NEWS
APOLLINAIRE E L’INVENZIONE "SURRÉALISTE" Il poeta e i suoi amici nella Parigi delle Avanguardie
A cura di Maria Teresa Roberto con Virginia Bertone, Franca Bruera e Marilena Pronesti Inaugurazione martedì 30 ottobre alle ore 18
Immagini a uso stampa scaricabili a questo link:
La mostra dossier presentata nella Wunderkammer della GAM rinnova la stretta collaborazione con la Fondazione Ferrero di Alba e crea un significativo collegamento con il convegno internazionale Métamorphoses d’Apollinaire, promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Torino in collaborazione con le Università del Kent e di Paris-Nanterre, in occasione del centenario della morte di Guillaume Apollinaire (1880-1918). Organizzata in parallelo alla mostra alla Fondazione Ferrero di Alba dei capolavori dadaisti e surrealisti del Museo Boijmans Van Beuningen di Rotterdam, l’esposizione in Wunderkammer propone un antefatto di quelle ricerche, illustrando alcuni aspetti emblematici dell’avanguardia parigina degli anni Dieci.
Fulcro della mostra è la prima rappresentazione, nel 1917, de Les Mamelles de Tirésias di Apollinaire, un testo paradossalmente sospeso tra il registro tragico e quello comico e grottesco, a proposito del quale l’autore coniò l’aggettivo “surréaliste”.
Grazie alla disponibilità degli Archives Férat di Parigi, sono presentati in mostra i bozzetti delle scene e dei costumi realizzati dal pittore cubista di origini russe Serge Férat (1881-1958). In concomitanza con la mostra, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino in collaborazione con il Teatro Stabile di Torino ospiterà, la sera del 22 ottobre, la rappresentazione delle Mamelles de Tirésias messa in scena dalla compagnia parigina Waou Production.
Fin dal 1912 Apollinaire aveva sostenuto e difeso la pittura di Giorgio de Chirico (1888-1978), destinata a influenzare nel decennio successivo le riflessioni sull’arte di poeti e pittori surrealisti. La mostra si conclude con l’omaggio che nel 1930 de Chirico volle dedicare all’amico dei suoi anni parigini illustrando con una serie di 68 litografie l’edizione Gallimard dei Calligrammes, i componimenti poetico-visuali composti da Apollinaire tra il 1913 e il 1916, la cui raccolta completa era stata pubblicata per la prima volta nel 1918.
La mostra è realizzata con il contributo della Fondazione Ferrero di Alba
GAM – GALLERIA CIVICA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA - Via Magenta, 31 - 10128 Torino tel. +39 011.4429518 – +39 011.4436907 email: gam@fondazionetorinomusei.it www.gamtorino.it Orari di apertura: da martedì a domenica: 10.00 - 18.00, lunedì chiuso. La biglietteria chiude un’ora prima. Biglietti: Intero 10,00€ Ridotto 8,00€ Ingresso libero Abbonamento Musei e Torino Card
Ufficio stampa
|
-----------------------------------------------------------
DANIELA MATTEU
Responsabile Ufficio Stampa
GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
Fondazione Torino Musei
Via Magenta, 31 Torino
tel. 011 4429523 mob. 348 7829162
e-mail: daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it
mario t. barbero
Pubblicato il 2018-10-01 06:40:26.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475425 volte.