NEWS
Appuntamenti alla Fondazione Torino Musei
Sabato 17 e domenica 18 marzo 2018
SABATO 17 MARZO
Sabato 17 marzo 2018, dalle 16.30 LA MOSTRA ANIMATA: NINJA E SAMURAI RACCONTANO MAO - Performance in mostra a cura dell’associazione culturale Yoshin Ryu Ogni 10 minuti circa letture di racconti ed haiku in abiti della tradizione guerriera giapponese Attività gratuita, biglietto della mostra secondo tariffe ordinarie
Sabato 17 marzo 2018, dalle 17.00 ARTE E TÈ IN ORIENTE MAO – visita guidata Le aree geografico-culturali rappresentate dalle collezioni del MAO hanno un forte legame con il tè, bevanda dalle origini antichissime, caratterizzata da doti curative e toniche, che nelle tradizioni orientali trova le sue radici anche in antiche leggende. Il museo propone un ciclo di visite per approfondire la conoscenza delle cinque Gallerie che lo costituiscono, dando alcuni spunti di riflessione che permetteranno di percorrere virtualmente le antiche rotte della via del tè. L’itinerario si concluderà ogni volta con una degustazione di tè pertinente all’area culturale proposta. La degustazione è a cura di Claudia Carità. Claudia Carità fonda il marchio The Tea che identifica un catalogo accurato e personale di infusioni e tè scelti attraverso la selezione consapevole di produttori certificati, con preferenza per chi si avvale del marchio ETP (Ethical Tea Partership). Dal 2013 The Tea è stato scelto da Slow Food Piemonte e valutato dal Laboratorio Chimico della Camera di Commercio per rientrare nel progetto “Maestri del Gusto” di Torino e Provincia. Sabato 17 marzo ore 17 - Visita guidata alla Galleria Giapponese, con degustazione di tè La visita tematica alla galleria del Giappone si snoda tra le opere di statuaria buddhista, le armature da parata dei samurai, le stampe ukiyo-e “immagini del mondo fluttuante” e i preziosi kakemono, dipinti tradizionali giapponesi. A partire dalle opere e dalla ricostruzione della stanza da tè presente in museo, il percorso sarà arricchito da accenni volti a sottolineare l’importanza della cerimonia del tè giapponese, disciplina con forti influenze Zen. A completare l’itinerario si propone una degustazione di tè Shincha Yutaka Midori - BIO. Primo raccolto di tè primaverile ed eccellenza assoluta, lavorato attentamente e spedito per via aerea, questo tè raggiunge gli appassionati di tutto il mondo in brevissimo tempo soddisfacendo i palati più esigenti. Costo Arte e tè in Oriente: 17 € a partecipante (+ biglietto di ingresso al Museo - gratuito per possessori di Abbonamento Musei) Prenotazione consigliata. La proposta sarà attivata con un minimo di 14 partecipanti. Informazioni e prenotazioni: 0115211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
DOMENICA 18 MARZO
Domenica 18 marzo 2018, ore 16.00 PERFUMUM. I profumi della storia Palazzo Madama – visita guidata alla mostra Il profumo, i suoi diversi significati e usi nel corso dei secoli diventano il filo conduttore dell’itinerario che illustra alcuni dei duecento oggetti esposti, tra oreficerie, vetri porcellane argenti e trattati scientifici. Si parte dalle civiltà egizia e greco-romane in cui il profumo era simbolo di immortalità e veniva associato alle divinità, per arrivare in epoca al Medievale, dove rare sono le testimonianze di utilizzo di sostanze odorifere per lo più legate alla sfera sacra o terapeutica. Si prosegue con le influenze della civiltà islamica, da cui arrivarono nuove conquiste tecnologiche, come il perfezionamento dell’arte della distillazione compiuto da Avicenna, mentre per l’età rinascimentale saranno illustrati gli usi di profumi e fragranze da parte delle classi sociali più elevate fino al Seicento, epoca in cui si conferma il primato della produzione francese, testimoniato da flaconi di vetro e porcellana. La visita si conclude con la presentazione di flaconi del Novecento, tra cui spiccano quelli creati da René Lalique per François Coty e di Baccarat per Guerlain. A solleticare l’olfatto le fragranze di Luca Maffei proposte all’interno delle sale del museo.
Costo: € 5 + biglietto di ingresso al Museo, gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Info e prenotazioni: t. 0115211788 – email prenotazioniftm@arteintorino.com
Domenica 18 marzo 2018, ore 16.00 RENATO GUTTUSO. ARTE E RIVOLUZIONE GAM - Visita guidata alla mostra (tutte le domeniche e festivi) Nella ricorrenza del cinquantenario del ’68 la GAM propone una mostra dedicata al pittore Renato Guttuso e ai rapporti tra politica e arte, elemento fondamentale del suo fare artistico. L’itinerario parte dal dipinto Fucilazione in campagna del 1938, ispirato alla fucilazione di Federico Garcia Lorca, per proseguire nell’analisi della meditazione ininterrotta sul tema delle lotte per la libertà, di cui forte è la condanna della violenza nazista nei disegni urticanti del Gott mit uns 1944. Si prosegue attraverso un’elaborazione sentimentale in opere quali Lotta di minatori francesi 1948, per approdare negli anni Sessanta ai risultati di partecipe testimonianza militare, con opere quali Vietnam 1965. Chiude il percorso l’opera i Funerali di Togliatti 1972, opera che incarna una vita di militanza dell’uomo e dell’artista Renato Guttuso. Costo visita guidata: € 6 + ingresso alla mostra (gratuito Abbonamento Musei e Torino card) Info e prenotazioni: TicketOne 011 0881178 – gruppiescuole@tosc.it
Domenica 18 marzo 2018, ore 15.30 fantasie in terracotta Borgo Medievale – attività per famiglia Passeggiando a naso in su’ per il Borgo Medievale si possono osservare tante decorazioni fatte in terracotta, alcune geometriche, altre con piccoli fiori, foglie o animali. Dopo un primo momento di osservazione e scoperta di curiosità ad esse legate i bambini potranno realizzare una raffinata mattonella decorata, attraverso calchi in gesso prodotti dal Munlab-Ecomuseo dell’argilla di Cambiano. Costo: bambini € 5.00; adulti € 3.00 + ingresso al museo (gratuito Abbonamento Musei e Torino card) Info e prenotazioni: 011 5211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
Domenica 18 marzo 2018, dalle 16.30 LA MOSTRA ANIMATA: NINJA E SAMURAI RACCONTANO MAO - Performance in mostra a cura dell’associazione culturale Yoshin Ryu Ogni 10 minuti circa letture di racconti ed haiku in abiti della tradizione guerriera giapponese Attività gratuita, biglietto della mostra secondo tariffe ordinarie
Domenica 18 marzo 2018, ore 16.30 VIAGGIATORI COLLEZIONISTI. Oggetti d’arte orientale dal Castello di Agliè e nelle collezioni del MAO. MAO – visita guidata I manufatti asiatici provenienti dal Castello di Agliè ed esposti al MAO fino al 3 giugno 2018 permettono di ricostruire diversi aspetti legati al gusto collezionistico e ai viaggi di Tommaso di Savoia duca di Genova. Il nucleo della collezione è frutto di doni diplomatici e acquisti episodici, legati anche ai viaggi del duca, tra i quali si ricorda la circumnavigazione del globo negli anni 1872 – 74. Tra le opere esposte, di grande effetto sono il prezioso dipinto a quattro mani di Kawanebe Kyosai e Kawabata Gyokusho, raffigurante una cortigiana con servitore, forse commissione diretta del duca ai due artisti durante un incontro pubblico di pittura e calligrafia, e la maschera thailandese raffigurante Hanuman, personaggio del poema epico Ramakien. L’itinerario prosegue nelle gallerie del museo, seguendo il filo dei collezionisti viaggiatori attraverso una selezione di opere confluite nelle collezioni civiche a partire dalla fine dell’Ottocento. Costo € 5 + ingresso secondo tariffa ordinaria Info e prenotazioni t. 011.5211788, prenotazioniftm@arteintorino.com
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Ufficio Stampa Fondazione Torino Musei ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it Daniela Matteu | GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea t. 011 4429523 – daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it Tanja Gentilini | Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica t. 011 4429618 – 349 6830420 – tanja.gentilini@fondazionetorinomusei.it Raffaella Bassi | MAO Museo d’Arte Orientale t. 011 4436919 – raffaella.bassi@fondazionetorinomusei.it Laura Criscuolo | Borgo Medievale t. 011 4431705 – laura.criscuolo@fondazionetorinomusei.it
mariot. barbero
|
Pubblicato il 2018-03-17 10:26:28.
Questa pubblicazione è stata richiesta 474730 volte.