NEWS
Centro Studi Cultura e Società
Con il patrocinio di: Regione Piemonte, Città Metropolitana e Comune di Torino: Circoscrizione 3
Info Cultura e Società: cultsoc@fastwebnet.it – 347 8105522
Ultimi giorni per i-nviare le poesie sui Colori dell’Anima
Sostieni la Lega del Filo d’Oro con Argonauti e Cultura e Società
Durante gli eventi di Cultura e Società sono in vendita i biglietti (10 euro) per lo spettacolo Così è (se vi pare) di Pirandello del 20/10/2018 ore 21.00
Incasso devoluto alla Lega del Filo d’Oro. Tutti i nostri eventi sono gratuiti. Questa volta aiutaci a sostenere una nobile causa
Nel trasmettere l’invito a partecipare ai prossimi eventi, ricordo le prossime scadenze:
· fino all’11 ottobre: Invio poesie per I Colori dell’Anima sul tema dei colori. Quaranta poesie verranno selezionate per lo spettacolo Note di Poesia e per i Caffè Letterari. (REGOLAMENTO ALLEGATO)
· fino al 18 ottobre: Scadenza adesione all’Agenda dei Creativi 2019
· fino al 25 ottobre: Scadenza invio opere XXVI Edizione Premio Letteratura d’Amore. (Il Regolamento può essere scaricato dal sito del Centro Studi Cultura e Società http://culturaesocieta.gsvision.it/)
Ricordo che il programma completo della Stagione Culturale può essere scaricato dal sito http://culturaesocieta.gsvision.it/
Ernesto VIDOTTO (Coordinatore di del Centro Studi Cultura e Società)
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Letteratura Viva (IV Edizione)
Martedì 9 ottobre ore 21,00
Via Vigone 52 Torino
Pirandello: Dietro le quinte di Così è (se vi pare)
In collaborazione con Associazione Culturale Gli Argonauti
Con Alessandra Gorga e Danilo Torrito
Anteprima dello spettacolo che Argonauti e Cultura e Società propongono il 20 ottobre al Teatro Sant’Anna in una serata di solidarietà e raccolta fondi per la Lega del Filo d’oro.
Pirandello e le ragioni di una scelta: cosa significa mettere in scena Pirandello ai giorni nostri. Breve sintesi dello spettacolo Così è (se vi pare). Come la regia può rendere attuali le tematiche pirandelliane trasformando il palco in un’aula di Tribunale: i pettegolezzi del salotto buono diventano il processo alla signora Frola. L’importanza della musica e l’uso della maschera in una rappresentazione moderna. Esiste davvero una sola verità? Il personaggio Laudisi risponde con un breve monologo, tratto dallo spettacolo.
Poesia nei Caffè Storici (II Edizione)
Giovedì 10 ottobre ore 21.00
Caffè Fiorio – Via Po 8 Torino
Il fascino della Storia e la magia della Poesia
Serata promossa congiuntamente con Arte Città Amica
Che ne dite di un caffè tra le mura di un Caffè?
Che ne dite di un caffè sostenuto da un bignè?
Estrarremo dei Poeti per sentire i loro versi
E tra storiche pareti poi saremo tutti immersi!
Vieni e sfida l’estrazione vieni e porta qui il tuo nome
Vieni qui per un caffè se va bene... leggi Te!
Nello scenario degli Storici Caffè serate di poesia che propongono i migliori Autori dell’area torinese. Una proposta che nasce dalla collaborazione tra il
Centro Studi Cultura e Società ed il Centro Artistico Culturale Arte Città Amica, riproponendo un’esperienza già più volte realizzata con successo.
Trattandosi di locali pubblici, tutte le serate sono a ingresso libero, ma con obbligo di consumazione (secondo il listino prezzi del locale)
Martedì 16 ottobre ore 21,00
Via Vigone 52 Torino
Borgo San Paolo Poetry Slam – I Edizione
In collaborazi-one con Slam Italia
Tra il pubblico presente in sala verrà scelta la giuria popolare
Gara valida per la Qualificazione alla finale del Campionato Nazionale Slam Italia
Tra la prima e la seconda prova Giuseppe Pavarin presenterà un breve audiovisivo sulle fabbriche di Borgo San Paolo. I concorrenti declameranno le loro poesie con sullo sfondo le bandiere storiche originali degli operai della Lancia e della Spa di Borgo San Paolo
Si contenderanno il trofeo ed una preziosa bottiglia di Barolo 1987 da collezione
· Maria ACCORINTI
· Natalia BERTAGNA
· Silvano CAPUSSOTTI
· Francesco CONDEMI
· Sergio DONNA
· Paulette DUCRÈ
· Bruno GIOVETTI
· Enrico Mario LAZZARIN
· Franco MARMELLO
· Pino MASTARONE
· Pina MELONI
· Cinzia MORONE
· Marianna SICA
· Danilo TORRITO
LA TUA ISCRIZIONE E’ IMPORTANTE
Se apprezzi i programmi culturali che stiamo realizzando, sostienici iscrivendoti.
La tua iscrizione ha un valore molto più grande di quello rappresentato dalla quota: è un incoraggiamento per l’associazione!
L’iscrizione vale un anno da quando la si versa. Il costo è simbolico ed ammonta a 10,00 (dieci) euro. L’iscrizione può essere effettuata nel corso delle serate; con versamento su Conto Corrente Postale N. 001009353721 intestato al Centro Studi Cultura e Società o con bonifico (IBAN IT21P0760101000001009353721). Va precisata la causale del versamento e data comunicazione al Centro Studi Cultura e Società con mail.
Seguiteci su Facebook iscrivendovi al gruppo Cultura e Società – Troverete le fotografie delle serate ed i principali regolamenti
Visitate il nostro sito http://culturaesocieta.gsvision.it/
Nella sezione Regolamenti possono essere consultati e scaricati i regolamenti dei premi e delle rassegne. Nella sezione Programmi pagina Programmi del Mese, può essere consultata e scaricata la News mensile.
Informativa Nuovo Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati personali
(GDPR, Regolamento UE 2016/679)
mario t. barbero
Pubblicato il 2018-10-08 12:16:12.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476432 volte.