NEWS
STASERA IN ARENA TERZA RECITA DE IL BARBIERE DI SIVIGLIA
Domani sera ultima volta di Nabucco per il Festival 2018
Arena di Verona
Venerdì 17 agosto 2018 - ore 20.45 Il Barbiere di Siviglia
Sabato 18 agosto 2018 – ore 20.45 Nabucco
2018, Arena di Verona, Il Barbiere di Siviglia. ©Foto Ennevi - Fondazione Arena di Verona
Stasera alle 20.45 va in scena il capolavoro buffo di Rossini nell’allestimento di Hugo de Ana con la direzione del maestro veronese Andrea Battistoni. Domani sera invece Nabucco di Giuseppe Verdi vede la sua ultima rappresentazione nella produzione colossal di Arnaud Bernard.
Cambio di cast per la terza rappresentazione de Il Barbiere di Siviglia stasera all’Arena di Verona, a cominciare dalla bacchetta che da stasera passa al giovane direttore d’orchestra veronese Andrea Battistoni. Nei panni di Figaro troviamo per la prima volta il baritono Mario Cassi, impegnato ad aiutare il Conte d’Almaviva a conquistare la bella Rosina: la coppia è interpretata dal tenore Leonardo Ferrando, al suo esordio areniano, e dalla bellissima e frizzante Nino Machaidze.
Si conferma Carlo Lepore nel ruolo del buffo irresistibile Bartolo, mentre il giovane basso Romano Dal Zovo debutta nel ruolo di Basilio. A completare il cast sono dispiegate altre grandi voci: Manuela Custer come Berta, Nicolò Ceriani nel doppio ruolo di Fiorello e Ambrogio e Gocha Abuladze in quello dell’Ufficiale.
La meravigliosa “follia organizzata” rossiniana si svolge all’interno di un giardino da favola con enormi rose e farfalle: regia, scene, costumi e luci sono del maestro argentino Hugo de Ana, con le coreografie di Leda Lojodice. Il titolo impegna l’Orchestra, il Coro (preparato da Vito Lombardi), il Ballo (istruito da Gaetano Petrosino) e i tecnici dell’Arena di Verona.
Repliche: 24 e 30 agosto, ore 20.45.
Domani sera invece è la volta di Nabucco, per la sua ultima replica nel cartellone estivo 2018.
L’allestimento colossal è firmato dal regista francese Arnaud Bernard, che ha ricreato il Risorgimento italiano che conobbe e accolse il capolavoro di Verdi, tra cavalli, carrozze, cannoni, fucili, barricate e un intero Teatro alla Scala ricostruito sul palcoscenico areniano, grazie alle scene di Alessandro Camera e alle luci di Paolo Mazzon.
A dirigere i complessi artistici areniani e un solido cast internazionale è l’apprezzato maestro Jordi Bernàcer.
Nel ruolo del protagonista ritroviamo la voce imponente di Amartuvshin Enkhbat, contrastato dallo Zaccaria di Riccardo Zanellato e anche dalla figlia Abigaille, il soprano Susanna Branchini. L’altra figlia Fenena è Carmen Topciu, mentre il di lei amato Ismaele è il tenore Luciano Ganci. Completano il cast lo ieratico Gran Sacerdote di Belo di Romano Dal Zovo, l’Abdallo coraggioso e raffinato di Carlo Bosi e la dolce Anna di Elisabetta Zizzo. In queste vesti ottocentesche, pronti alla battaglia, all’opera e al bis, Orchestra, Coro e Tecnici dell’Arena di Verona.
Per informazioni e biglietti: www.arena.it e sui social Facebook, Twitter, Instagram e YouTube.
Informazioni
Ufficio Stampa Fondazione Arena di Verona – Via Roma 7/D, 37121 Verona
tel. (+39) 045 805.1861-1905-1891-1939-1847 - fax (+39) 045 803.1443
ufficio.stampa@arenadiverona.it – www.arena.it
Biglietteria – Via Dietro Anfiteatro 6/B, 37121 Verona
tel. (+39) 045 59.65.17 – fax (+39) 045 801.3287 - email biglietteria@arenadiverona.it
Call center (+39) 045 800.51.51 - www.arena.it - Punti di prevendita Geticket
Prezzi da € 22,50 a € 204,00
_________________________________________________
Ufficio Stampa
Fondazione Arena di Verona
Via Roma 7/D, 37121 Verona - Italy
(ingresso da Via Manin 5 – 37122 Verona)
Phone: +39 045 8051861-1905-1891-1939-1847
Fax: +39 045 8031443
ufficio.stampa@arenadiverona.it
mario t. barbero
Pubblicato il 2018-08-17 04:03:36.
Questa pubblicazione è stata richiesta 474750 volte.