NEWS
LA CUCINA DELLE ERBE SPONTANEE
Presentazione del libro di Mariangela Susigan, Alessandro Gilmozzi, Lucia Papponi (Firenze, Giunti Editore,2018)
Giovedì 24 maggio 2018 - ore 17.30
Palazzo Madama – Gran Salone dei Ricevimenti Piazza Castello – Torino
Intervengono: la chef Mariangela Susugan e la botanica Lucia Papponi
L’incontro sarà preceduto alle ore 17.00 da una visita del giardino medievale di Palazzo Madama con l’agronomo Edoardo Santoro, riservato esclusivamente ai giornalisti.
Due chef stellati, Susigan a Caluso in Piemonte e Gilmozzi a Cavalese in Trentino, raccolgono 60 erbe selvatiche – illustrate dalla botanica Lucia Papponi - e le propongono in 40 ricette assolutamente sorprendenti. Non è un semplice libro di cucina, ma la storia della passione degli autori per le due valli alpine dove vivono e lavorano; è quindi un viaggio sulle nostre montagne tra Canavese e Dolomiti per entrare nel mondo magico dei boschi e dei loro tesori culinari. Di qui nasce una cucina innovativa, che valorizza le antiche materie prime del territorio: barba di capra, aglio ursino, silene bubbolina, pimpinella, luppolo, crescione d’acqua sono solo alcuni degli ingredienti profumatissimi, che possono insaporire i nostri piatti.
Dopo una presentazione degli chef, della loro filosofia a tavola e della passione che li ha portati a intraprendere nuovi sentieri gastronomici, diventano protagoniste le erbe spontanee, non solo in cucina, ma anche nelle pratiche esoteriche e nei riti religiosi. Le diverse varietà di piante commestibili entrano a far parte di primi piatti, pietanze e dolci, in una continua rilettura della tradizione che porta a risultati inusuali. L’asparago di bosco fa da contorno a uno scampo in salsa di yogurt; l’achillea con lo zenzero condisce il risotto carnaroli, la melissa rossa accompagna la lombata di cervo al moscato, il rabarbaro e la rosa selvatica diventano una crostatina dolce e profumata. Sono ricette originali e raffinate, sintesi perfetta tra l’estro creativo degli chef e le meraviglie della natura.
Mariangela Susigan è chef del ristorante Gardenia di Caluso (Torino), nel Canavese in Piemonte; molto attenta alle risorse del territorio e in particolare all’utilizzo delle erbe spontanee. La sua filosofia in cucina si basa sulla sperimentazione e creazione di piatti raffinati, eleganti e al tempo stesso vigorosi. Alessandro Gilmozzi si è formato con maestri del calibro di Ducasse e Michel Bras. A Cavalese (Trento), al ristorante El Molin, sperimenta da più di vent’anni materie prime insolite, come i licheni, e ripropone varianti delle antiche ricette della tradizione. Lucia Papponi, botanica e disegnatrice naturalista, si interessa da tempo alle connessioni tra botanica e cucina. Coordinatrice testi Francesca Martinengo.
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili. È gradita la prenotazione scrivendo a giardinomedievale@fondazionetorinomusei.it
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> Palazzo Madama - Museo Civico d’Arte Antica Piazza Castello, Torino | www.palazzomadamatorino.it | t. 011 4433501 Fondato nel 1863, il museo è oggi ospitato in uno dei più antichi e affascinanti palazzi della città con testimonianze architettoniche e di storia dall’età romana al Barocco di Filippo Juvarra. Le raccolte contano oltre 60.000 opere di pittura, scultura e arti decorative dal periodo bizantino all’Ottocento.
Ufficio Stampa | Tanja Gentilini – Stefania Audisio | t. 011 4429618 email tanja.gentilini@fondazionetorinomusei.it stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it
mario t. barbero
|
Pubblicato il 2018-05-17 07:18:40.
Questa pubblicazione è stata richiesta 477030 volte.