NEWS
Saper ascoltare il melodramma
Il trovatore di Verdi al Liceo Classico “V. Alfieri” grazie al progetto della De Sono Saper ascoltare
Nell’ambito delle proposte educational della De Sono si rinnova, per il secondo anno scolastico consecutivo al Liceo Classico «V. Alfieri», il progetto Saper ascoltare: un ciclo di lezioni tenute dal prof. Paolo Gallarati sull’ascolto del melodramma attraverso la lettura critica di una grande opera del repertorio verdiano.
Mentre nella scuola primaria e nella secondaria di I grado in questi anni si sono fatti molti progressi, nella secondaria di II grado l’educazione musicale praticamente non esiste, se si esclude il liceo musicale. I ragazzi escono dalle scuole superiori senza sapere nulla di Rossini, Bellini, Donizetti, Puccini e soprattutto di Verdi, compositore che ha contribuito in maniera significativa alla costruzione del nostro patrimonio culturale.
Di qui l’idea nata per iniziativa di De Sono Associazione per la Musica con Paolo Gallarati - professore ordinario di Storia della musica e di Drammaturgia musicale all’Università di Torino - di un ciclo d’incontri, dedicati agli studenti dei licei classici e scientifici, finalizzati alla comprensione del melodramma e in particolare all’educazione all’ascolto di un’opera di Verdi: “Seguendo una sola opera nella sua totalità molto meglio di quanto non possa accadere con un discorso antologico che prenda in considerazione alcuni pezzi provenienti da opere diverse - spiega Paolo Gallarati - è possibile illustrare i mezzi attraverso i quali la musica realizza il teatro, in un progetto coerente.”
La prima edizione del progetto si è svolta con successo durante l’anno scolastico 2017/2018 al Liceo classico V. Alfieri con l’analisi dell’opera La traviata; il prossimo 24 settembre si ricomincia, sempre tra le classi dell’Alfieri, con lo studio di un altro grande capolavoro di Giuseppe Verdi: Il trovatore.
Durante ogni singolo incontro, in un primo momento si esegue una lettura accurata delle singoli parti del libretto; segue un ascolto guidato di ogni brano per illustrare come la musica definisca la situazione, l’ambiente, i singoli personaggi, la loro vita psicologica, il rapporto con gli altri caratteri e l’architettura teatrale; infine l’intero atto viene riascoltato senza interruzioni, attraverso la proiezione di un video che permetta di discutere anche le possibilità della regia. Grazie a questo metodo gli studenti a fine corso sono in grado di comprendere i meccanismi che regolano la drammaturgia del teatro musicale e le sue possibilità espressive e acquisiscono un metodo di ascolto applicabile a gran parte della produzione operistica, compresa tra il ‘600 e il ‘900.
Al termine del progetto, grazie alla disponibilità del Teatro Regio di Torino, che ha in cartellone proprio Il trovatore dal 10 al 23 ottobre, gli studenti avranno la possibilità di effettuare una visita guidata del Teatro Regio, di assistere in modo privilegiato ad alcuni momenti di prova e infine di vedere lo spettacolo nella sua completezza.
In allegato il comunicato stampa e alcune immagini relative alla prima edizione del progetto, svoltosi al Liceo Classico "Vittorio Alfieri" durante l’anno scolastico 2017/2018.
DE SONO Associazione per la Musica
La De Sono è un’associazione senza scopo di lucro che dal 1988 sostiene il perfezionamento di giovani musicisti tramite borse di studio e altre numerose attività. Ogni anno la De Sono organizza una stagione concertistica, che offre ai borsisti un banco di prova e un’occasione di collaborazione con professionisti e artisti ospiti. Tra le altre iniziative, l’associazione torinese guidata da Francesca Gentile Camerana pubblica tesidi laurea e di dottorato in discipline musicali che si siano distinte in ambito accademico e finanzia masterclassesdi perfezionamento grazie alla collaborazione di docenti di fama internazionale. La De Sono ha inoltre ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica per l’attività di sostegno rivolta ai giovani musicisti.
Pubblicato il 2018-09-21 01:10:22.
Questa pubblicazione è stata richiesta 474868 volte.