NEWS
ORYZA. I mestieri del riso
Fondazione Camillo Cavour – Castello Cavour
Santena, 8 - 26 settembre 2018
In occasione del Salone del Gusto Terra Madre 2018, la Fondazione Camillo Cavour, la Fondazione Torino Musei e CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, in collaborazione con la Regione Piemonte, la Città di Torino e l’Agenzia Turistica Locale della provincia di Novara, presentano la mostra “Oryza. I mestieri del riso” dedicata ai paesaggi e ai lavoratori delle risaie di ieri e di oggi che sarà esposta presso il Palazzo Scuderie del Castello Cavour dall’8 al 26 settembre 2018.
La mostra si compone di un centinaio di fotografie che documentano i luoghi e i mestieri del riso mettendo a confronto la realtà odierna con immagini scattate tra il 1930 e il 1950. L’accostamento tra immagini attuali, prodotte dal giovane fotografo Guido Montani, e immagini d’archivio, gentilmente concesse dal Museo Etnografico della Bassa Novarese di Tornaco, invita a riflettere sulle differenze e sulle analogie tra presente e passato, così come sul ruolo del lavoro di ieri e di oggi.
Il paesaggio della Bassa Novarese, ritratto nelle fotografie in mostra, è una cartolina dai colori scintillanti, soprattutto in primavera, quando l’azzurro delle risaie allagate riflette il cielo e la catena del Monte Rosa prima di tramutarsi nel verde intenso delle piantine di riso che crescono nell’acqua in estate e nel giallo dorato delle pannocchie dai chicchi maturi in autunno. Questo panorama è stato modellato dalla mano dell’uomo in mezzo millennio, con l’introduzione della coltivazione risicola e, prima dell’avvento della tecnologia, a connotare il territorio è stato il duro lavoro delle mondine, ricordato in film come Riso amaro e La Risaia.
Oggi, il riso caratterizza fortemente non solo il contesto ambientale, ma anche quello culturale, tradizionale e turistico, nonché ovviamente quello gastronomico. La storia dei piccoli borghi della pianura risicola della Bassa è quindi fatta di intrecci tra uomo e natura, industria e agricoltura, tradizione e modernità, elementi che, come i canali irrigui che si incontrano nella trama delle risaie, riflettono il profilo del Novarese, diventando nel contempo un tratto distintivo della sua identità.
Sono disponibili le immagini ad uso stampa a questo link: https://we.tl/t-C14mU918Dc
------------
Fondazione Camillo Cavour
Nel 1947 il marchese Giovanni Visconti Venosta dona alla città di Torino il Castello Cavour di Santena, opera dell’architetto Francesco Gallo e costruito tra il 1712 e il 1720. La consorte, marchesa Margherita, istituisce nel 1955 la Fondazione Camillo Cavour per adempiere alla volontà testamentaria del marito, con lo scopo di conservare, valorizzare e gestire una dimora che rappresenta un’autentica casa museo nella quale si è svolta per molte generazioni la vita quotidiana della famiglia Benso di Santena, Marchesi di Cavour. La residenza conserva al suo interno la storia e le testimonianze della vita dei ceti dirigenti del Piemonte sabaudo e le trasformazioni alla soglia dell’Unità d’Italia (www.fondazionecavour.it)
CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Il progetto di CAMERA nasce dalla volontà di dotare l’Italia di un Centro dedicato alla fotografia come forma di linguaggio, di documentazione e di espressione artistica, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere la fotografia italiana in un dialogo permanente e creativo con le esperienze internazionali.
Mediante studi, sperimentazioni e attività dedicate alla fotografia, l’offerta culturale di CAMERA vuole stimolare il confronto, suscitare domande e approfondire il racconto della realtà attraverso le immagini.
CAMERA promuove un network internazionale di individualità e istituzioni, la cui collaborazione è volta a sviluppare nuovi progetti che portino l’esperienza e le molteplici potenzialità della fotografia a un pubblico ampio ed eterogeneo
Fondazione Torino Musei
La Fondazione Torino Musei cura e gestisce il patrimonio storico-artistico della Città di Torino.
La nostra missione è di tutelare il patrimonio, effettuare ricerche, esporre e comunicare le collezioni d’arte e i monumenti storici al fine di renderle fruibili, aperti al pubblico, comprensibili, al servizio della comunità e del suo sviluppo.
I musei che fanno capo alla Fondazione sono la GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Palazzo Madama-Museo Civico d’Arte Antica e il MAO - Museo d’Arte Orientale. Alla Fondazione Torino Musei afferisce inoltre Artissima s.r.l., società a cui è demandata la gestione di Artissima - Fiera d’Arte Contemporanea, una delle più importanti fiere italiane di arte contemporanea (www.fondazionetorinomusei.it)
Contatti per la stampa
Fondazione Camillo Cavour
Mail: info@fondazionecavour.it
Tel: 011.597373
INFORMAZIONI
“Oryza. I mestieri del riso”
Dall’8 al 26 settembre 2018
FONDAZIONE CAMILLO CAVOUR – Castello di Santena
Palazzo Scuderie
Piazza Visconti Venosta 2, Santena
Orari di apertura
Dal martedì al sabato: dalle ore 15.00 alle ore 18.00;
Domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Ingresso gratuito alla mostra
Il Castello è aperto solo la domenica, solo con visite guidate alle 10.30 – 15.0 – 16.00 – 17.00
Ingresso al Castello: € 5 intero; € 4 over 65; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei / Torino Card
mario t. barbero
|
Pubblicato il 2018-09-06 05:26:31.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476931 volte.