NEWS
Buonasera a tutti. Si trasmettono in allegato: il calendario delle manifestazioni del Teatro Regio di Torino per il mese di maggio 2018; il comunicato stampa, la locandina e altre informazioni relativi alle opere Il segreto di Susanna | La Voix humaine (dittico) e al musical Evita.Inoltre, tre foto di scena (una per ogni titolo), quella del direttore d’orchestra Diego Matheuz e una del trio Mario Brunello - Marco Paolini - Frankie hi-nrg mc.
STAGIONE D’OPERA • “LA VOIX HUMAINE” E “IL SEGRETO DI SUSANNA” DITTICO DEL ‘900, PROTAGONISTA ASSOLUTA ANNA CATERINA ANTONACCI
Dal 16 al 27 maggio al Teatro Regio va in scena, per la Stagione d’Opera, un dittico del Novecento: IL SEGRETO DI SUSANNAdi Ermanno Wolf-Ferrari e LA VOIX HUMAINEdi Francis Poulenc, dove l’universo femminile viene presentato in alcune delle sue molteplici sfaccettature. L’intermezzo di Wolf-Ferrari è un inno all’ironia maliziosa, all’indipendenza della donna e al suo fascino; la tragédie lyrique di Poulenc, su testo di Jean Cocteau, è invece un dramma della solitudine e della fragilità. Protagonista assoluta del dittico è il soprano Anna Caterina Antonacci, immensa artista capace di coniugare alla perfezione del canto una presenza scenica magnetica. Sul podio dell’Orchestra del Regio sale, per la prima volta in una produzione operistica, Diego Matheuz. Il trentenne direttore venezuelano si è formato all’interno del “Sistema”, quel miracoloso progetto musicale creato da Antonio Abreu (scomparso il 24 marzo scorso alla soglia dei 79 anni) che ha forgiato musicisti di eccezionale valore, oggi ai vertici del panorama musicale internazionale. La regia è affidata a Ludovic Lagarde, regista parigino dalla trentennale esperienza nel teatro di prosa, con preziose incursioni nel mondo lirico. I due allestimenti, coprodotti con l’Opéra Comique di Parigi e l’Opéra Royal de Wallonie-Liège, sono firmati da Antoine Vasseur per le scene e da Fanny Brouste per i costumi; i video sono di Lidwine Prolonge e le luci di Sébastien Michaud. Nell’opera di Wolf-Ferrari, Anna Caterina Antonacci è affiancata dal baritono Vittorio Prato nella parte del conte Gil, marito di Susanna. I due titoli saranno presentati al pubblico mercoledì 9 maggio ore 17.30 al Piccolo Regio in una conferenza a cura di Angelo Foletto dal titolo “Due donne, due salotti, due confessioni” (ingresso libero), mentre le due “prime” – in programma mercoledì 16 maggio ore 20 – saranno trasmesse in diretta radiofonica su Rai Radio3.
MUSICAL • EVITA: UNICHE DATE ITALIANE PER IL CAPOLAVORO DI ANDREW LLOYD WEBBER E TIM RICE, PER LA PRIMA VOLTA AL TEATRO REGIO
Nell’ambito del “Progetto musical”, il Teatro Regio presenta – dal 4 al 9 maggio – EVITAdiAndrew Lloyd Webber e Tim Rice.Il celebre musical, scritto nel 1978 da Lloyd Webber su versi di Tim Rice, è ispirato alla vita di Eva Duarte, chiamata Evita, moglie di Juan Perón e First Lady dell’Argentina a cavallo tra gli anni 40 e 50. Questa produzione propone per la prima volta in assoluto la versione per orchestra sinfonica; Sir Lloyd Webber in persona, con David Cullen, si è occupato della revisione e orchestrazione della partitura. Per l’occasione l’Orchestra del Teatro Regio è diretta da David Steadman. Le otto recite del musical in cartellone a Torino, una produzione di Bill Kenwright in accordo con The Really Useful Group, sono le uniche date italiane del tour internazionale. Lo spettacolo ha la regia di Bob Tomson e Bill Kenwright, la coreografia di Bill Deamer, le scene e i costumi di Matthew Wright, le luci di Dan Samson e il suono di Tim Oliver. Protagonisti sul palcoscenico: nel ruolo del titolo Madalena Alberto, cantante portoghese con una importante carriera nel musical londinese, l’italiano Gian Marco Schiaretti nel personaggio di Che, Jeremy Secomb in quello diJuan Perón, Oscar Balmaseda interprete del cantante Agustín Magaldi e Christina Hoey nelle vesti dell’amante di Perón. È inoltre prevista la partecipazione di alcuni elementi del Coro di voci bianche del Regio e del Conservatorio istruiti da Claudio Fenoglio.Tra i brani più celebri del musical citiamo Don’t Cry For Me, Argentina e You Must Love Me: quest’ultimo valse un Oscar per la miglior canzone alla versione cinematografica diretta da Alan Parker nel 1996, protagonista Madonna.Il musical sarà presentato al pubblico mercoledì 2 maggio alle ore 17.30 al Piccolo Regio Puccini, con una conferenza dal titolo: “La storia di una First Lady in musical”, a cura di Alberto Mattioli (ingresso libero).
I CONCERTI• PINCHAS STEINBERG DIRIGE L’ELIAS DI MENDELSSOHN• MARCO PAOLINI, MARIO BRUNELLO E FRANKIE HI-NRG MC IN #ANTROPOCENE
Per la Stagione di Concerti del Teatro Regio, domenica20 maggio alle ore 20.30 Pinchas Steinberg dirige l’Orchestra e il Coro del Teatro Regio nell’ELIAS di Felix Mendelssohn-Bartholdy. L’oratorio, per soli, coro e orchestra su parole dell’Antico Testamento, fu completato nel 1846 e prende a modello i grandi capolavori barocchi di Händel e Bach, autori che ebbero su Mendelssohn una profonda influenza. La partitura è un capolavoro di soluzioni formali, timbriche e armoniche di grande interesse: possenti sillabazioni dei cori, rilievo plastico del declamato, arie di generosa espansione, corali condotti con notevole maestria contrappuntistica e colpi di scena di grande effetto narrativo. Tutto rende l’Elias un capolavoro sinfonico-corale dell’Ottocento, raramente viene presentato al pubblico e che prevede la presenza di ben 11 solisti di canto. Maestro del coro è Andrea Secchi.
Venerdì25 e sabato 26 maggio ore 20.30 la stagione concertistica si conclude con un appuntamento straordinario: #ANTROPOCENE, oratorio per voci, violoncello e orchestra di Marco Paolini, su musiche di Mauro Montalbetti e testi rap di Frankie hi-nrg mc. Sul palco: Mario Brunello come violoncello solista e direttore dell’Orchestra del Teatro Regio, Marco Paolini come voce narrante e il rapper Frankie hi-nrg mc come voce concertante. Dopo Verdi narrar cantando, del 2013, torna al Regio il duo Paolini-Brunello con una nuova proposta di teatro di narrazione, #Antropocene. Un uomo chiama il servizio clienti per risolvere problemi di connessione ma scopre di essere l’involontario protagonista di un gigantesco collasso tecnologico che ha colpito le reti telematiche; la conversazione diventa così la zattera su cui due naufraghi sono gli interlocutori dell’ultima telefonata possibile. Lo spettacolo è una coproduzione fra la Fondazione Teatro Massimo, Romaeuropa Festival e Fondazione Musica per Roma, il Teatro Regio Torino e la Fondazione Teatro di San Carlo.
IL REGIO IN PIEMONTE• CONCERTI ALL’AEROPORTO DI TORINO E A SAN DAMIANO D’ASTI
Giovedì 17 maggio ore 16 nella Sala Imbarchi dell’Aeroporto di Torino (Area Partenze), il Quintetto Prestige, su musiche di Rossini, Rota, Gershwin e Bernstein, è protagonista del nono concerto della Stagione musicale realizzata in collaborazione con SAGAT Torino Airport. L’ingresso è gratuito, con registrazione obbligatoria su www.aeroportoditorino.it.
Per Il Regio itinerante, rassegna di concerti in Regione eseguiti da formazioni di Strumentisti dell’Orchestra e Artisti del Coro del Teatro Regio, giovedì 10 maggio ore 21 il quintetto d’ottoni Pentabrass è di scena a San Damiano d’Asti, presso l’Auditorium del Nuovo Foro Boario; in programma musiche di vari autori, tra cui Händel, Verdi, Brahms, Mozart e Gershwin. Ingresso a offerta libera.
EUROPEAN OPERA DAYS • VISITE GUIDATE GRATUITE AL TEATRO REGIO PER LE GIORNATE EUROPEE DELL’OPERA
Il Teatro Regio partecipa alla dodicesima edizione delle Giornate Europee dell’Opera organizzando, sabato 13 e domenica 14 maggio alle ore 11 e ore 12, visite guidate gratuite attraverso i suoi itinerari segreti. Info alla Biglietteria - Tel. 011.8815.241/242.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti, vi suggeriamo di consultare il sito del Teatro Regio all’indirizzo: www.teatroregio.torino.it.
Segui il Teatro Regio sul suo canale YouTube: clicca qui
Le foto digitali ad alta definizione relative agli spettacoli di produzione del Teatro Regio possono essere scaricate dal nostro sito all’indirizzo http://www.teatroregio.torino.it/it/area-stampa/foto.
Grazie per l’attenzione e la collaborazione.
Massimo Martino
Ufficio Servizi Stampa Teatro Regio Torino
Tel. 011.8815.229/712
martino@teatroregio.torino.it
mario t. barbero
Pubblicato il 2018-04-10 11:19:37.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476403 volte.