NEWS
Seconda conferenza del ciclo dedicato alla mostra Carlo Magno va alla guerra
SIGILLI. L’IMPRONTA DEL POTERE Incontro con l’archivista Luisa Clotilde Gentile
Mercoledì 16 maggio 2018 ore 17.00
Palazzo Madama – Gran Salone dei Ricevimenti Piazza Castello – Torino
Il sigillo è un’immagine o un simbolo impresso su ceralacca o altra materia cedevole a caldo, che identifica il suo titolare tramite un’iscrizione (legenda) e garantisce l’autenticità dell’atto al quale è apposto. Nell’alto medioevo il sigillo era prerogativa dei re, mentre dall’XI secolo il suo uso si estende dapprima ai grandi poteri, laici o ecclesiastici (duchi, conti, vescovi ecc.) e successivamente alle cariche minori, fino a coprire un’ampia porzione della società medievale. Proprio grazie alla sua importanza giuridica, simile all’odierna firma elettronica, il sigillo indica il ruolo che il suo proprietario ricopre nella società e si conferma come uno dei principali segni dell’autorità. Al suo interno può accogliere varie raffigurazioni simboliche, nei casi più prestigiosi realizzate da orafi esperti. Questi piccoli oggetti testimoniano così non solo l’affinarsi delle microtecniche, ma anche l’evoluzione di tanti ambiti della cultura e della società: dalla devozione all’arte, dall’architettura alla moda. La conferenza approfondisce gli aspetti legati all’uso e alla produzione dei sigilli nelle regioni a ridosso delle Alpi occidentali tra il 1200 e il 1300 e alla loro riscoperta in epoca moderna.
Luisa Clotilde Gentile è funzionario archivista presso l’Archivio di Stato di Torino; è dottore di ricerca in Storia medievale presso le Università di Torino e della Savoia (Chambéry). Si occupa di corti e aristocrazie alla fine del Medioevo in Piemonte e Savoia e dei vari ambiti della rappresentazione rituale ed emblematica (araldica, sigillografia, cerimoniale) fino all’età contemporanea. Su questi temi ha pubblicato saggi e monografie, tra cui Riti ed emblemi. Processi di rappresentazione del potere principesco in area subalpina (XIII-XVI sec.), Torino, 2008.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> Ingresso libero fino a esaurimento posti Palazzo Madama - Museo Civico d’Arte Antica Piazza Castello, Torino | www.palazzomadamatorino.it | t. 011 4433501 Fondato nel 1863, il museo è oggi ospitato in uno dei più antichi e affascinanti palazzi della città con testimonianze architettoniche e di storia dall’età romana al Barocco di Filippo Juvarra. Le raccolte contano oltre 60.000 opere di pittura, scultura e arti decorative dal periodo bizantino all’Ottocento.
Ufficio Stampa | Tanja Gentilini – Stefania Audisio | t. 011 4429618 email tanja.gentilini@fondazionetorinomusei.it stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it
mario t. barbero
|
Pubblicato il 2018-05-15 11:19:59.
Questa pubblicazione è stata richiesta 477353 volte.