NEWS
TRA LE BRACCIA DELL’AMORE Conferenza di Don Luca Peyron
Lunedì 11 giugno 2018 ore 17.00
Palazzo Madama – Gran Salone dei Ricevimenti Piazza Castello – Torino
|
|
Pittore attivo a Roma nel primo quarto del XVI secolo Madonna col Bambino, 1519 Città del Vaticano, Fabbrica di San Pietro
|
Antoniazzo Romano Madonna col Bambino (La Madonna Consolata), 1485-1490 ca. Torino, Santuario della Consolata |
In occasione della mostra Una ritrovata Madonna della Fabbrica di San Pietro Palazzo Madama propone lunedì 11 giugno 2018 alle ore 17.00 una conferenza di don Luca Peyron - docente di Teologia e direttore della Pastorale Universitaria dell’Arcidiocesi di Torino -, che ripercorre le ragioni antropologiche e spirituali dell’uso delle immagini devozionali, in particolare l’iconografia della Vergine col Bambino. Nel corso dell’incontro con don Peyron, gli ascoltatori saranno invitati a comprendere per quali ragioni nascono le raffigurazioni votive e quale significato esse hanno dal punto di vista non solo religioso, ma anche antropologico e culturale. Da sempre, infatti, l’essere umano usa le immagini della realtà, della sua vita quotidiana, di quanto gli è più caro per esprimere se stesso e in questo filone si inscrive l’arte sacra e segnatamente alcune figurazioni come quelle della Madonna con il Bambino Gesù.
Questi percorsi dell’anima e del cuore, della mente e della cultura cosa possono dire all’uomo contemporaneo, assorbito e spesso sommerso dalle immagini che affollano il nostro quotidiano? Don Peyron risponde che: "È tra le braccia dell’Amore e solo dell’Amore che possiamo trovare la strada e le ragioni di senso che ci permettono di mettere insieme, tra quelle immagini, la rotta verso una vita che sia piena e non frantumata, che sia capace di stare in questo tempo senza esserne sopraffatti".
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> Ingresso libero fino a esaurimento posti Palazzo Madama - Museo Civico d’Arte Antica Piazza Castello, Torino | www.palazzomadamatorino.it | t. 011 4433501 Fondato nel 1863, il museo è oggi ospitato in uno dei più antichi e affascinanti palazzi della città con testimonianze architettoniche e di storia dall’età romana al Barocco di Filippo Juvarra. Le raccolte contano oltre 60.000 opere di pittura, scultura e arti decorative dal periodo bizantino all’Ottocento.
Ufficio Stampa | Stefania Audisio t. 011 4429618 - email stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it
mario to barbero
|
Pubblicato il 2018-06-09 02:57:23.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476711 volte.