NEWS
La lettura sotto la lente del biblioteconomo Maurizio Vivarelli
Presentazione del nuovo libro “La Lettura. Storie, teorie, luoghi”
Con l’autore intervengono Giulio Lughi e Marco Pautasso
Giovedì 13 dicembre, ore 18
Libreria Freddi (Via Mazzini 40, Torino)
La lettura e tutti gli aspetti che le ruotano attorno è la protagonista del nuovo saggio di Maurizio Vivarelli, docente di Biblioteconomia e bibliografia all’Università di Torino. L’autore presenta per la prima volta il suo lavoro ”La Lettura. Storie, teorie, luoghi” (Editrice Bibliografica) giovedì 13 dicembre alle ore 18 a Torino alla Libreria Freddi (Via Mazzini 40, Torino), intervistato da Giulio Lughi (esperto di media digitali, docente Università degli Studi di Torino) e Marco Pautasso (Salone Internazionale del Libro di Torino).
È un viaggio approfondito nell’universo della lettura, attraverso diversi punti di vista. La lettura, infatti, viene analizzata con gli strumenti della storia, della teoria della letteratura, delle neuroscienze e del digitale. Viene esaminata nel suo essere un’attività da gestire, comunicare, promuovere e valutare, per contribuire al miglioramento del benessere individuale e sociale. Con riferimenti a Marcel Proust, Virginia Woolf e Primo Levi, che alla lettura hanno dedicato pagine di grande intensità, e con immagini che documentano l’evoluzione dei modelli di rappresentazione visiva della lettura.
L’incontro è organizzato dall’Associazione Culturale Collezione Piero Marengo – Progetto libro animato e d’artista.
“La Lettura. Storie, teorie, luoghi” (Editrice Bibliografica).
La lettura, nella sua affascinante complessità, è una delle pratiche su cui si fondano aspetti centrali della nostra tradizione culturale e anche, su scala individuale, elementi essenziali della nostra vita emotiva e intellettuale. L’obiettivo di questo libro è quello di accostarsi al tema della lettura, alle sue multiformi implicazioni, a partire da una prospettiva ampia, plurale e panoramica, secondo una modalità che si radichi nelle specificità dei linguaggi specialistici e che, contestualmente, non abbandoni il desiderio, e la visione, di uno sguardo unitario e olistico. Della lettura, dunque, sono prese in esame le linee di evoluzione storica, la configurazione del testo, dell’ipertesto, del lettore, tutte in via di profonda trasformazione; e, ancora, gli apporti recenti delle neuroscienze e gli esiti, intimi e introspettivi, delle classiche riflessioni di autori come Marcel Proust, Virginia Woolf, Primo Levi. Il volume si occupa anche della dimensione pragmatica della lettura, della sua promozione e della sua valutazione, dando conto delle più aggiornate e significative esperienze e metodologie. Ne emerge dunque una rappresentazione che è specchio fedele della complessità dell’atto, connesso alla rete dei suoi fondamenti arcaici e originari e nello stesso tempo disteso nelle pratiche della vita quotidiana di ognuno di noi.
Maurizio Vivarelli insegna Bibliografia e biblioteconomia all’Università degli studi di Torino. Ha diretto i servizi bibliotecari e culturali del Comune di Pistoia, coordinando le attività che hanno portato all’inaugurazione della Biblioteca San Giorgio. È membro del comitato di direzione di «Culture del testo e del documento» e di «AIB Studi». Fa parte del comitato direttivo della SISBB - Società italiana di scienze bibliografi che e biblioteconomiche. È autore di diverse pubblicazioni, tra cui Un’idea di biblioteca. Lo spazio bibliografi co della biblioteca pubblica (2010).
mario t. barbero
Pubblicato il 2018-12-13 03:35:05.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476505 volte.