Stagione d’Opera 2017-2018
LE NOZZE DI FIGARO
DON GIOVANNI
COSÌ FAN TUTTE
NEWS
Al Regio i tre capolavori di Mozart con prestigiosi interpreti internazionali
Un grande impegno produttivo per un’opera diversa ogni giorno
Teatro Regio, 26 giugno – 8 luglio 2018
#MozartTRT
La Stagione d’Opera si chiude con un florilegio musicale: dal 26 giugno all’8 luglio presentiamo al pubblico del Regio la trilogia Mozart/Da Ponte: Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte. Un grande sforzo produttivo che impegnerà tutte le maestranze del Teatro nell’allestimento di un’opera diversa ogni giorno per un totale di dodici recite. Il pubblico avrà così la possibilità di ammirare tre titoli fondamentali della Storia dell’Opera: dalla folle journée di Figaro alla commedia degli equivoci di Dorabella e Fiordiligi, passando per le implicazioni filosofiche di Don Giovanni. La commedia e la tragedia, l’ironia e la beffa, il serio e il faceto: questi tre capolavori sono la quintessenza del teatro musicale, proposti al Regio per la prima volta in un unico corpus. Tre grandi direttori per tre grandi registi, venticinque solisti di fama internazionale impegnati in tre allestimenti, prodotti dal Regio, in scena per dodici giorni di seguito, faranno di Torino la capitale mozartiana tra giugno e luglio. Protagonisti indiscussi di questa maratona musicale sono l’Orchestra e il Coro del Teatro Regio, quest’ultimo istruito da Andrea Secchi.
Presentiamo Le nozze di Figaro (26, 29 giugno, 3 e 6 luglio) con la regia di Elena Barbalich. Nel cast: Simone Alberghini, Serena Farnocchia, Paolo Bordogna, Maria Grazia Schiavo, Paola Gardina, Manuela Custer, Fabrizio Beggi, Saverio Fiore, Joshua Sanders, Mariasole Mainini, Manuela Giacomini / Caterina Borruso, Claudia De Pian / Daniela Valdenassi. L’Orchestra e il Coro del Regio sono diretti da Speranza Scappucci, recentemente nominata Direttore musicale dell’Opéra Royal de Wallonie-Liège.
Don Giovanni è in scena il 27, 30 giugno, 4 e 7 luglio. La regia è firmata da Michele Placido. Protagonista dell’opera è Carlos Álvarez, nel cast: Erika Grimaldi, Carmela Remigio, Mirco Palazzi, Juan Francisco Gatell, Rocío Ignacio, Fabio Maria Capitanucci e Gianluca Buratto. L’Orchestra e il Coro del Regio sono diretti da Daniele Rustioni.
Chiude il trittico Così fan tutte, in scena il 28 giugno, 1, 5 e 8 luglio nell’allestimento del Regio con la regia firmata dall’indimenticabile Ettore Scola. Nel cast: Federica Lombardi, Annalisa Stroppa Andrè Schuen, Francesco Marsiglia, Lucia Cirillo, Roberto de Candia. Sul podio dell’Orchestra e Coro del Regio debutta Diego Fasolis.
Il trittico sarà presentato al pubblico mercoledì 20 giugno alle ore 17.30, al Piccolo Regio Puccini in una conferenza dal titolo: Tre matrimoni e un funerale: la trilogia Mozart-Da Ponte, a cura di Giovanni Bietti. L’ingresso è libero. Le tre opere saranno trasmesse in diretta da RaiRadio3 con la conduzione di Susanna Franchi. Le nozze di Figaro: martedì 26 giugno; Don Giovanni: mercoledì 27 giugno; Così fan tutte: giovedì 5 luglio. Sempre alle ore 20. Don Giovanni verrà anche trasmesso nei cinema in Spagna, il 5 luglio.
Biglietti in vendita alla Biglietteria del Teatro Regio, piazza Castello 215 - Tel. 011.8815.241/242, presso Infopiemonte-Torinocultura, nei punti vendita Vivaticket, on line su www.vivaticket.it e telefonicamente al n. 011.8815.270. Per i diciottenni che desiderano utilizzare il Bonus cultura al Regio, il costo del biglietto è di € 25, per tutte le date e in tutti i settori, con la possibilità di un ulteriore biglietto a € 1. Info - Tel. 011.8815.557. Per ulteriori informazioni: www.teatroregio.torino.it e www.sistemamusica.it. Seguite il Teatro Regio sui nostri social media, e per questa produzione utilizzate l’hashtag:
#MozartTRT
UFFICIO STAMPA
Teatro Regio, Direzione Comunicazione e Stampa
Paola Giunti (Direttore), Sara Zago e Paolo Cascio (Relazioni con la Stampa). Tel: +39 011.8815.237/239
ufficiostampa@teatroregio.torino.it - giunti@teatroregio.torino.it - zago@teatroregio.torino.it - cascio@teatroregio.torino.it - www.teatroregio.torino.it
Se ritieni che la cultura musicale sia un valore irrinunciabile e pensi che sia importante dare
direttamente il tuo appoggio, puoi decidere di destinare il 5 per mille dell’IRPEF al Teatro Regio
scrivendo nella casella “Onlus e volontariato” il codice fiscale del Regio 00505900019
mario t. barbero
Pubblicato il 2018-06-12 05:25:40.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475646 volte.