NEWS
LuganoInScena
Piazza Bernardino Luini 2 CH 6901 Lugano T +41(0)58 866 4273
info@luganoinscena.ch www.luganoinscena.ch
Comunicato stampa Lugano, giovedì 29 novembre 2018
Una settimana ricca di teatro con LuganoInScena: Lucia Poli e Milena Vukotic sono le protagoniste di Le sorelle Materassi, Antonio Albanese ci farà divertire con i suoi Personaggi. Al Foce la comicità intelligente di Come sono diventato stupido e il secondo appuntamento della rassegna del teatro per le famiglie, Il piccolo clown.
Lunedì 10 dicembre alle ore 20:30 al Foce appuntamento con Come sono diventato stupido, commedia che si avvale della regia di Corrado Accordino che ne ha curato anche l’adattamento dal romanzo di Martin Page; un invito a non lasciarci sfuggire le occasioni di bellezza che quotidianamente accadono, un’esortazione a vivere il “qui e ora”, guardando all’esistenza con ironia e leggerezza. Ne è protagonista Antoine, qui interpretato da Daniele Vagnozzi, che ha una grave malattia: l’intelligenza. È una persona particolarmente dotata, più della media, e ha capito che la sua curiosità intellettuale è una condanna. Tenta varie strade per risolvere la sua difficoltà fino a quando prenderà la decisione definitiva, diventare stupido. Lo farà attraverso gruppi di educazione al suicidio, abuso di farmaci, ipotesi di lobotomia, lunghe serate trascorse a giocare a Monopoli. Ma non è così facile, il percorso è più accidentato di quanto possa sembrare. Lui vorrebbe dimenticare di capire, appassionarsi alla quotidianità, credere nella politica, comprare bei vestiti, seguire gli avvenimenti sportivi, fantasticare sull’ultimo modello di automobile, guardare con interesse e partecipazione emotiva i programmi televisivi. Vorrebbe tutto questo. E soprattutto vorrebbe stare bene con gli altri, non capirli, ma essere come loro, fra di loro, uno di loro, e come loro condividere le stesse cose. Rassegna in collaborazione con il Centro Artistico MAT.
Risate assicurate martedì 11 dicembre alle ore 20:30 al Palazzo dei Congressi con Antonio Albanese e il suo Personaggi, one man show che riunisce alcuni tra i volti da lui creati, maschere e insieme prototipi della nostra società. Dall’immigrato che non riesce a inserirsi al Nord, all’imprenditore che lavora 16 ore al giorno, dal sommelier serafico nel decantare il vino al candidato politico poco onesto, dal visionario Ottimista “abitante di un mondo perfetto” al tenero Epifanio e i suoi sogni internazionali. Una galleria di anti-eroi che svelano un mondo fatto di ossessioni, paure, deliri di onnipotenza e scorciatoie, ma dove alla fine anche la poesia trova posto. Un recital che racconta, con corrosiva comicità e ritmo serrato, un mondo popolato da personaggi tipici del nostro tempo, interpretati con dirompente fisicità.
Una settimana di teatro con LuganoInScena: Lucia Poli e Milena Vukotic sono Le sorelle Materassi, Antonio Albanese ci farà divertire con i suoi Personaggi. Al Foce la comicità intelligente di Come sono diventato stupido e Il piccolo clown spettacolo senza parole dedicato ai giovani spettatori.
2
Nella stessa serata, al LAC, martedì 11 dicembre alle ore 20:30, con replica mercoledì 12, Geppy Gleijeses dirige il capolavoro di Aldo Palazzeschi, avvalendosi dell’adattamento originale scritto per l’occasione da Ugo Chiti, tra i migliori drammaturghi italiani. Ambientato nei primi anni del XX secolo a Coverciano, sobborgo di Firenze, Le sorelle Materassi narra la vicenda di tre sorelle, Teresa, Carolina e Giselda, che vivono una vita tranquilla e isolata insieme alla loro fedele domestica. Tutto sembra scorrere su tranquilli binari fino a quando nella casa giunge Remo, il figlio di una quarta sorella morta ad Ancona: bello, pieno di vita, spiritoso, il giovane attira subito le attenzioni e le cure delle donne, approfittando della situazione per ottenere immediata soddisfazione a tutti i suoi desideri e capricci. A poco a poco, il sereno benessere della vita familiare comincia ad incrinarsi: per soddisfare le crescenti esigenze del nipote, le zie iniziano ad indebitarsi sempre più arrivando a mettere in vendita la casa e i terreni, eredità paterna. In scena due grandi signore del teatro, Milena Vukotic e Lucia Poli, accompagnate da Marilù Prati nel ruolo della terza sorella Giselda, Gabriele Anagni interpreta il ruolo del nipote Remo; completano il cast Sandra Garuglieri, Luca Mandarini e Roberta Lucca.
Appuntamento per le famiglie al Teatro Foce domenica 16 dicembre alle ore 16:00 con Il piccolo clown (età dai 3 anni e per tutti) realizzato in collaborazione con LAC edu e Rassegna Senza confini – Teatro Pan. Lo spettacolo di Klaus e Nicolò Saccardo, Natascia Belsito vede in scena un padre, attore professionista, con suo figlio, un bambino di sette anni. Un lavoro senza parole, in cui un padre ed un figlio indagano le relazioni di scambio fra due generazioni, in un processo educativo che favorisce l’ascolto reciproco capace di costruire un rapporto profondo. Un piccolo clown si ritrova un giorno lontano dalla propria casa e si affida così alle cure improvvisate di un contadino, poco incline alle relazioni, soprattutto a quelle con i bambini. I due devono imparare a conoscersi e a comprendere le esigenze l’uno dell’altro. Le figure del clown e del contadino rappresentano due mondi diametralmente opposti: da un lato quello adulto, concreto, fatto di terra e di ritmi che si ripetono, dall’altro l’universo bambino fatto di gioco e di scoperta in cui tutto è possibile.
Informazioni e prevendita Biglietteria LAC Piazza Bernardino Luini 6 CH–6901 Lugano +41 (0)58 866 4222 www.luganoinscena.ch info@luganoinscena.ch Orari d’apertura Ma–Do: 10:00–18:00
Contatti stampa +41 (0)58 866 4216 stampa@luganoinscena.ch
mario t. barbero
Pubblicato il 2018-11-29 10:52:12.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476798 volte.