"VIAGGIO INTORNO AI BULBI": Conferenza a Palazzo Madama
<% //deve esistere nomeSezione e idSezione come variabili js %>
Inserisci una o più parole presenti nel titolo.
NEWS
Prima conferenza botanica
VIAGGIO INTORNO AI BULBI Relatore: Edoardo Santoro
Mercoledì 28 novembre 2018 ore 17.00
Palazzo Madama – Gran Salone dei Ricevimenti Piazza Castello – Torino
Primo appuntamento per il nuovo ciclo di conferenze botaniche a Palazzo Madama, dedicato alle piante bulbose: un viaggio per scoprire il fascino e il mistero di piante più o meno note come tulipani, narcisi, peonie, giacinti, gigli e crochi. Quali sono le caratteristiche strutturali dei germogli sotterranei? Quanti sono e di quale genere i fiori, i loro colori e i periodi di fioritura? Quali sono le tecniche per mantenere fiorite le piante bulbose 12 mesi all’anno? Se bulbi come narcisi e giacinti sono noti per il loro intenso profumo, utilizzato anche in profumeria e cosmetica, bisogna fare attenzione ad alcune specie, come le bacche rosse del mughetto o la pianta del colchico, che possono causare avvelenamento. Un viaggio che parte dal primo fondamentale impiego dei bulbi nell’alimentazione e che si conclude nei nostri giardini, balconi e appartamenti. Nella storia umana le nostre civiltà sono sopravvissute grazie alla patata, alla cipolla e alla manioca, che ancora oggi dominano la scena in molti Paesi. Negli ultimi anni è sempre più frequente coltivare bulbi ornamentali, che rallegrano aiuole e vasi in ogni stagione: il crocus, gli iris, i fiori verdi o marroni della fritillaria oppure le tinte variegate di fresie e gladioli.
Il curatore botanico Edoardo Santoro descriverà i periodi di fioritura dei diversi bulbi (tunicati, embricati, solidi) e spiegherà l’esposizione solare necessaria, il tipo di terreno richiesto e i molteplici impieghi in giardino o in casa, che ci aiuteranno a piantare il bulbo giusto nel posto giusto.
Edoardo Santoro (Torino, 1977) è laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie e dal 2005 si occupa delle aree verdi della Fondazione Torino Musei. Dapprima segue il restauro del Giardino del Borgo Medievale di Torino e nel 2011 cura il progetto del verde del giardino all’interno del fossato medievale di Palazzo Madama. Oggi è curatore del Giardino di Palazzo Madama dove, con l’aiuto di giardinieri e gruppi di volontari, coltiva piante ornamentali, officinali, frutti e ortaggi e mette in pratica tecniche di coltivazione naturale per ricreare l’atmosfera vissuta da nobili, monaci, abitanti e giardinieri dell’epoca medievale.
Costo della conferenza: € 5. Abbonamento Musei € 3 (pagamento il giorno della conferenza presso la biglietteria). Ingresso fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria: tel. 0114429629; madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
Seconda e ultima conferenza botanica e visita guidata:
23 gennaio 2019 ore 17.00 | Tulipomania e altri bulbi bizzarri Con Edoardo Santoro, curatore botanico del Giardino di Palazzo Madama
17 aprile 2019 ore 16.30 | 18 aprile 2019 ore 16.30 (secondo turno) Visita guidata alle fioriture dei bulbi nel Giardino di Palazzo Madama (riservata ai partecipanti alle 2 conferenze). Costo: € 3
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Palazzo Madama - Museo Civico d’Arte Antica Piazza Castello, Torino | www.palazzomadamatorino.it | t. 011 4433501 Fondato nel 1863, il museo è oggi ospitato in uno dei più antichi e affascinanti palazzi della città con testimonianze architettoniche e di storia dall’età romana al Barocco di Filippo Juvarra. Le raccolte contano oltre 60.000 opere di pittura, scultura e arti decorative dal periodo bizantino all’Ottocento. Ufficio Stampa | Stefania Audisio | t. 011 4429618 email stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it
Pubblicato il 2018-11-13 07:26:09.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476549 volte.