NEWS
LA FONDAZIONE TORINO MUSEI PARTECIPA ALLA
NOTTE EUROPEA DEI MUSEI
Sabato 19 maggio 2018
Apertura straordinaria di GAM, Palazzo Madama a partire dalle 18.00 e del MAO a partire dalle 19.00 fino alle 23.00, tutti con ingresso a tariffa speciale: 1 euro le collezioni permanenti e tariffa ordinaria per le mostre temporanee.
Il 2018 è l’anno europeo del Patrimonio Culturale, e uno degli appuntamenti per festeggiarlo è la Notte dei Musei, che torna in tutta l’Europa il 19 maggio. #ndm2018 #EuropeForCulture
La Fondazione Torino Musei aderisce anche quest’anno all’iniziativa proponendo l’apertura straordinaria serale delle collezioni e delle mostre in corso alla GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, a Palazzo Madama - Museo Civico d’Arte Antica (a partire dalle 18.00) e al MAO Museo d’Arte Orientale (a partire dalle 19.00), con ingresso a tariffa speciale fino alle 23.00di 1 euro per le collezioni permanenti.
Le mostre temporanee saranno a tariffa ordinaria.
I musei chiuderanno alle 23.00, con ultimo ingresso alle 22.00.
In particolare:
alla GAM - Apertura straordinaria dalle 18.00 alle 23.00
Le nuove Collezioni permanenti - 1 euro
Mostra Renato Guttuso. L’arte rivoluzionaria nel cinquantenario del ‘68 – tariffa ordinaria
a Palazzo Madama - Apertura straordinaria dalle 18.00 alle 23.00
Chiudono alle ore 18.00 il piano fossato e il Giardino della Principessa
Collezioni e mostra Perfumum. I profumi della storia - 1 euro
Mostra Carlo Magno va alla guerra – tariffa ordinaria
al MAO Museo d’Arte Orientale - Apertura straordinaria dalle 19.00 alle 23.00
Collezioni ed esposizione I tesori esotici del Duca. Selezione di opere orientali dal Castello di Aglié e La capitale delle steppe. Immagini dagli scavi di Karakorum in Mongolia -1 euro
Mostra ORIENTI. 7000 anni di arte asiatica dal Museo delle Civiltà di Roma - tariffa ordinaria
Tutti gli appuntamenti nella Notte dei Musei:
Sabato 19 maggio, ore 19.00
La GAM si presenta: l’Ottocento
GAM – visita guidata alle Collezioni Permanenti
Le collezioni dell’Ottocento rivivono in un nuovo allestimento che permette di illustrare gli sviluppi artistici del XIX secolo, nell’ambito della cultura piemontese, ma non solo. Dalla nascita dei primi allestimenti del museo, istituito nel 1863, raccontati grazie anche a ricostruzioni “in stile” degli stessi ordinamenti, si passerà all’analisi di alcune opere di grande respiro realizzate da Antonio Canova, Francesco Hayez e Luigi Mussini. Il percorso proseguirà nella ricostruzione di quel clima culturale che animava il Piemonte del tempo, rappresentato dalle produzioni degli artisti che gravitavano intorno all’Accademia di Belle Arti di Torino, tra di esse spiccano i paesaggi istoriati di Massimo d’Azeglio, le opere poetiche di Antonio Fontanesi e della Scuola di Rivara.
In conclusione ci soffermeremo sull’esperienza divisionista di Pellizza da Volpedo e Angelo Morbelli messa a confronto con le sculture di Medardo Rosso e con la produzione simbolista, in stile Liberty, di Leonardo Bistolfi.
Costo visita guidata: 5 euro (+ biglietto di ingresso 1€ )
informazioni e prenotazioni: 0115211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
Sabato 19 maggio, ore 21.00
RENATO GUTTUSO. ARTE E RIVOLUZIONE
GAM - Visita guidata alla mostra
Nella ricorrenza del cinquantenario del ’68 la GAM propone una mostra dedicata al pittore Renato Guttuso e ai rapporti tra politica e arte, elemento fondamentale del suo fare artistico.
L’itinerario parte dal dipinto Fucilazione in campagna del 1938, ispirato alla fucilazione di Federico Garcia Lorca, per proseguire nell’analisi della meditazione ininterrotta sul tema delle lotte per la libertà, di cui forte è la condanna della violenza nazista nei disegni urticanti del Gott mit uns 1944. Si prosegue attraverso un’elaborazione sentimentale in opere quali Lotta di minatori francesi 1948, per approdare negli anni Sessanta ai risultati di partecipe testimonianza militare, con opere quali Vietnam 1965.
Chiude il percorso l’opera i Funerali di Togliatti 1972, opera che incarna una vita di militanza dell’uomo e dell’artista Renato Guttuso.
Costo visita guidata: 6 euro + ingresso alla mostra (gratuito Abbonamento Musei e Torino card)
Info e prenotazioni: TicketOne 011 0881178 – gruppiescuole@tosc.it
Sabato 19 maggio 2018, ore 19.00-22.00
APERITIVO NOTTE DEI MUSEI. La Francia protagonista
Palazzo Madama – aperitivo in caffetteria
Dalle 19.00 alle 22.00 presso la Caffetteria di Palazzo Madama sarà proposta una degustazione a tema francese di finger food: cannolini di pasta brisé al bleu, chèvre alle erbe e agli agrumi, bocconcino di mela caramellata e camembert, spiedino di uva e roquefort, macaron di pasta brisé con roquefort e pere.
Costo: 13 € a persona comprensivo di 6 finger food + 1 calice di vino a scelta(Petit Chablis Albert Pic oCôte du Rhône St. Esprit). Ingresso al museo 1€ dalle ore 18 alle 22).
Prenotazione consigliata:didattica@fondazionetorinomusei.it
Sabato 19 maggio 2018, ore 21.00
CARLO MAGNO VA ALLA GUERRA
Palazzo Madama - visita guidata alla mostra Carlo Magno va alla guerra
All’interno della Corte Medievale prende avvio l’itinerario alla mostra, che per la prima volta in Italia ospita il ciclo di pitture medievali del Castello di Cruet. Gli affreschi, staccati dalla dimora di origine per motivi conservativi, sono una testimonianza unica dell’arte figurativa del Trecento in Savoia e raffigurano episodio tratti dalla chanson de geste, il Girart de Vienne di Bertrand de Bar - suo - Aube, composta nel 1180 e dedicata a un cavaliere alla corte di Carlo Magno. Dal ciclo pittorico, esposto al pubblico in maniera tale da ricostruire idealmente la sua disposizione nella sala aulica del castello di Cruet, sarà possibile proseguire la visita ponendo l’attenzione sull’arredo e la vita di corte nel 1300, attraverso l’analisi di cinquanta opere di proprietà di Palazzo Madama e di altre istituzioni, tra cui pezzi mai esposti al pubblico.
Costo visita guidata: 5 euro +ingresso alla mostra (gratuito per possessori di Abbonamento Musei e Torino Card). informazioni e prenotazioni: 0115211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
Sabato 19 maggio 2018, ore 21.00
ORIENTI
MAO - visita guidata alla mostra
A cura della cooperativa Theatrum Sabaudiae
La visita guidata accompagnerà i visitatori alla scoperta di un’importante selezione di opere del Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’ oggi confluito ne MuCiv Museo delle Civiltà di Roma.
Attraverso alcune delle numerose opere esposte, circa 180, si toccheranno diverse aree culturali e tradizioni artistiche, spaziando dalla Protostoria del Vicino e Medio Oriente all’arte sudarabica antica, dall’arte imperiale di Achemenidi, Parti e Sasanidi all’arte islamica, dall’Asia meridionale all’Asia orientale con esempi di arte buddhista del Gandhara, rappresentazioni di divinità dell’Induismo, manoscritti miniati di ambito jainista, figure del Buddhismo della regione himalayana, bronzi rituali, legni, ceramiche e dipinti cinesi e pittura giapponese.
A partire dalle opere si ripercorrerà inoltre la lunga storia del museo romano e delle sue collezioni che si sono arricchite negli anni grazie a diverse campagne di scavo italiane in Asia, ad accordi internazionali o a donazioni di importanti collezioni private.
Costo visita guidata: 5 euro+ ingresso alla mostra (gratuito per possessori di Abbonamento Musei e Torino Card).
Info e prenotazioni: t. 0115211788, prenotazioniftm@arteintorino.com
Ufficio StampaFondazione Torino Musei
ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Daniela Matteu | GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
t. 011 4429523 – 348 7829162 daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it
Tanja Gentilini | Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica
t. 011 4429618 – 349 6830420 – tanja.gentilini@fondazionetorinomusei.it
Stefania Audisio | Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica
t. 011 4429618 stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it
Raffaella Bassi | MAO Museo d’Arte Orientale
t. 011 4436919 – raffaella.bassi@fondazionetorinomusei.it
mario t. barbero
Pubblicato il 2018-05-17 06:38:09.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476325 volte.