NEWS
La XVII edizione dell’IBF Un giorno, tutto questo sarà un libro. O un film o una serie tv. A più di un mese dal via sono già oltre 300 gli iscritti all’IBF
C’è un posto dove il mondo dell’editoria internazionale, del cinema e della televisione incontra tutti gli editori italiani e i loro libri per trattarne e acquistarne i diritti di traduzione, di adattamento, di serializzazione. Accade solo al Salone Internazionale del Libro di Torino, e quel posto è l’Ibf - International Book Forum con la sua sezione Book to Screen: dal libro agli schermi.
La diciassettesima edizione del mercato internazionale dei diritti letterari per l’industria editoriale e l’audiovisivo è in programma da mercoledì 9 a sabato 12 maggio 2018. L’intero progetto Ibf è realizzato grazie al sostegno della Regione Piemonte e di Ita–Ice - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
A più di un mese dal via sono già oltre 300 gli iscritti all’Ibf, provenienti da 28 Paesi: Albania, Argentina, Austria, Bangladesh, Canada, Cina, Danimarca, Egitto, Francia, Georgia, Germania, Italia, Islanda, Israele, Macedonia, Norvegia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Palestina, Polonia, Principato di Monaco, Regno Unito, Siria, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Turchia.
Le due Fellowship sono la grande novità di quest’anno. Venti operatori internazionali provenienti dal mondo editoriale e venti dal mondo audiovisivo si incontrano nell’anteprima di mercoledì 9 maggio 2018 dalle 14.30 alle 18.00 alla Scuola Holden per un panel di 4 presentazioni da 20 minuti ciascuna, dove potranno ascoltare le esperienze di quattro nomi chiave del settore editoria e del settore media e una breve presentazione dei due partner Mibact ed Eurimages. Il tema in discussione è il punto di incontro tra il contenuto letterario - narrativa e saggistica, adulti e ragazzi - e il mondo audiovisivo focalizzato all’adattamento per il cinema, la televisione, il teatro. L’Ibf sarà così un momento per concludere affari, ma anche l’occasione per far conoscere sempre più il Salone del Libro di Torino come luogo deputato alla promozione dei contenuti editoriali e letterari dell’industria italiana al completo. La Fellowship per l’editoria è sostenuta da Ita-Ice, quella per i media è sostenuta dal Mibact e patrocinata dal prestigioso progetto Eurimages (il fondo del Consiglio d’Europa per la co-produzione, la distribuzione, l’esposizione e la digitalizzazione delle opere cinematografiche europee). I nomi dei partecipanti verranno annunciati a metà aprile, dopo la chiusura dell’Application Form.
Da quest’anno l’International Book Forum, grazie a un progetto voluto e sostenuto dalla Regione Piemonte, avvia inoltre una rete di rapporti privilegiati con alcuni Paesi i cui rappresentanti editoriali promuoveranno al Salone la loro produzione. Presto verranno annunciati i nomi degli editori sudamericani e tedeschi chiamati a partecipare.
Il comunicato stampa e alcuni scatti di repertorio sono disponibili alla cartella dropbox in calce.
Grazie per l’attenzione. |
Ufficio Stampa - 31^ Salone Internazionale del Libro
Babel Agency
press.salonelibro@circololettori.it
mario t. barbero
|
Pubblicato il 2018-04-05 09:49:37.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476520 volte.