco Paci svolgerà azioni performative di pittura dal vivo per china nera e pennello su carta. Attività gratuita, ingresso alla mostra secondo tariffe ordinaria.
Marco Paci Ha pubblicato albi illustrati e racconti a fumetti, con editori italiani e francesi, ottenendo diversi riconoscimenti. Tra questi il Premio Legambiente e il Premio Andersen al miglior fumetto per ragazzi (2017). Tra i selezionati a rappresentare l’Italia alla Biennale di illustrazione di Bratislava, due sue opere sono state insignite del White Raven’s e conservate alla Jugend Biblioteck di Monaco. Insegnante di Disegno al triennio e al biennio di specializzazione in Atelier direction e mediazione culturale dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Verona. Dal 2011 pratica Jutaijutsu alla Yoshin Ryu di Torino.
Inoltre domenica 18 marzo alle 16 i Servizi Educativi del MAO condurranno l’appuntamento per le Famiglie dedicato alla mostra. Armi ninja e samurai in mostra,un percorsoper i più piccoli accompagnati,alla scoperta dei ninja, leggendari guerrieri ombra e dell’affascinante figura del samurai, il guerriero giapponese più conosciuto. L’appuntamento si conclude con un laboratorio di origami, nel quale ogni partecipante potrà realizzare con la carta un elmo samurai e altri soggetti a tema.
Età consigliata: da 5 anni in su. (Costo: bambini € 7 per l’attività; adulti ingresso ridotto alla mostra, gratuito con Carta Musei. Prenotazione consigliata t. 011.4436999 entro le ore 15.00 del venerdì precedente).
Proseguono, come tutti i fine settimana, gli appuntamenti con le letture in mostra. Sabato 17 e domenica 18 marzo dalle dalle 16.30 figuranti in abiti della tradizione guerriera giapponese animeranno ogni dieci minuti la mostra con racconti e haiku. Attività gratuita, ingresso alla mostra secondo tariffe ordinaria.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
APPUNTAMENTI NINJA E SAMURAI.
Prosegue al MAO la mostra NINJA E SAMURAI e per tutta la durata dell’esposizione un ricco calendario di eventi consentirà al pubblico di immergersi totalmente nel mondo dei guerrieri giapponesi. La rassegna prevede conferenze, performance, presentazioni, attività per famiglie e visite guidate in Museo e workshop di arti marziali presso il Centro Giappone Yoshin Ryu.
Prossimo appuntamento
Al Centro Giappone Yoshin Ryu Lungo Dora Colletta 51 - Torino
22 marzo 2018, ore 18,30
Hojojutsu, l’arte della corda giapponese
Workshop con Christian Russo
CALENDARIO COMPLETO APPUNTAMENTI LEGATI ALLA MOSTRA NINJA E SAMURAI. MAGIA ED ESTETICA
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
LA MOSTRA
8 dicembre 2017 – 2 aprile 2018
NINJA E SAMURAI. Magia ed estetica. BUSHI parte seconda
MAO Museo d’Arte Orientale e Centro Giappone Yoshin Ryu
La mostra realizzata dall’Associazione Culturale Yoshin Ryu in collaborazione con il MAO Museo d’Arte Orientale si addentra nella storia dei guerrieri giapponesi più conosciuti, i samurai, e nel mistero che circonda la figura dei leggendari guerrieri ombra, i ninja.
NINJA E SAMURAI. Magia ed estetica presenterà circa 200 opere databili tra il XVI e il XX secolo provenienti da collezioni private, manufatti mai esposti prima d’ora, e opere concesse straordinariamente dal Museo d’Arte Orientale di Venezia.
Magia ed Estetica, due sostantivi che costituiscono i più diffusi stereotipi riguardo le figure storiche di ninja e samurai, sono termini scelti con l’intenzione di suggerire una dimensione fantastica per poter giungere, attraverso il percorso espositivo, ad una più attendibile conoscenza di queste figure che, esaurito il loro compito nella storia passata, hanno esercitato sulle generazioni che si sono susseguite - e continuano tutt’ora a esercitare - un innegabile fascino.
La visione della vita dei samurai è ancorata agli strati più profondi dell’inconscio collettivo del Giappone. Questa visione del mondo, il Bushido - la via del guerriero come arte della guerra ma anche come percorso di conoscenza interiore - ha avuto una grande importanza nella produzione artistica, nella cultura e nella costruzione delle relazioni sociali. Si penetra quindi in un mondo perduto, attraverso le magnifiche rappresentazioni artistiche dell’equipaggiamento guerriero dei samurai. Tra i tanti pregevoli oggetti in mostra, spiccano per rarità e bellezza un’armatura del periodo Edo appena restaurata, un corredo guerresco da viaggio e una lama da combattimento forgiata nel 1540.
Dal bagliore delle lame e degli armamenti, dalla delicatezza delle laccature e delle stoffe del mondo dei samurai, si entra nel mondo dei guerrieri dell’ombra, i ninja, con armi - come le famose lame a stella shaken - attrezzi, costumi, strumenti e oggetti esoterici, passando a un diverso concetto di uso del corpo e delle risorse attinte dalla natura e dalla sua osservazione. Per la prima volta in Europa si potrà apprezzare un’esposizione dedicata al repertorio di armi dei ninja così completa per quantità e varietà. I guerrieri-ombra con la propria creatività hanno saputo realizzare strumenti da celarsi nelle vesti.
La mostra si chiude con l’esposizione di oggetti legati alla nascita dei primi corpi di polizia feudale del Giappone unificato, i torimono, espressione di una nuova visone del mondo dove il guerriero non è più addestrato a uccidere per non essere ucciso, ma addestrato a catturare - utilizzando armi e tecniche nuove che traggono origine proprio dagli antichi guerrieri - per portare ordine nella società.
Armi, strumenti e armature non saranno i soli protagonisti della mostra, verranno esposte anche opere d’arte legate aiguerrieri giapponesi: documenti strategici e tecnici d’epoca, opere calligrafiche, una coppia di grandi paraventi, strumenti legati alla cerimonia del tè,maschere e ornamentiteatrali. A corredo e complemento anche xilografie dei maestri Utagawa Kuniyoshi, Utagawa Kunisada Toyokuni III e Katsushika Hokusai. TARIFFE e ORARI www.maotorino.it
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Associazione Yoshin Ryu Lungo Dora Colletta 51, Torino
L’Associazione Yoshin Ryu, presente sul territorio piemontese dal 1978, nasce e si sviluppa nell’ambito di proposte motorie, sportive, formative, ricreative e sociali. Il piano culturale gradualmente si arricchisce, organizzando conferenze, dimostrazioni, convegni, ricerche e stesura di testi. Dal 2002 la Yoshin Ryu ha ideato e curato, in collaborazione con importanti partner nazionali e internazionali, diversi cicli di mostre espositive: “Origami”, “Ningyo”, “Giappone, lo spirito nella forma” (Omote, Shodo, Ceramica e Bonsai) e “Kagemusha, l’ombra del guerriero”. La scommessa culturale che Yoshin Ryu ha voluto giocare sin dall’inizio è stata di puntare sulla capacità dell’uomo di colloquiare con sè stesso e, grazie alla condivisione di esperienze artistiche e corporee, con l’altro fuori di sé per scoprire autentici stimoli di conoscenza, comprensione e reciproco rispetto. Nel 2016 il Ministero degli Esteri giapponese ha insignito l’Associazione, unica in Italia per quell’anno, di una onorificenza “per l’impegno volto alla promozione della comprensione reciproca tra Italia e Giappone e per il notevole contributo atto a consolidare l’amicizia nei rapporti tra il Giappone e gli altri Paesi.”
Info t. 011.2485659 - e-mail info@yoshinryu.org– sito www.yoshinryu.orgFacebook Centro Giappone Yoshin Ryu
MAO Museo d’Arte Orientale Via San Domenico 11, Torino
Il Museo Un viaggio in Oriente. Oltre 2200 opere provenienti da diversi Paesi dell’Asia, dal IV millennio a.C. fino al XX d.C., raccontano cinque diversi percorsi per cinque diverse aree culturali: Asia meridionale, Cina, Giappone, Regione Himalayana, Paesi Islamici dell’Asia. Culture millenarie distanti e poco conosciute si avvicinano al pubblico. Il MAO Museo d’Arte Orientale, invita ad un viaggio affascinante di scambio, scoperta e conoscenza. In una realtà fatta di molte culture, il Museo contribuisce a costruire una comunità di cittadini che conoscono e amano le differenze. Al MAO tutti sono inevitabilmente stranieri, tutti hanno qualche cosa da imparare sugli altri e strumenti per riflettere su se stessi.
Info t. 011.4436927 – e-mail mao@fondazionetorinomusei.it - sito www.maotorino.it
Facebook MAO. Museo d’Arte Orientale | Twitter @maotorino
Orario mar-ven h 10 -18; sab-dom h 11 – 19; chiuso lunedì. La biglietteria chiude un’ora prima.
Tariffe Intero € 10, ridotto € 8, gratuito fino ai 18 anni e abbonati Musei Torino Piemonte
Ufficio stampa Raffaella Bassi t. 011.4436919 | 340.3739197 raffaella.bassi@fondazionetorinomusei.it
______________________________________________________________________________________
Raffaella Bassi
Comunicazione, Web e Ufficio Stampa - MAO Museo d’Arte Orientale
Fondazione Torino Musei
Via San Domenico 9
10122 Torino
T. +390114436919
F. +390114436918
e-mail: raffaella.bassi@fondazionetorinomusei.it
mario barbero
Pubblicato il 2018-03-15 10:25:30.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475679 volte.