Mercoledì 3 ottobre 2018, ore 17
NEWS
I NOMADI DELL’ASIA
Le storie attraverso le immagini e le parole della fotografa Carla Milone
Proiezione del documentario e visita in mostra
Raccontando le immagini della mostra NOMADI DELL’ASIA, la viaggiatrice e fotografa Carla Parato Milone ripercorre i suoi viaggi tra gli uomini e le donne che ancora praticano il nomadismo nelle steppe e sugli altopiani, condividendo con i partecipanti ricordi, sensazioni, emozioni. Fotografie e parole saranno il ritratto della vita quotidiana di intere comunità decise a dominare spazi ostili. Storie di famiglie e di tribù, sforzi collettivi e singole esperienze, feste, momenti di lavoro e riposo. Storie di viaggi lunghi migliaia di chilometri nei Paesi dell’Asia Centrale e Settentrionale.
Mercoledì 3 ottobre alle 17, la visita della mostra verrà completata ed integrata da un video reportage dallo stesso titolo, con musica e commento, che illustra in modo trasversale la vita dei nomadi dell’Asia, mettendo in risalto i vari aspetti della loro quotidianità, evidenziando gesti, ornamenti, dettagli che, incredibilmente, si ripetono spostandosi dall’Iran allo stretto di Bering.
Mentre il percorso espositivo, dopo una prima sala che illustra le case dei nomadi, diviene “geografico”, il video reportage mescola tutti i popoli analizzandone vari aspetti, quali la vita dei pastori, gli interni delle case, il loro cucinare, il vestire.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Costo attività: biglietto della mostra, accompagnamento e proiezione del documentario gratuito
Costo Biglietto mostra: Solo Mostra € 3, gratuito Abbonati Musei Torino Piemonte e aventi diritto. Ingresso gratuito alla mostra ai possessori del biglietto Museo.
Info: prenotazione consigliata t. 011.4436927/8, oppure senza prenotazione fino esaurimento posti.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Prossime date di sola visita in mostra con l’autrice
sabato 6 ottobre 2018 e domenica 14 ottobre 2018 - ore 17
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
LA MOSTRA
NOMADI DELL’ASIA.
Storie di donne e uomini tra steppe e altopiani.
Mostra fotografica di Carla e Giorgio Milone
8 settembre – 14 ottobre 2018
MAO Museo d’Arte Orientale
via San Domenico 11 – Torino
IMMAGINI IN ALTA al link https://drive.google.com/open?id=1bawLE5UI9sihTQtYeT-ecKD33bLkp7ej
Un viaggio lungo migliaia di chilometri nei Paesi dell’Asia Centrale e Settentrionale è la mostra che presenterà al pubblico quasi 100 scatti di Carla Parato Milone e Giorgio Milone, fotografie dedicate alla vita quotidiana delle popolazioni che ancora praticano il nomadismo.
Aiutano a contestualizzare le vivide immagini - ponendole in un contesto più ricco e preciso - gli antichi tessuti da collezione risalenti alla seconda metà del XIX secolo prestati dalla Galleria Battilossi di Torino. Tra i manufatti esposti un qasqay iraniano, un kilim tagiko, una sacca shasavan curda, una guida da meditazione e un coprisella tibetani.
Il percorso espositivo presenta nella prima parte gli scatti dedicati ai nomadi delle regioni dei Monti Zagros in Iran e si sviluppa seguendo le rotte dell’Asia centrale, in Kirghizistan, in India, nelle regioni himalayane, lungo le praterie mongole, sino ad arrivare alla Cina e alla Siberia. Oltre ai grandi spostamenti che coinvolgono intere comunità decise a dominare spazi ostili, le immagini raccontano storie di famiglie e di tribù, di sforzi collettivi e singole esperienze, feste, momenti di lavoro e di riposo, donne che tessono e cucinano, pascolano le mandrie e cullano i bambini, uomini che cacciano con l’aquila, che si scambiano segni di amicizia, o si occupano con tutta la famiglia degli animali e dei lavori più pesanti.
Accanto alle grandi storie ci sono le piccole storie, c’è il tempo per ornare la propria dimora, per decorarla con ricami e ghirlande, per vestire abiti sontuosi, indossare gioielli, curare il proprio aspetto, giocare, scherzare con i più piccoli, creare meraviglie in lana e pelli.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Costo Biglietto mostra: Solo Mostra € 3, gratuito Abbonati Musei Torino Piemonte e aventi diritto.
Ingresso gratuito alla mostra ai possessori del biglietto Museo.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Carla Parato Milone e Giorgio Milone sono una coppia di viaggiatori e fotografi di Torino che hanno da sempre affiancato alle rispettive professioni la passione per la conoscenza e la scoperta del mondo. Innumerevoli viaggi hanno pausato la loro vita, fornendo una sorgente continua di rigenerazione e crescita. Insieme hanno scoperto non solo luoghi insoliti oltre le tracce più battute dal turismo, ma anche vissuto momenti eccezionali di condivisione con la gente incontrata, partecipando in ogni parte del mondo a feste, celebrazioni, momenti di spiritualità, assistendo allo svolgersi della vita quotidiana, al lavoro nei campi o nei più diversi laboratori artigianali, allo studio, al gioco…
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
I testi in mostra sono a cura di Cristina Bava.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
MAO Museo d’Arte Orientale - Via San Domenico 11, Torino
Il Museo Un viaggio in Oriente. Oltre 2200 opere provenienti da diversi Paesi dell’Asia, dal IV millennio a.C. fino al XX d.C., raccontano cinque diversi percorsi per cinque diverse aree culturali: Asia meridionale, Cina, Giappone, Regione Himalayana, Paesi Islamici dell’Asia. Culture millenarie distanti e poco conosciute si avvicinano al pubblico. Il MAO, invita ad un viaggio affascinante di scambio, scoperta e conoscenza.
Info t. 011.4436927 – e-mail mao@fondazionetorinomusei.it - sito www.maotorino.it
Facebook MAO. Museo d’Arte Orientale
Orario mar-ven h 10 -18; sab-dom h 11 – 19; chiuso lunedì. La biglietteria chiude un’ora prima.
Tariffe Intero € 10, ridotto € 8, gratuito fino ai 18 anni e abbonati Musei Torino Piemonte
Ufficio stampa Raffaella Bassi t. 011 4436919 | 340 3739197 raffaella.bassi@fondazionetorinomusei.it
mario t. barbero
Pubblicato il 2018-10-01 06:18:05.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476057 volte.