LA FONDAZIONE TORINO MUSEI PER LE GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO
Sabato 22 e domenica 23 settembre 2018
Sabato 22 ingresso a 1 euro a mostre e collezioni di GAM, Palazzo Madama e MAO e tanti appuntamenti nei musei.
NEWS
La Fondazione Torino Musei anche quest’anno partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee. Il tema 2018 delle Giornate del Patrimonio è “L’arte di condividere”.
Per l’occasione la Fondazione offre nella giornata di sabato 22 settembre l’ingresso al prezzo simbolico di 1 euro alle collezioni permanenti e alle mostre di Palazzo Madama (collezioni permanenti), GAM (collezioni permanenti del Novecento e mostra Suggestioni d’Italia) e MAO (collezioni permanenti e mostra Nomadi dell’Asia).
I musei osserveranno il consueto orario di apertura dalle 10 alle 18.
Ingresso a tariffa ordinaria domenica 23 settembre.
Programma degli appuntamenti
Sabato 22 settembre ore 15.00 LUOGHI DEL CUORE Feedback del workshop con i fotografi Bruna Biamino ed Enzo Obiso e del # GAMPhotoProject
GAM – evento finale workshop In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, che quest’anno hanno come tema “L’Arte di condividere”, il Dipartimento Educazione della GAM conclude il progetto di workshop e social legato alla mostra Suggestioni d’Italia con una giornata dedicata ai partecipanti del Public Program. Tutti coloro che hanno contribuito al progetto partecipando al workshop o pubblicando su instagram i loro scatti, avranno l’occasione di incontrarsi in museo e condividere l’esperienza. Sono esposti alla GAM i migliori racconti fotografici realizzati durante l’estate a raccontare l’Italia, scelti da Enzo Obiso, Bruna Biamino e dalla giuria, e stampati da Nikon. Anche una selezione delle foto più apprezzate e significative pubblicate su Instagram con l’hashtag #GAMPhotoProject è stata stampata ed è presente in questo allestimento, e al contempo tutte le foto saranno presentate grazie ad una proiezione nello spazio espositivo.
In allegato il comunicato stampa
Sabato 22 settembre ore 16.30 GAM – visita guidata alle collezioni del Novecento Le ricche collezioni della Galleria d’Arte Moderna di Torino offrono un campionario straordinario di esempi artistici firmati da grandi autori dell’arte che evidenziano gli interessanti e proficui scambi culturali che hanno segnato il XX secolo. Privi di apparenti confini geografici le avanguardie artistiche di primo Novecento rappresentano una vera e propria rivoluzione culturale ormai completamente "agiografica".
Costo visita guidata: € 5+ biglietto di ingresso 1 euro
sabato 22 settembre, ore 16.00 CONDIVIDERE L’ARTE ALLA SCOPERTA DELL’ORIENTE MAO – visita guidata In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio il MAO Museo d’Arte Orientale propone una visita guidata alla scoperta delle sue collezioni, un modo per conoscere insieme importanti tradizioni culturali e artistiche dell’Asia. Come un tema nel tema, la visita si sofferma in particolare su opere che raccontano viaggi, contatti e scambi, dall’arte eclettica del Gandhara, alla produzione fittile della Cina di epoca Tang, dalla statuaria buddhista esposta nella galleria del Giappone al sincretismo religioso del Nepal, ai motivi decorativi delle ceramiche islamiche. Costo visita guidata: 5€ a partecipante+ biglietto di ingresso - biglietto d’ingresso gratuito per aventi diritto Info e prenotazioni: 011 5211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
Domenica 23 settembre ore 16.30 LA NATURA NON HA CONFINI| visita guidata con una guida specializzata in scienze naturali Palazzo Madama – Giardino della Principessa e museo In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, che quest’anno hanno come tema “L’Arte di condividere”, Palazzo Madama propone un viaggio esperienziale attraverso il museo sui comportamenti della natura, con particolare attenzione alle migrazioni e radicazioni in zone diverse del nostro pianeta. Il concetto di confine è un elemento di fragile significato di fronte alla potenza della natura. Si parte dai giardini per parlare delle specie di fiori e piante presenti fin dal Medioevo in Europa, ma giunti da altri paesi. Il nostro sguardo rivolto verso l’alto incontrerà il volo dei rondoni, che ogni primavera nidificano all’interno delle buche pontaie delle alte mura del palazzo, per migrare poi verso l’Africa nei mesi freddi. Il percorso proseguirà all’interno del museo, lungo le stanze del piano nobile, dove le volte affrescate e le decorazioni lungo le pareti si trasformano in un vero e proprio “spazio natura” creato dagli artisti che, con il pennello, seppero ritrarre uccelli appartenenti a specie diverse, tra cui colorati pappagalli giunti in Europa dopo la scoperta dell’America e fiori di grande fascino, quali i tulipani, molto ricercati presso le corti islamiche e oggetto di proficui commerci soprattutto nel nord Europa. Costo visita guidata: 5€ a partecipante+ biglietto di ingresso - biglietto d’ingresso gratuito per aventi diritto Info e prenotazioni: 011 5211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
Domenica 23 settembre CHIUDE LA MOSTRA SUGGESTIONI D’ITALIA La seconda Giornata Europea del Patrimonio coincide con l’ultimo giorno per visitare la mostra che raccoglie oltre 100 fotografie, realizzate dalla fine del secondo dopoguerra ai primi anni Duemila, che raccontano l’Italia per immagini: il paesaggio e le città della nostra penisola esplorati da 14 grandi fotografi, sia nell’architettura sia nella loro dimensione umana e sociale. Le foto, in bianco nero e a colori, sono selezionate con l’intento di scandagliare l’interpretazione degli ‘esterni’, dall’arco alpino e le grandi città come Torino e Milano, per proseguire lungo la dorsale emiliana fino a scendere verso il Sud, tra Napoli, Matera, e infine toccare la Sicilia. Paesaggi, luoghi, e anche i cosiddetti non-luoghi fanno parte di questa carrellata. In mostra gli scatti di Aurelio Amendola, Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Bruna Biamino, Mario Cresci, Franco Fontana, Luigi Ghirri, Mario Giacomelli, Mimmo Jodice, Uliano Lucas, Nino Migliori, Ugo Mulas, Enzo Obiso, Ferdinando Scianna.
|
Ufficio Stampa Fondazione Torino Musei
ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Daniela Matteu | GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
t. +39 011 4429523 – mob. +39 348 7829162 daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it
Raffaella Bassi | MAO Museo d’Arte Orientale
t. +39 011 4436919 – mob. +39 340 3739197 raffaella.bassi@fondazionetorinomusei.it
Stefania Audisio | Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica
t. +39 011 4429618 – mob. +39 342 6266357 stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it
mario t. barbero
Pubblicato il 2018-09-21 10:58:18.
Questa pubblicazione è stata richiesta 477410 volte.