NEWS
Seconda conferenza del ciclo dedicato alla mostra La Sindone e la sua immagine. Storia, arte e devozione
L’IMMAGINE DELLA SINDONE: DAL MEDIOEVO ALLA FOTOGRAFIA Incontro con il prof. Gian Maria Zaccone
Lunedì 5 novembre 2018 ore 17.00
Palazzo Madama – Gran Salone dei Ricevimenti Piazza Castello – Torino
In occasione della mostra La Sindone e la sua immagine, Palazzo Madama ospita lunedì 5 novembre 2018 alle ore 17.00 la seconda conferenza del professor Gian Maria Zaccone, direttore del CIS – Centro Internazionale di Sindonologia, dedicata al Lenzuolo che, secondo tradizione, avrebbe avvolto il corpo di Gesù dopo la deposizione dalla Croce. Rimando immediato e diretto alla Passione di Gesù, la Sindone è icona di fede, ma anche immagine mediatrice di pietà e devozione popolare. Di qui l’importanza delle sue rappresentazioni, testimonianza inequivocabile della fiduciosa accoglienza che veniva riservata al Telo. Sulle immagini della Sindone, dal Medioevo alla fotografia, si sofferma la seconda delle conferenze che il Centro Internazionale di Sindonologia cura in margine alla mostra in corso sino al 21 gennaio a Palazzo Madama. Già protagonista della prima conferenza, il professor Gian Maria Zaccone guida anche il secondo approfondimento: un excursus sull’immagine della Sindone dal momento del passaggio a Casa Savoia sino all’inizio delle indagini scientifiche su di essa. Dove fu raffigurata la Sindone? Come? Quando e soprattutto perché? Questi gli interrogativi cui il prof. Zaccone darà risposta. Pitture parietali, dipinti, medaglioni, stemmi fanno via via da controcanto a targhe votive, paliotti e ricami. Tutto sino ai grandi manifesti per le ostensioni otto e novecentesche. Che si tratti di opere d’arte o di semplici ex voto, alla base le motivazioni sono di fede, di pietà popolare o ancora celebrative o catechetiche. In ogni caso ciò che più importa è che la Sindone, come ponte tra uomo e Cristo, diventa manifestazione della sensibilità di un popolo e della sua cultura, un segno di forte identità, che attraversa le epoche e le connota.
Gian Maria Zaccone si è occupato di storia del diritto e di storia religiosa e si è poi specializzato in ricerche sulla storia della Pietà, in particolare nei confronti dell’Umanità di Cristo, anche in riferimento alla devozione sindonica. È stato il fondatore di una nuova corrente di studi storici sulla Sindone, che ricostruisce attraverso le testimonianze documentali il valore e il significato che la Sindone ha avuto nei secoli per uomini e comunità in diversi contesti storici, sociali e culturali. Dal 2011 è titolare di un corso semestrale di Storia della Sindone e delle reliquie di Cristo presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma. Dal 2017 ricopre la carica di Direttore del Centro Internazionale di Sindonologia.
Costo della conferenza: € 5(pagamento il giorno della conferenza presso la biglietteria). Ingresso fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria: tel. 0114429629; madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
Ultimo appuntamento:
3 dicembre 2018 ore 17.00 | L’immagine della Sindone, dalla fotografia all’elaboratore Con Nello Balossino, direttore del Museo della Sindone, vicedirettore del CIS - Centro Internazionale di Sindonologia
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Palazzo Madama - Museo Civico d’Arte Antica Piazza Castello, Torino | www.palazzomadamatorino.it | t. 011 4433501 Fondato nel 1863, il museo è oggi ospitato in uno dei più antichi e affascinanti palazzi della città con testimonianze architettoniche e di storia dall’età romana al Barocco di Filippo Juvarra. Le raccolte contano oltre 60.000 opere di pittura, scultura e arti decorative dal periodo bizantino all’Ottocento.
Ufficio Stampa | Stefania Audisio | t. 011 4429618 email stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it
|
||
|
----------------------------------------------------------
Stefania Audisio
Ufficio Stampa
Fondazione Torino Musei - Palazzo Madama
Piazza Castello - 10122 Torino
tel. 011 4429618
e-mail stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
mario t. barbero
Pubblicato il 2018-10-31 10:40:10.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475793 volte.