NEWS
In occasione della mostra ORIENTI 7000 anni di arte asiatica dal Museo delle Civiltà di Roma
21 giugno 2018, ore 18
ARCHITETTURA ISLAMICA: i risultati preliminari degli studi della Missione archeologica Italiana nello Yemen del Nord
Conferenza di Michael Jung
MAO Museo d’Arte Orientale Via San Domenico 11, Torino
Per tutta la durata della mostra, un ricco susseguirsi di eventi consentirà al pubblico di immergersi totalmente nella mostra e di approfondirne i temi.
Giovedì 21 giugno alle ore 18 Michael Jung, curatore del settore Islamico e delle Antichità Sudarabiche del Museo delle Civiltà/ Museo d’Arte Orientale e membro di diverse missioni archeologiche, racconterà al pubblico del MAO Museo d’Arte Orientale il grande lavoro svolto dalla Missione Archeologica Italiana che opera dal 1980 nello Yemen. L’obiettivo principale della ricerca relativa al settore islamico è lo studio della architettura religiosa del paese. Le moschee e le madrase (scuole religiose) sono state suddivise tipologicamente secondo la loro pianta in due tipi, distinti per la presenza o la mancanza di un cortile organicamente concepito nel progetto architettonico. Questi monumenti sono stati inoltre differenziati per la loro copertura, a tetto piano oppure a cupola. Saranno presentate brevemente le moschee più rilevanti cercando di collegarle anche con la storia dinastica del paese. Ingresso gratuito fino esaurimento posti disponibili.
Michael Jung è curatore del settore Islamico e delle Antichità Sudarabiche del Museo delle Civiltà/ Museo d’Arte Orientale. Membro di diverse missioni archeologiche in Iran e nello Yemen. Collabora in vari progetti scientifici con l’ENEA e l’ISCR. Ha insegnato dal 2002 al 2010 come Professore a contratto Archeologia e Storia dell’Arte Islamica alle Università di Bologna/Ravenna e Trapani.
Prossime conferenze in collaborazione con MuCiv
Giovedì 28 giugno ore 18 Conferenza di Paola Piacentini Arte imperiale iranica tra continuità e innovazione
Giovedì 5 luglio ore 18 Conferenza di Paola D’Amore Morfologia del divino. Dei e dee dell’Altopiano iranico
Giovedì 12 luglio ore 18 Conferenza di Massimiliano Polichetti Arte tibetana e nepalese nelle collezioni del Museo delle Civiltà - Museo d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci
Mercoledì 25 luglio ore 18 Conferenza di Laura Giuliano Il Buddha e gli dei Echi di tradizioni religiose, racconti e riti brahmanici nell’arte del Gandhara
Calendario completo appuntamenti INFO e modalità
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
La mostra 20 aprile – 26 agosto 2018 ORIENTI. 7000 anni di arte asiatica dal Museo delle Civiltà di Roma
Immagini in alta, testi istituzionali e testi di approfondimento al link: https://bit.ly/2pHsh2e
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Museo Nazionale d’Arte Orientale in Roma Il Museo Nazionale d’Arte Orientale in Roma venne istituito nel 1957 e nel 2010 è stato intitolato a Giuseppe Tucci (1894-1984), uno fra i massimi orientalisti del Novecento, che ne promosse la fondazione. Le specificità del Museo si sostanziavano nella tutela delle collezioni statali d’arte orientale e nella promozione di sempre maggiori conoscenza e consapevolezza in Italia riguardo alle culture e civiltà d’Asia, attività di valorizzazione resa tanto più necessaria dall’incalzare dei più recenti sviluppi globali. Insieme all’IsMEO-Istituto Italiano per il Medio e l’Estremo Oriente il Museo Nazionale d’Arte Orientale ha organizzato, per oltre cinquanta anni, missioni archeologiche ed etnografiche in diversi paesi asiatici, ed è stato il naturale collettore di importanti donazioni e depositi d’opere d’arte asiatica presenti in Italia, nonché della fondamentale attività di sorveglianza, svolta in collaborazione con le Soprintendenze territoriali, per controllare il transito doganale dei beni culturali. Dal settembre 2016, in un complesso piano di riforma e riassetto delle strutture del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, il Museo Nazionale d’Arte Orientale in Roma è confluito nel nuovo Museo delle Civiltà, chiudendo definitivamente nell’ottobre del 2017 per il trasferimento nella nuova sede dell’EUR di Roma. L’istituzione del nuovo museo ha permesso di raggruppare in un unico organismo quattro importanti musei nazionali: il Museo Nazionale d’arte orientale ‘Giuseppe Tucci’, il Museo Nazionale Preistorico e Etnografico "Luigi Pigorini", il Museo Nazionale delle arti e tradizioni popolari (ora intitolato a Lamberto Loria) e il Museo dell’Alto Medioevo (ora intitolato ad Alessandra Vaccaro).
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
MAO Museo d’Arte Orientale Un viaggio in Oriente. Oltre 2200 opere provenienti da diversi Paesi dell’Asia, dal IV millennio a.C. fino al XX d.C., raccontano cinque diversi percorsi per cinque diverse aree culturali: Asia meridionale, Cina, Giappone, Regione Himalayana, Paesi Islamici dell’Asia. Culture millenarie distanti e poco conosciute si avvicinano al pubblico. Il MAO, invita ad un viaggio affascinante di scambio, scoperta e conoscenza. In una realtà fatta di molte culture, il Museo contribuisce a costruire una comunità di cittadini che conoscono e amano le differenze. Al MAO tutti sono inevitabilmente stranieri, tutti hanno qualche cosa da imparare sugli altri e strumenti per riflettere su se stessi. A partire dalla sua apertura il Museo organizza mostre, conferenze, concerti, dimostrazioni ed esibizioni, visite guidate e percorsi tematici, attività per le scuole e le famiglie, proponendo al pubblico un consistente calendario di appuntamenti che consentono di conoscere gli aspetti più vari delle culture rappresentate dalle collezioni. Numerose anche le occasioni di partecipazione a grandi eventi e di collaborazione con istituzioni Internazionali.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Info t. 011.4436927/8 – e-mail mao@fondazionetorinomusei.it - sito www.maotorino.it Facebook MAO. Museo d’Arte Orientale Orario mar-ven h 10 -18; sab-dom h 11 – 19; chiuso lunedì. La biglietteria chiude un’ora prima. Ufficio stampa Raffaella Bassi t. 011 4436919 | 340 3739197 raffaella.bassi@fondazionetorinomusei.it
|
______________________________________________________________________________________
Raffaella Bassi
Comunicazione, Web e Ufficio Stampa - MAO Museo d’Arte Orientale
Fondazione Torino Musei
Via San Domenico 9
10122 Torino
T. +390114436919
F. +390114436918
e-mail: raffaella.bassi@fondazionetorinomusei.it
mario t. barbero
Pubblicato il 2018-06-15 12:19:32.
Questa pubblicazione è stata richiesta 477528 volte.