NEWS
Appuntamenti alla Fondazione Torino Musei
Domenica 26 agosto 2018
Domenica 26 agosto 2018 CHIUDE LA MOSTRA ORIENTI. 7000 anni di arte asiatica dal Museo delle Civiltà di Roma Domenica 26 agosto 2018 ore 16.30 VISITA GUIDATA MAO – area grandi mostre La collaborazione avviata negli anni tra le due più importanti realtà museali italiane che hanno come oggetto d’interesse l’Asia, il MuCiv Museo delle Civiltà – Museo d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’ di Roma e il MAO Museo d’Arte Orientale di Torino, ha trovato un naturale punto d’incontro nell’accordo che prevede la presentazione a Torino di una importante selezione di opere d’arte conservate a Roma. La mostra presenta al pubblico circa 180 opere della ricchissima collezione romana, opere tra le più significative dell’ex Museo Nazionale d’Arte Orientale che, dopo questa esposizione temporanea, approderanno alla nuova sede dell’EUR. La grande esposizione, come uno scrigno che si apre ai visitatori, metterà in luce l’arte di epoche e regioni poco rappresentate nel museo torinese, eccellenze della produzione artistica asiatica lungo sette millenni di storia, a partire dalla fine del VI millennio a.C. La visita guidata che partirà alle 16.30 accompagnerà i visitatori alla scoperta di un’importante selezione di opere tra quelle esposte, si toccheranno diverse aree culturali e tradizioni artistiche, spaziando dalla Protostoria del Vicino e Medio Oriente all’arte sudarabica antica, dall’arte imperiale di Achemenidi, Parti e Sasanidi all’arte islamica, dall’Asia meridionale all’Asia orientale con esempi di arte buddhista del Gandhara, rappresentazioni di divinità dell’Induismo, manoscritti miniati di ambito jainista, figure del Buddhismo della regione himalayana, bronzi rituali, legni, ceramiche e dipinti cinesi e pittura giapponese. A partire dalle opere si ripercorrerà inoltre la lunga storia del museo romano e delle sue collezioni che si sono arricchite negli anni grazie a diverse campagne di scavo italiane in Asia, ad accordi internazionali o a donazioni di importanti collezioni private. COSTO MOSTRA Intero €10; ridotto €8; Gratuito Abbonati Musei Torino Piemonte, Torino + Piemonte Card, Torino + Piemonte Card Junior, i minori di anni 6, accompagnatori disabili e partecipanti ai laboratori didattici. MOSTRA + COLLEZIONI Intero €14; ridotto €12; Gratuito per le categorie sopra elencate. VISITA GUIDATA Costo: € 5 a partecipante + biglietto d’ingresso alla mostra, biglietto d’ingresso gratuito per aventi diritto. Info e prenotazioni t. 0115211788, prenotazioniftm@arteintorino.com
Domenica 26 agosto 2018, ore 16.00 IL DOLCE VOLTO Palazzo Madama – visita guidata all’esposizione Una ritrovata Madonna della Fabbrica di San Pietro L’immagine della Madonna con il bambino è una delle raffigurazioni di carattere religioso attraverso cui moltissimi artisti nel corso del tempo si sono cimentati. L’itinerario è un’occasione speciale per soffermarsi su alcune caratteristiche iconografiche, sugli artisti e la loro attività, con particolare attenzione alla scelta dei supporti pittorici utilizzati e alle diverse tecniche artistiche.A condurre il percorso attraverso le collezioni di Palazzo Madama sarà una restauratrice. Chiude l’itinerario la Madonna di scuola cinquecentesca, un tempo venerata nella chiesa di San Giacomo Scossacavalli a Roma e oggi esposta a Torino in anteprima assoluta. Costo: € 5 a partecipante + biglietto di ingresso - biglietto d’ingresso gratuito per aventi diritto; riduzione € 5 a persona per gruppi parrocchiali e di pellegrini. Info e prenotazioni: 011.5211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
Domenica 26 agosto 2018, ore 16.30 SCATTI IN MOSTRA PER ILLUSTRARE SUGGESTIONI D’ITALIA GAM – visita guidata alla mostra fotografica Suggestioni d’Italia A cura della cooperativa Theatrum Sabaudiae Gli scatti di 14 grandi fotografi in mostra alla GAM permettono di ripercorrere la storia d’Italia dai primi anni del dopoguerra al Duemila. Un “reportage” che spazia dal Neorealismo alle documentazioni politiche, affiancato da immagini fotografiche del paesaggio Italiano e letture di alto formalismo, come la ricerca di un’apparentemente semplice documentazione visiva di strutture architettoniche. Si spazia dalle fotografie sapientemente narrative di Nino Migliori (Bologna, 1926) e Gianni Berengo Gardin (Santa Margherita Ligure, 1930), tra i primi protagonisti del Neorealismo che ne hanno saputo interpretare la forza, a Mario Cresci (Chiavari, 1942) con la sua indagine sul rapporto tra uomo e territorio come luogo di lavoro, le cave. Si prosegue con immagini del Sud d’Italia, al centro degli scatti in bianco e nero di Mimmo Jodice (Napoli, 1934) per approdare alle nuove interpretazioni del mondo attraverso la fotografia a colori di Luigi Ghirri (Scandiano, 1943). L’interesse per l’architettura e le regole della geometria sono tema di ricerca negli scatti di Gabriele Basilico (Milano, 1944) mentre i paesaggi disadorni e i luoghi d’acqua, ci introducono in una sorta di sogno lattiginoso nelle opere di Bruna Biamino (Torino, 1956). Costo: € 5 a partecipante + biglietto d’ingresso alla mostra, biglietto d’ingresso gratuito per aventi diritto. Info e prenotazioni t. 0115211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
Ufficio Stampa Fondazione Torino Musei ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it Daniela Matteu | GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea t. 011 4429523 – daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it Stefania Audisio | Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica t. 011 4429618 – stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it Raffaella Bassi | MAO Museo d’Arte Orientale t. 011 4436919 – raffaella.bassi@fondazionetorinomusei.it
|
Pubblicato il 2018-08-24 11:56:02.
Questa pubblicazione è stata richiesta 474792 volte.